fbpx
Brandology.it
MovieLegends.it
GeekLegends.it
AutoSpoiler.it
EverBlack.it
Game Legends
  • News
  • Giochi in uscita
  • Recensioni
  • Articoli
    • GL Originals
    • Impressioni
    • Analisi
    • Classifiche
    • Guide
  • Rubriche
    • Teorie
    • Giochi Gratis
    • Fumetti e Manga del Mese
  • Codice Bonus
  • Marvel
  • Casino Online AAMS
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Game Legends
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Home › Games › News › Electronic Arts ancora sotto accusa a causa delle loot box

Electronic Arts ancora sotto accusa a causa delle loot box

Electronic Arts è ancora una volta sotto accusa a causa delle loot box, che sono ancora oggi un argomento controverso nella comunità dei

Paolo Saccuzzo Di Paolo Saccuzzo
18 Ago 2020 - 12:50
in Games, News
Electronic Arts
FacebookTwitterWhatsappRedditTelegram

Electronic Arts è ancora una volta sotto accusa a causa delle loot box, le quali sono ancora oggi un argomento controverso nella comunità dei videogiochi. EA infatti è stata al centro di numerose cause legali incentrate proprio sulla regolamentazione delle loot box. Alcuni giocatori hanno precedentemente citato in giudizio la società e altri che utilizzano il sistema, affermando che per le loot box si utilizzano valute reali ma le possibilità di ottenere un oggetto specifico sembrano essere completamente casuali. Per questo motivo, la società ha un’altra causa intentata contro di essa, questa volta a causa della modalità Ultimate Team della serie FIFA.

La causa legale è iniziata in California ed è legata alla natura dubbia degli Ultimate Team Pack di Electronic Arts, che sono fondamentalmente delle loot box con un nome diverso. L’accusa sostiene che questi acquisti in-game, che richiedono valuta reale, vengano utilizzati per cercare di ottenere calciatori professionisti di valore e altri oggetti utili per la propria squadra virtuale, ma queste possibilità di ottenimento assolutamente casuali. Il giocatore quindi fa essenzialmente una “scommessa” senza alcuna garanzia, nella speranza di ottenere il calciatore migliore. In pratica, l’accusa è che queste microtransazioni siano a tutti gli effetti legate ad un vero e proprio gioco d’azzardo.

Telegram Rimanete aggiornati su tutte le novità seguendoci su Telegram! Telegram

Il documento presentato alle autorità della California dai promotori della class action dice:

I pacchetti Ultimate Team di EA sono Loot Box. L’acquisto di questo genere di contenuti non è altro che una scommessa ingame. Acquistare con denaro reale questi DLC significa semplicemente scommettere sull’ottenimento di premi casuali all’interno del gioco, con la promessa di ricevere dei premi rari rappresentati da carte con giocatori professionisti o altri bonus per la propria squadra virtuale.

Sebbene l’esito di questo caso sia incerto, potrebbe costringere il sistema legale degli Stati Uniti a definire le loot box come una forma di gioco d’azzardo o meno, ponendo fine alla questione. La situazione, va specificato, è ancora un problema anche in altri paesi al di fuori degli Stati Uniti.

Fonte: VGA
Tags: Electronic artsMicrotransazioniEAEvidenza
CondividiTweetInviaCondividiCondividi
Paolo Saccuzzo

Paolo Saccuzzo

Laureato in Lettere Moderne e in Comunicazione della e Cultura dello Spettacolo, da sempre appassionato di tutto ciò che concerne l'intrattenimento in tutte le sue forme, dal cinema alle serie TV, dai fumetti alla musica, fino ad arrivare ai videogiochi. Amante del mondo Sony, è però cresciuto con i classici Nintendo, nello specifico Super Mario 64 e The Legend of Zelda: Ocarina of Time.

Ti potrebbero interessare

The Witcher, lo spin-off sembrerebbe un cooperativo PvE
News

The Witcher, lo spin-off sembrerebbe un cooperativo PvE

Fortnite e Dragon Ball di nuovo insieme da domani
News

Fortnite e Dragon Ball di nuovo insieme da domani

Marvel Snap: presto in arrivo la Battle Mode
News

Marvel Snap, un giocatore ha raggiunto il livello massimo di collezione

SpongeBob SquarePants: The Cosmic Shake – Recensione, un viaggio gelatinoso
Recensione

SpongeBob SquarePants: The Cosmic Shake – Recensione, un viaggio gelatinoso

Lenovo Second Skin – Intervista all’autore Salva Espin, disegnatore e artista internazionale
GL Originals

Lenovo Second Skin – Intervista all’autore Salva Espin, disegnatore e artista internazionale

ps plus
News

PlayStation Plus: ecco i possibili giochi in arrivo a febbraio

  • Elden Ring – Guida a tutti i boss a Liurnia Lacustre e Raya Lucaria
    Elden Ring – Guida a tutti i boss a Liurnia Lacustre e Raya Lucaria
    by Gianluigi Crescenzi10 Aprile 2022
  • Elden Ring – Guida a tutti i boss di Sepolcride
    Elden Ring – Guida a tutti i boss di Sepolcride
    by Gianluigi Crescenzi21 Marzo 2022
  • Elden Ring – Guida alla posizione di tutte le Stregonerie
    Elden Ring – Guida alla posizione di tutte le Stregonerie
    by Francesca Viatore25 Febbraio 2022
  • Elden Ring – Guida a tutte le armature del gioco
    Elden Ring – Guida a tutte le armature del gioco
    by Tiziano Sbrozzi28 Febbraio 2022
  • Spider-Man: No Way Home, ecco dove e quando in streaming
    Spider-Man: No Way Home, ecco dove e quando in streaming
    by Raffaele Palmieri1 Aprile 2022

Loading RSS Feed
    Game Legends

    Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma, n. 63/2016 del 5 Aprile 2016

    Proprietà di NetCom S.r.l.s., sede in Via Cellottini 38, 00015 Monterotondo, P.IVA 13783471009, Capitale Sociale 100,00€

    Seguici su

    © 2023 Game Legends

    Nessun risultato
    Guarda tutti i risultati
    • News
    • Giochi in uscita
    • Recensioni
    • Articoli
      • GL Originals
      • Impressioni
      • Analisi
      • Classifiche
      • Guide
    • Rubriche
      • Teorie
      • Giochi Gratis
      • Fumetti e Manga del Mese
    • Codice Bonus
    • Marvel
    • Casino Online AAMS
    MovieLegends.it
    GeekLegends.it
    AutoSpoiler.it
    EverBlack.it

    © 2023 Game Legends

    Login
    Lost Password? Create an Account
    Loading...
    Sign Up

    New membership are not allowed.

    Loading...