Donkey Kong Bananza si mostra in azione: distruzione, trasformazioni e cooperativa su Switch 2

Il nuovo platform 3D sarà disponibile in esclusiva il 17 luglio, con tante novità nel gameplay e un sorprendente spirito da action-RPG

Simone Lelli
Di
Simone Lelli
Editor in Chief
Amante dei videogiochi, non si fa però sfuggire cinema e serie tv, fumetti e tutto ciò che riguarda la cultura pop e nerd. Collezionista con seri...
- Editor in Chief
News
Lettura da 2 minuti

Donkey Kong è pronto a fare ritorno, ma questa volta con una marcia in più. In occasione del Nintendo Direct, la casa di Kyoto ha finalmente mostrato in dettaglio Donkey Kong Bananza, nuovo platform 3D esclusivo per Nintendo Switch 2, in uscita il 17 luglio. Il gioco si presenta come un vero e proprio rilancio della serie, con dinamiche di gioco più articolate e una sorprendente attenzione al sistema di progressione.

Nel cuore dell’avventura troviamo una coppia inedita: Donkey Kong e una giovane Pauline, impegnati a esplorare un vasto mondo sotterraneo che nasconde spiagge, rovine antiche e creature giganti. L’ambientazione, sebbene sotterranea, è estremamente variegata e richiama suggestioni alla Hollow Earth, reinterpretata in chiave Nintendo.

La vera innovazione risiede però nel gameplay: DK non solo potrà demolire porzioni dello scenario per usarle a proprio vantaggio, ma grazie a una sostanza chiamata bananergy, avrà accesso a trasformazioni animali con poteri unici — come correre sull’acqua o librarsi in volo. Queste abilità saranno migliorabili grazie a un albero delle skill, che introduce un elemento di customizzazione da GDR.

Bananza offrirà anche una modalità co-op locale: un secondo giocatore potrà prendere il controllo di Pauline, con supporto alla funzione GameShare, che permetterà di giocare in due console con una sola copia. Una modalità bonus consentirà inoltre di scolpire rocce, sfruttando i nuovi comandi di precisione del mouse per Switch 2.

A dieci anni da Tropical Freeze, Nintendo rilancia Donkey Kong con un progetto che guarda al futuro, sia per ambizione tecnica che per scelte di design. E con l’uscita fissata a luglio, manca davvero poco per vedere quanto questa rivoluzione saprà lasciare il segno.

Condividi l'articolo
Editor in Chief
Segui:
Amante dei videogiochi, non si fa però sfuggire cinema e serie tv, fumetti e tutto ciò che riguarda la cultura pop e nerd. Collezionista con seri problemi di spazio, videogioca da quando ha memoria, anche se ha capito di amarli su quell'isola di Shadow Moses.