fbpx
Brandology.it
MovieLegends.it
GeekLegends.it
AutoSpoiler.it
EverBlack.it
Game Legends
  • News
  • Giochi in uscita
  • Recensioni
  • Articoli
    • GL Originals
    • Impressioni
    • Analisi
    • Classifiche
    • Guide
  • Rubriche
    • Teorie
    • Giochi Gratis
    • Fumetti e Manga del Mese
  • Codice Bonus
  • Marvel
  • Casino Online AAMS
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Game Legends
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Home › Movie › Recensione › Strappare Lungo i Bordi – Recensione, la cintura nera di come si schiva la vita

Strappare Lungo i Bordi – Recensione, la cintura nera di come si schiva la vita

Ecco la nostra recensione di Strappare Lungo i Bordi, la serie animata scritta da Zerocalcare in arrivo sulla piattaforma streamingNetflix.

Elisa Farina Di Elisa Farina
12 Nov 2021 - 10:59
in Recensione, Movie
Strappare lungo i bordi recensione
FacebookTwitterWhatsappRedditTelegram

Dopo aver conquistato il pubblico grazie alle sue meravigliosamente intime opere a fumetti, Zerocalcare (il cui vero nome è Michele Rech) è pronto a raggiungere il piccolo schermo con Strappare Lungo i Bordi, la serie animata di Netflix protagonista di questa recensione. Dopo aver raggiunto e superato il traguardo del milione di copie vendute dei suoi libri nel 2019, l’autore ha deciso di lanciarsi nel panorama dell’animazione per sperimentare un nuovo modo di raccontare le sue personali esperienze di vita.

Composta da sei episodi dalla durata di circa quindici minuti ciascuno, Strappare Lungo i Bordi è scritta e diretta da Zerocalcare stesso, ed è prodotta da Movimenti Production in collaborazione con Bao Publishing, la casa editrice italiana che accompagna il fumettista fin dal principio, dopo l’autoproduzione di La profezia dell’armadillo (in seguito ristampato da Bao nel 2001) e il lancio di Un polpo alla gola nel 2012. Superando gli intimi limiti delle graphic novel, Zerocalcare punta a raggiungere un pubblico ancora più ampio grazie a Netflix. Abbiamo avuto la possibilità di vedere in anteprima tutti e sei gli episodi di Strappare Lungo i Bordi, che arriveranno sulla piattaforma streaming il prossimo 17 novembre, ed ecco la nostra recensione.

Telegram Rimanete aggiornati su tutte le novità seguendoci su Telegram! Telegram

Cintura nera di come si schiva la vita

Come vi abbiamo già anticipato all’interno di questa recensione, Strappare Lungo i Bordi si sofferma su una particolare esperienza di vita del noto fumettista italiano e porta sul grande schermo alcuni dei celebri personaggi del suo universo narrativo. Il fulcro principale della serie vede Zerocalcare e i suoi amici d’infanzia Secco e Sarah alle prese con un viaggio estremamente difficile da affrontare, costellato da flashback e aneddoti che partono dai ricordi degli anni di scuola e raggiungono le sempreverdi crisi esistenziali dell’età più adulta, tra incertezze e preoccupazioni.

Accompagnato da dubbi e paranoie e dalla costante presenza dell’Armadillo (che, come sapranno gli appassionati dei fumetti, incarna proprio tutte quelle sensazioni di inadeguatezza), Zerocalcare racconta una storia che utilizza l’ironia per portare sul piccolo schermo una pungente analisi delle condizioni di una generazione “dimenticata”, bistrattata e figlia di scelte inadeguate. Quello che porta in scena l’autore è un vero e proprio flusso di coscienza che, muovendosi attraverso i ricordi e i sentimenti, riesce ad accompagnarci un viaggio emotivamente travolgente che, tra una risata e l’altra, nasconde (e neanche troppo a fondo) qualcosa di molto profondo.

Strappare Lungo i Bordi Recensione

Nonostante la durata ridotta degli episodi, Strappare lungo i bordi riesce comunque a conquistarci e a trascinarci in un questo flusso di ricordi, considerazioni, incertezze e sensazioni. Sotto questo punto di vista, in realtà, il minutaggio si rivela presto uno dei punti di forza principali dell’intera opera. Il ritmo di Zerocalcare è incalzante e, esattamente come succede nelle pagine dei fumetti, l’autore si diverte a spaziare tra un gran numero di argomenti per raggiungere il suo scopo principale, senza soffermarsi troppo su nessuno di questi nello specifico. E così uno sproloquio sulle condizioni delle stanze di casa diventa un modo per raccontare delle responsabilità e di cosa significa realmente iniziare a crearsi i propri spazi personali, mentre un dialogo sui bagni pubblici analizza l’importanza delle lamentele.

Se conoscete lo stile narrativo di Zerocalcare potete stare tranquilli. Strappare lungo i bordi racchiude al suo interno tutte le caratteristiche principali dell’autore e sembra quasi di vedere uno dei suoi fumetti prendere vita sul piccolo schermo, acquisendo effettivamente tutti quei suoni, colori e musiche che, normalmente, arricchiscono le opere solo quando queste arrivano nelle menti dei lettori. Questo aspetto viene ulteriormente enfatizzato dal doppiaggio che vede lo stesso fumettista donare la voce a tutti i personaggi della serie, tranne per l’Armadillo, sapientemente doppiato dall’attore Valerio Mastandrea.

Strappare lungo i bordi recensione

Un flusso di coscienza che parte da Rebibbia

Come vi abbiamo già anticipato all’interno di questa recensione, Strappare Lungo i Bordi è un’opera estremamente significativa per il panorama dell’animazione italiano. Nonostante sia il frutto di una sperimentazione ancora piuttosto acerba, nata dai corti del progetto Rebibbia Quarantine, la serie si presenta con un livello visivo decisamente elevato, con animazioni fluide, ritmate e ricche di dettagli. Inoltre, queste sono ulteriormente impreziosite dal caratteristico stile grafico dell’autore, perfettamente riconoscibile e plasmato nel corso delle sue pubblicazioni. La storia editoriale del fumettista ha visto un gran numero di cambiamenti, dalle brevi strisce comiche ai  reportage all’estero, passando da locandine a manifesti. Generi differenti e, in questo caso, anche  linguaggi diversi.

L’animazione riesce quindi a conferire ancora più intimità alle opere di un fumettista che, attraverso la sua comicità “casereccia” e pungente, ha sempre avuto molto da dire e da offrire al mondo. Un autore in grado di plasmare egregiamente il suo stile artistico e narrativo per raggiungere un pubblico sempre più ampio e differente. Un flusso di coscienza che fa ridere, e pure tanto, ma che allo stesso tempo fa riflettere e lascia con l’amaro in bocca e un grande peso sullo stomaco. Strappare Lungo i Bordi è una produzione intima ed emozionante, un viaggio in cui farsi trasportare e che vi lascerà senza fiato.

Recensione
  • Strappare Lungo i Bordi
    9.5Voto Finale

    Strappare Lungo i Bordi, la prima serie d'animazione del celebre fumettista italiano Zerocalcare, riesce a colpire al cuore e a presentarsi al pubblico come un'esperienza coinvolgente e assolutamente imperdibile. Con un livello visivo decisamente elevato, tra animazioni ritmate, fluide e ricche di dettagli, la serie si pone come un vero e proprio flusso di coscienza e si sofferma su un particolare evento che ha segnato la vita dell'autore, utilizzando sapientemente flashback e aneddoti per raccontare una storia che che fa ridere, fa piangere e fa riflettere.

    Tags: Strappare lungo i bordiRomaFF16NetflixCopertinaStreaming & TVSerie TVEvidenza
    CondividiTweetInviaCondividiCondividi
    Elisa Farina

    Elisa Farina

    Ti potrebbero interessare

    The Last of Us: confermata la data della prima puntata su Sky e NOW
    News

    The Last of Us: ecco il motivo delle scelte dell’episodio 3

    The Witcher, lo spin-off sembrerebbe un cooperativo PvE
    News

    The Witcher, lo spin-off sembrerebbe un cooperativo PvE

    Fortnite e Dragon Ball di nuovo insieme da domani
    News

    Fortnite e Dragon Ball di nuovo insieme da domani

    Marvel Snap: presto in arrivo la Battle Mode
    News

    Marvel Snap, un giocatore ha raggiunto il livello massimo di collezione

    SpongeBob SquarePants: The Cosmic Shake – Recensione, un viaggio gelatinoso
    Recensione

    SpongeBob SquarePants: The Cosmic Shake – Recensione, un viaggio gelatinoso

    Lenovo Second Skin – Intervista all’autore Salva Espin, disegnatore e artista internazionale
    GL Originals

    Lenovo Second Skin – Intervista all’autore Salva Espin, disegnatore e artista internazionale

    • Elden Ring – Guida a tutti i boss a Liurnia Lacustre e Raya Lucaria
      Elden Ring – Guida a tutti i boss a Liurnia Lacustre e Raya Lucaria
      by Gianluigi Crescenzi10 Aprile 2022
    • Elden Ring – Guida alla posizione di tutte le Stregonerie
      Elden Ring – Guida alla posizione di tutte le Stregonerie
      by Francesca Viatore25 Febbraio 2022
    • Elden Ring – Guida a tutte le armature del gioco
      Elden Ring – Guida a tutte le armature del gioco
      by Tiziano Sbrozzi28 Febbraio 2022
    • Elden Ring – Guida a tutti i boss di Sepolcride
      Elden Ring – Guida a tutti i boss di Sepolcride
      by Gianluigi Crescenzi21 Marzo 2022
    • Spider-Man: No Way Home, ecco dove e quando in streaming
      Spider-Man: No Way Home, ecco dove e quando in streaming
      by Raffaele Palmieri1 Aprile 2022

    Loading RSS Feed
      Game Legends

      Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma, n. 63/2016 del 5 Aprile 2016

      Proprietà di NetCom S.r.l.s., sede in Via Cellottini 38, 00015 Monterotondo, P.IVA 13783471009, Capitale Sociale 100,00€

      Seguici su

      © 2023 Game Legends

      Nessun risultato
      Guarda tutti i risultati
      • News
      • Giochi in uscita
      • Recensioni
      • Articoli
        • GL Originals
        • Impressioni
        • Analisi
        • Classifiche
        • Guide
      • Rubriche
        • Teorie
        • Giochi Gratis
        • Fumetti e Manga del Mese
      • Codice Bonus
      • Marvel
      • Casino Online AAMS
      MovieLegends.it
      GeekLegends.it
      AutoSpoiler.it
      EverBlack.it

      © 2023 Game Legends

      Login
      Lost Password? Create an Account
      Loading...
      Sign Up

      New membership are not allowed.

      Loading...