fbpx
Brandology.it
MovieLegends.it
GeekLegends.it
AutoSpoiler.it
EverBlack.it
Game Legends
  • News
  • Giochi in uscita
  • Recensioni
  • Articoli
    • GL Originals
    • Impressioni
    • Analisi
    • Classifiche
    • Guide
  • Rubriche
    • Teorie
    • Giochi Gratis
    • Fumetti e Manga del Mese
  • Codice Bonus
  • Marvel
  • Casino Online AAMS
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Game Legends
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Home › Games › Recensione › Sir Lovelot – Recensione, un’esperienza goliardicamente old school

Sir Lovelot – Recensione, un’esperienza goliardicamente old school

Sir Lovelot ha chiare le sue origini, e ponendosi in un contesto temporale lontano dai suoi stilemi, lo fa tentando di rinfrescarli.

Nicholas Massa Di Nicholas Massa
15 Mar 2021 - 09:31
in Games, Recensione
Provato su PS4
Sir Lovelot
FacebookTwitterWhatsappRedditTelegram

I giocatori di vecchia data lo sanno bene, conoscono le insidie di un videogioco che concentra tutte le sue forze nel tentare di farti fallire, di farti sbagliare, sanno cosa significa calibrare ogni passo e ogni mossa in funzione di un risultato finale, di un punteggio che potrebbe inevitabilmente etichettarti in un modo piuttosto che in un altro, agli occhi degli amici e soprattutto dei rivali. Sanno cosa significa sudare per fare il tutto più velocemente possibile imparando ogni livello a memoria, conoscono il peso di una sfida ben posta, a discapito di tutto il resto, a discapito della trama, dei personaggi e delle vicissitudini narrative di fondo, ed è proprio su questo tipo di spirito “arcaico” che si costruisce l’esperienza di Sir Lovelot. I ragazzi di Sometimes You e pixel.lu però, non si sono limitati semplicemente a prendere un tipo di approccio “lontano” e a trasporlo in un lavoro contemporaneo, hanno anche tentato di rinfrescarlo con alcune trovate che inevitabilmente ne alleggeriscono i contenuti generali, guizzi curiosi che, pur nella loro semplicità, toccheranno senza dubbio alcune corde particolari, soprattutto dei giocatori più nostalgici.

Di cosa parla questo Sir Lovelot?

Sir Lovelot non ha una vera trama, si tratta di un’avventura nella quale dovrete impersonare i panni di un cavaliere errante, il quale di livello in livello avrà come unico obiettivo quello di conquistare la principessa di turno (non vi è, volutamente parlando, alcun approfondimento di trama su nulla di quanto vi sfilerà davanti agli occhi, traducendo fin dal principio un’esperienza che fa dell’immediatezza un suo punto di forza, sfiorando l’anacronistico nel suo porsi). Il tutto, infatti, è ambientato in un mondo dai richiami favolistici medievaleggianti, con tutta una serie di elementi che rimandano alle storie fantasy più classiche e soprattutto alle fiabe che tutti conosciamo… soltanto che qui non vi è alcuna morale, in ogni senso. Per guadagnarsi l’accesso alle torri delle principesse bisognerà raccogliere alcuni oggetti specifici sparsi nel mondo di gioco (fiori, anelli…), per poi consegnarli loro prontamente, guadagnandosi la tanto ambita stanza in cima alla torre. Certamente ogni ricerca sarà costellata di pericoli di ogni sorta, pericoli che metteranno a dura prova non soltanto la vita del protagonista, ma anche e soprattutto la pazienza di chi stringe il pad nelle proprie mani. 

Telegram Rimanete aggiornati su tutte le novità seguendoci su Telegram! Telegram

Sir Lovelot

Una struttura arcaica rinfrescata

Dal punto di vista della struttura Sir Lovelot è caratterizzato da una grafica dal taglio artistico legato ai pixel, con una sapiente modellazione di ogni singolo modello e sfondo, che senza dubbio sa come affascinare fin dal primo avvio. L’azione si sviluppa tutta in questo mondo 2D in cui si dovrà affrontare una serie di livelli autoconclusivi pieni di trabocchetti e mostriciattoli di ogni sorta a sbarrare la strada. È proprio il gamepaly il punto di forza maggiore di questo titolo, con uno scorrimento laterale che risulta fluido nell’immediato e riconoscibile, al punto da evitare di spiegare direttamente i vari comandi di gioco, estremamente classici.

Ogni livello si centralizza intorno alla conquista della nuova principessa che dimora da quelle parti. Ottenere il suo favore, come detto sopra, non sarà facile, dato che il level design di Sir Lovelot è caratterizzato da una curva crescente della difficoltà. Se inizialmente le trappole e i trabocchetti e gli ostacoli possono apparire semplici, così non sarà con il graduale avanzare. Il protagonista è in grado di attaccare da medio e lungo raggio, di saltare (anche doppio salto), di sfruttare le sporgenze e di far leva sulle varie superfici presenti in game per superare le situazioni in cui incorre. All’inizio di un nuovo livello di Sir Lovelot si avvierà anche un timer e tutto quello che farete da quel momento in poi verrà valutato e riportato in uno schema esplicativo finale. Non c’è un limite di vite o di morti, non c’è un limite di tentativi, c’è soltanto il punteggio finale sul quale pesa tutto quello che si fa in game. Oltre a superare i vari ostacoli, e a raccogliere gli obiettivi, si potrà anche scegliere di analizzare attentamente il livello in questione, alla ricerca dei vari segreti e monete, ottimi se si vuole raggiungere la perfezione.

Sir Lovelot

Il mondo di Sir Lovelot risulta abbastanza variegato nel suo porsi, pur essendo privo di una vera e propria storia e di una lore. Sono i disegni e quanto si ha davanti agli occhi a parlare, a rimandare a tantissime altre storie che si sono mosse lungo lo stesso genere, cercando di rinfrescare un approccio al consumatore che al giorno d’oggi è rimasto legato ad alcune nicchie precise. Certo, andando oltre la sfida centrale non rimane moltissimo da dire su questo videogioco che, pur divertendo resta abbastanza ripetitivo, portando a un discorso che non trova una vera e propria risoluzione concettuale nel suo avanzare, restando quindi un’esperienza piuttosto fumosa se analizzata in toto, anche se curiosamente emotiva.

Questo Sir Lovelot non vuole assolutamente imbastire ragionamenti intellettuali o riflessioni troppo nostalgiche, basti notare la semplificazione alla base del suo ragionamento di “trama” e soprattutto la goliardia generale presente non soltanto nel suo spirito, ma anche nella sua caratterizzazione strutturale (basti notare i vari titoli ad incorniciare i livelli). È questo tipo di sincerità iniziale che fa del titolo qualcosa di particolarizzato.

Quindi?

In sommi capi con Sir Lovelot ci troviamo davanti a un titolo, in pixel art, estremamente curato dal punto di vista estetico-creativo, con una struttura generale curiosamente nostalgica in cui la sfida del giocatore si fa sempre più centrale, richiedendo quindi una graduale concentrazione che si distacca sempre più dalle apparenti premesse iniziali. Resta da vedere la risposta generale verso un esperimento di mercato del genere, verso un’avventura che tenta di svecchiare alcune dinamiche piuttosto arcaiche del settore, concentrando le sue attenzioni sul giocatore stesso e non troppo sulla scrittura generale ad inquadrarne il contesto, in una cura che senza dubbio per certe piccolezze, andrebbe tenuta d’occhio.

Recensione
  • Sir Lovelot (Provato su PS4)
    7.2Voto Finale

    Sir Lovelot è un videogioco con le idee chiare, con una voglia di esprimere la propria creatività di fondo che colpisce fin dall'inizio. Tutta la sua esperienza si basa non sulla trama o sulla scrittura, ma su una semplicità narrativa scarna che si fa profondità nella dimensione del gameplay. È proprio a livello strutturale che questo videogioco rapisce ed incuriosisce, originando un approccio che da anacronistico riesce comunque a colpire per lo studio di fondo fatto anche a livello grafico e sonoro, inserendo il giocatore in una sfida continua che sa bene come mettere alla prova fino in fondo, scevra da qualsivoglia aiuto. Il fatto che questo titolo sia uscito quest'anno resta curioso soprattutto a livello di mercato, ponendo l'attenzione sulla libertà creativa che gli sviluppatori continuano a custodire, con la libertà di allontanarsi, anche di molto, dagli stilemi contemporanei, senza risultare necessariamente troppo incomprensibili. Purtroppo la sua ripetitività di fondo resta un grande punto interrogativo, soprattutto quando non è accompagnata da una minima giustificazione che ti spinga ad avanzare di volta in volta, arrivando inevitabilmente a stuccare.

    Versione Provata: PlayStation 4
      Tags: PlayStation 4playstation 5Nintendo SwitchSir LovelotSometimes Youpcpixel.luEvidenzaXbox One S/X
      CondividiTweetInviaCondividiCondividi
      Nicholas Massa

      Nicholas Massa

      Adora i videogiochi e il cinema fin dalla più tenera età e a volte si ritrova a rifletterci su... Forse anche troppo. La scrittura resta un'altra costante della sua vita. Ha pubblicato due romanzi (a vent'anni e venti quattro) cominciando a lavorare sul web con varie realtà editoriali (siti, blog, testate giornalistiche), relazionandosi con un mondo che non ha più abbandonato.

      Ti potrebbero interessare

      Quanti dati Internet si consumano giocando online?
      News

      Tim: problemi con internet fisso e mobile il 5 febbraio 2023

      Mario Kart HBO
      News

      Mario Kart diventa una serie HBO, ma per scherzo

      Dragon Age: Dreadwolf potrebbe avere un sistema di combattimento simile a Final Fantasy XV
      News

      Dragon Age: Dreadwolf potrebbe avere un sistema di combattimento simile a Final Fantasy XV

      Crossfire X
      News

      Anche Crossfire X chiude i battenti su Xbox

      Gran Turismo 8
      News

      Gran Turismo 8 sarebbe già in lavorazione

      superman legacy
      News

      Superman: Legacy, le ricerche del protagonista ancora non sono iniziate

      • Elden Ring – Guida alla posizione di tutte le Stregonerie
        Elden Ring – Guida alla posizione di tutte le Stregonerie
        by Francesca Viatore25 Febbraio 2022
      • Elden Ring – Guida a tutte le armature del gioco
        Elden Ring – Guida a tutte le armature del gioco
        by Tiziano Sbrozzi28 Febbraio 2022
      • Elden Ring – Guida a tutti i boss a Liurnia Lacustre e Raya Lucaria
        Elden Ring – Guida a tutti i boss a Liurnia Lacustre e Raya Lucaria
        by Gianluigi Crescenzi10 Aprile 2022
      • Elden Ring – Guida a tutti i boss di Sepolcride
        Elden Ring – Guida a tutti i boss di Sepolcride
        by Gianluigi Crescenzi21 Marzo 2022
      • Spider-Man: No Way Home, ecco dove e quando in streaming
        Spider-Man: No Way Home, ecco dove e quando in streaming
        by Raffaele Palmieri1 Aprile 2022

      Loading RSS Feed
        Game Legends

        Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma, n. 63/2016 del 5 Aprile 2016

        Proprietà di NetCom S.r.l.s., sede in Via Cellottini 38, 00015 Monterotondo, P.IVA 13783471009, Capitale Sociale 100,00€

        Seguici su

        © 2023 Game Legends

        Nessun risultato
        Guarda tutti i risultati
        • News
        • Giochi in uscita
        • Recensioni
        • Articoli
          • GL Originals
          • Impressioni
          • Analisi
          • Classifiche
          • Guide
        • Rubriche
          • Teorie
          • Giochi Gratis
          • Fumetti e Manga del Mese
        • Codice Bonus
        • Marvel
        • Casino Online AAMS
        MovieLegends.it
        GeekLegends.it
        AutoSpoiler.it
        EverBlack.it

        © 2023 Game Legends