Stellar Blade Recensione PC, la danza letale di Eve ha fascino irresistibile

Ecco la recensione della versione PC di Stellar Blade, l'incredibile titolo action di Shift Up, ora sotto una nuova veste che sfrutta al massimo l'aspetto tecnico.

Alessandro Ferri
Di
Alessandro Ferri
Senior Editor
Trentenne, vero appassionato di videogiochi, adora scrivere di videogiochi come se ne stesse parlando con gli amici al bar. Nostalgico dei classici anni '90 come Super...
- Senior Editor
Recensioni
Lettura da 7 minuti
8 Ottimo
Stellar Blade versione PC

Dopo aver stupito il pubblico console, Stellar Blade debutta finalmente su PC con una conversione che esalta ogni dettaglio visivo e tecnico del lavoro di Shift Up. Eve è pronta a combattere ancora, ma questa volta con tutta la potenza che solo una configurazione da gaming può sprigionare. La domanda è lecita: questa versione è all’altezza delle aspettative o si perde nell’ennesimo porting pigro? Scopriamolo insieme.

Un mondo caduto, una speranza che danza con la lama

La narrativa di Stellar Blade parte da un presupposto tanto classico quanto affascinante: la Terra è caduta sotto l’assalto dei Naytiba, creature biomeccaniche che hanno spinto l’umanità sull’orlo dell’estinzione. Eve, membro dell’unità aerea 7° squadrone, è inviata sulla superficie terrestre con un solo obiettivo: riprendersi il pianeta.

Nonostante le similitudini iniziali con altri titoli sci-fi post-apocalittici, la forza narrativa di Stellar Blade sta nel modo in cui intreccia il percorso personale di Eve con la rinascita dell’umanità. La trama si evolve lentamente, ma con intensità, raccontando non solo la guerra, ma anche la riscoperta dell’identità, dell’empatia e del significato del sacrificio. Alcuni passaggi risultano un po’ prevedibili, eppure riescono a emozionare grazie alla cura posta nella messa in scena e alle interazioni tra i personaggi.

 

Gameplay affilato come la lama di Eve

Il cuore pulsante di Stellar Blade resta il suo gameplay. In superficie può sembrare un hack & slash in stile Bayonetta o Devil May Cry, ma basta impugnare la spada per pochi minuti per rendersi conto che il combat system ha più in comune con i soulslike e i character action game strategici. I combattimenti sono ritmati, tecnici e incredibilmente soddisfacenti. Le parate perfette, le schivate millimetriche e le combo concatenate offrono una gratificazione che ricompensa la padronanza del sistema. Il level design premia l’esplorazione, con aree semi-open world che ricordano i fasti di Nier: Automata (senza però scadere mai nel vuoto scenico).

Gli upgrade di Eve sono gestiti tramite un sistema di abilità chiaro e personalizzabile, diviso tra mosse corpo a corpo, poteri a distanza e bonus passivi. A questi si aggiungono i costumi (molto discussi per via dell’estetica provocante, ma comunque ben realizzati e mai davvero gratuiti nel contesto narrativo) e le modifiche estetiche. La varietà degli scontri, dei boss e delle missioni secondarie rende l’esperienza longeva e coinvolgente. La difficoltà è ben bilanciata, con picchi che richiedono concentrazione ma mai punitivi in modo ingiusto.

Versione PC: prestazioni stellari o meteora fuori rotta?

Ecco la domanda che ogni giocatore PC si pone: com’è la versione Windows di Stellar Blade? In una parola: impressionante. Shift Up, in collaborazione con gli ingegneri responsabili del porting, ha fatto un lavoro certosino. Su una configurazione con CPU Intel i7-13700K, GPU RTX 4070 Ti e 32 GB di RAM, il gioco vola a 1440p e 120 fps senza tentennamenti, con tutte le impostazioni su “Ultra”. Il supporto DLSS 3.5 fa miracoli anche su schede meno recenti, rendendo il frame rate stabile e fluido, mentre il ray tracing – seppur non rivoluzionario – dona una luce cinematografica agli ambienti urbani e desertici.

 

La gestione dei controlli è eccellente sia con pad (consigliatissimo) sia con tastiera e mouse. La UI è stata adattata intelligentemente per l’uso su PC, e la mappatura dei comandi è completamente personalizzabile. Segnaliamo però qualche sporadico bug grafico e piccoli problemi con l’HDR su alcuni monitor, ma nulla che intacchi seriamente l’esperienza generale.

Tra sci-fi e poesia

Graficamente, Stellar Blade è un gioiello, anche più della versione originale che abbiamo amato. Non solo per il dettaglio poligonale, ma per il gusto estetico e la direzione artistica. I paesaggi devastati, le metropoli decadenti, i rifugi umani e le rovine delle civiltà passate si fondono in una danza visiva tra tecnologia e malinconia. Il character design di Eve è curato fino all’inverosimile: ogni movimento, animazione ed espressione comunica forza e vulnerabilità allo stesso tempo. Il motion capture e le animazioni facciali sono tra i migliori visti di recente in un titolo action.

La colonna sonora, infine, è magnetica. Firmata da una squadra di compositori coreani, alterna tracce orchestrali emozionanti a motivi elettronici pulsanti durante le boss fight. Non è raro ritrovarsi coinvolti emotivamente grazie alla musica, che sa quando accompagnare e quando imporsi. Il doppiaggio inglese è buono, ma per chi cerca il massimo dell’immersività, consigliamo l’audio in coreano con sottotitoli.

La nuova stella dell’action sci-fi splende anche su PC

Stellar Blade non è solo un esercizio di stile o un progetto nato per stupire con la potenza grafica: è un’opera che dimostra come anche un team relativamente giovane, come Shift Up, possa imporsi nel panorama videoludico mondiale con una visione chiara, una padronanza tecnica sopra la media e una sorprendente sensibilità artistica.

L’arrivo su PC non è un semplice porting, ma un’occasione per vedere il gioco esprimere al massimo il suo potenziale, liberato dai limiti hardware delle console. La fluidità a frame rate elevati, il supporto a tecnologie moderne come DLSS e ray tracing, la completa personalizzazione dell’esperienza di gioco rendono questa edizione non solo consigliata, ma definitiva per chi cerca la miglior versione possibile.

Certo, Stellar Blade non è esente da difetti: la narrativa, pur emozionante, talvolta indulge in momenti prevedibili o dialoghi non sempre ispirati. E alcune scelte stilistiche – soprattutto sul piano estetico – potrebbero far discutere, com’è accaduto fin dalla prima presentazione del gioco. Ma non si può negare quanto Eve sia destinata a diventare una figura iconica, tanto per carisma quanto per qualità del gameplay che la circonda.

Stellar Blade versione PC
Ottimo 8
Voto 8
Condividi l'articolo
Senior Editor
Trentenne, vero appassionato di videogiochi, adora scrivere di videogiochi come se ne stesse parlando con gli amici al bar. Nostalgico dei classici anni '90 come Super Mario 64, non disprezza al brivido dei titoli moderni.