Tony Hawk’s Pro Skater 3+4: provata la demo, genio e sregolatezza su rotelle!

Abbiamo finalmente potuto provare Tony Hawk's Pro Skater 3+4 grazie a una demo esclusiva, ecco quali sono le nostre prime impressioni!

Lorenzo Ardeni
Di
Lorenzo Ardeni
Contributor
Sono Lorenzo, UX/UI Designer di professione e recensore per passione. Con un amore profondo per le serie di Metal Gear e The Legend of Zelda, da...
- Contributor
Impressioni
Lettura da 9 minuti

Sapete cosa ci ha spinti a tuffarci a capofitto sulla demo di Tony Hawk’s Pro Skater 3+4? Semplicemente, sono i ricordi. Il modo in cui Vicarious Visions è riuscita, con il precedente Pro Skater 1+2, a farci rivivere le emozioni di un tempo, tatuando di nuovo quei trick e quelle combo nelle nostre menti, è stato a dir poco memorabile. Per questo motivo siamo rimasti più che felici nel sapere che Activision stava lavorando per rimasterizzate anche il terzo e quarto capitolo della serie.

La serie di Tony Hawk ha sempre avuto un posto speciale nel cuore di molti, un baluardo di divertimento spensierato e adrenalina pura, e rivederla tornare in questo splendore, soprattutto con una veste grafica completamente nuova anche rispetto a Pro Skater 1+2, non può che farci attendere la nuova remaster ancora di più.

La demo di Tony Hawk’s Pro Skater 3+4, incentrata sul nuovo scenario della “Fonderia”, ci ha messo subito di fronte a un fatto innegabile: il team di sviluppo non si è adagiato sugli allori. Hanno lavorato benissimo non solo sull’aggiunta di nuovi trick, che espandono un sistema di combo già quasi perfetto con animazioni e combinazioni di pulsanti da premere che comportano una grande soddisfazione, ma soprattutto sulle nuove ambientazioni.

Se già i livelli del precedente remake erano stati rivitalizzati, qui ci troviamo di fronte a un salto qualitativo evidente. L’intero impianto ludico sembra aver beneficiato di un’attenzione al dettaglio evidente, e il risultato è un’esperienza che riesce a sembrare familiare ma, al tempo stesso, incredibilmente fresca. È come tornare a casa dopo un lungo viaggio e trovare che la tua città si è rinnovata, mantenendo il suo fascino ma offrendo nuove meraviglie da esplorare.

I movimenti sono fluidi, i controlli reattivi, e ogni ollie, grind o flip trick si incastra alla perfezione in un flusso di combo che sfida la gravità e la fantasia. La capacità di connettere un trick all’altro senza interruzioni è sempre stata la chiave del successo della serie, e in questo capitolo è stata perfezionata ulteriormente, regalando sequenze di trick che regalano un’appagamento unico, che i fan della serie conoscono benissimo.

Tony Hawk's Pro Skater 3+4

 

Un salto qualitativo innegabile

Il vero fiore all’occhiello di questa prova, tuttavia, è il lavoro svolto sulle interazioni ambientali e sugli scenari, molto più variegati e dinamici di prima. La “Fonderia”, per fare un esempio concreto, non è un semplice skatepark a tema industriale, bensì un ecosistema di grind, rampe e passaggi segreti che reagisce al nostro passaggio. Vedere travi che si spostano, presse che si attivano e percorsi che si modificano dinamicamente dona al tutto una vitalità che in passato potevamo solo immaginare.

È una sinfonia di elementi che coesistono all’unisono, creando un’esperienza da cui è davvero difficile staccarsi. Ancora una volta ogni muro, ogni ringhiera, ogni ostacolo diventa un’opportunità, un potenziale trampolino di lancio per la prossima combo. La sensazione di esplorare un ambiente vivo, che si plasma attorno alle nostre azioni, aggiunge profondità al gameplay, trasformando ogni sessione in una scoperta continua e sempre sfidante.

Se c’è un aspetto che ci è piaciuto di meno – sempre riguardo la versione di prova – è l’assenza dei classici obiettivi da raggiungere per completare al 100% un livello. La demo, infatti, mette a disposizione solo partite a tempo limitato nei due scenari, senza le iconiche sfide come “raccogli S-K-A-T-E” o “trova il video segreto”.

È un po’ un peccato, perché questa scelta non rende giustizia alla reale progressione del gioco e rischia di essere fuorviante per chi non ha mai giocato alla serie, che potrebbe pensare si tratti solo di battere il proprio record di punti in due minuti. Questa limitazione nella demo, pur comprensibile per non rivelare troppo del gioco finale, ha lasciato un piccolo vuoto nella nostra esplorazione, ma non ha intaccato l’entusiasmo generale.

Tony Hawk's Pro Skater 3+4

Dati i maggiori dettagli e la qualità grafica superiore, che rappresentano un enorme plus, non possiamo negare che inizialmente abbiamo pensato ad un “problema” inedito. Tecnicamente e graficamente il gioco è molto interessante, ma temevamo che questa ricchezza potesse presentarsi inizialmente troppo complicata per i giocatori che non conoscono la serie. Per fortuna, l’esistenza di questa demo è la risposta perfetta a questo dubbio.

Non solo: il fatto che il gioco approderà anche su Game Pass è una mossa a dir poco intelligente, che permetterà a chiunque di avvicinarsi a questo mondo senza timore. Questa strategia di lancio dimostra una chiara consapevolezza da parte degli sviluppatori e del publisher di voler abbracciare una platea più ampia possibile, demolendo le barriere d’ingresso.

Abbiamo messo alla prova la demo sia su Xbox Series S che su PC e siamo rimasti piacevolmente sorpresi: non abbiamo notato problemi di alcun tipo, nessuna incertezza nel frame rate né bug evidenti. Anzi, il gioco pare più che pronto per il rilascio, solido come una roccia, sebbene ci sarebbe piaciuto moltissimo provarlo anche sulla nuova Switch 2, per testarne la resa in portabilità, ma purtroppo la demo non è stata resa disponibile sulla nuova ibrida di casa Nintendo.

Grandi aspettative sulla versione completa

I due scenari che abbiamo potuto esplorare, comunque, ci sono piaciuti moltissimo, proprio perché il livello di dettaglio e la qualità grafica avanzata valorizzano enormemente non solo il gioco, ma soprattutto gli ambienti stessi, rendendoli veri protagonisti. Questo è un segnale forte di un lavoro di ottimizzazione eccellente, che promette un’esperienza fluida e divertente su diverse piattaforme, un aspetto cruciale per il successo di un titolo così atteso.

Tony Hawk's Pro Skater 3+4

Così, su due piedi, questo primo assaggio ci mostra un Tony Hawk’s Pro Skater 3+4 pronto per un rilascio esplosivo, pronto a far divertire sia gli appassionati, che i giocatori solo interessati alla produzione. Ci riserviamo chiaramente di provare il gioco completo prima di poter esprimere una valutazione più concreta e soprattutto definitiva. Di fatti, c’è ancora l’intero comparto multiplayer che va assolutamente provato, per non parlare delle novità che saranno sicuramente introdotte nella creazione degli skate park. Questi elementi sono fondamentali per un giudizio completo, in quanto il multiplayer è sempre stato un pilastro della serie, offrendo ore di sfide e competizione con amici e sconosciuti, mentre una modalità carriera ben strutturata può dare un senso di progressione e longevità al titolo. Non fraintendete: la sostanza c’è ed è di primissima qualità. Infatti questo assaggio ci ha lasciato con un sorriso stampato in volto e un’incredibile voglia di rimettere le mani sul gioco completo, che arriverà l’11 luglio su PS4, PS5, Xbox One, Xbox Series X|S, PC, Nintendo Switch e Switch 2.

Se queste sono le premesse, potremmo trovarci di fronte al capitolo definitivo che tutti i fan stavano aspettando, un titolo che non solo onora il passato glorioso della serie ma la proietta con audacia verso il futuro. Non vediamo l’ora di pattinare di nuovo in un mondo che promette di essere ancora più grande, più audace e infinitamente divertente.

Condividi l'articolo
Contributor
Segui:
Sono Lorenzo, UX/UI Designer di professione e recensore per passione. Con un amore profondo per le serie di Metal Gear e The Legend of Zelda, da sempre esploro il mondo dei videogiochi cercando di capire cosa rende ogni titolo unico. Oggi sono piantato su Call of Duty e Super Smash Bros., ma non perdo occasione per giocare classici come Super Metroid o Syphon Filter. Scrivo recensioni con uno sguardo critico, ma sempre con la stessa curiosità che mi accompagna da quando ho iniziato a giocare.