Nintendo ha recentemente confermato che la sua prossima console, la Switch 2, utilizzerà le tecnologie DLSS e ray tracing sviluppate da Nvidia. Tuttavia, l’azienda non ha ancora fornito dettagli specifici su come queste funzionalità verranno implementate o mostrato esempi concreti del loro utilizzo.
Nvidia DLSS (Deep Learning Super Sampling) è una tecnologia basata sull’intelligenza artificiale che utilizza il machine learning per migliorare in tempo reale le immagini a bassa risoluzione, aumentando sia le prestazioni che la qualità visiva nei giochi. In un recente incontro con la stampa a New York, rappresentanti di Nintendo hanno confermato l’integrazione del DLSS nella Switch 2, senza però specificare quale versione della tecnologia verrà utilizzata o se sarà personalizzata per la console.
Takuhiro Dohta, direttore senior del Programming Management Group presso la divisione Entertainment Planning & Development di Nintendo, ha dichiarato:
Utilizziamo la tecnologia di upscaling DLSS e questo è qualcosa che dobbiamo utilizzare mentre sviluppiamo giochi. Per quanto riguarda l’hardware, è in grado di trasmettere a una TV con una risoluzione massima di 4K. Se lo sviluppatore del software utilizzerà questa risoluzione nativa o sceglierà di effettuare un upscaling è una decisione che spetta allo sviluppatore. Penso che ciò apra molte opzioni per gli sviluppatori di software.
Dohta ha inoltre confermato che la GPU della Switch 2 supporta il ray tracing: «Sì, la GPU supporta il ray tracing. Come per il DLSS, credo che questo fornisca un’altra opzione per gli sviluppatori di software e uno strumento per loro.»
A gennaio, è stato individuato un brevetto depositato a luglio 2023 che descrive una tecnologia di upscaling delle immagini basata sull’intelligenza artificiale, simile al DLSS di Nvidia, progettata per mantenere ridotte le dimensioni dei download dei videogiochi pur offrendo texture fino a 4K.
Durante il recente Nintendo Direct, sono state rivelate molte informazioni sulla Switch 2, inclusa la conferma dell’utilizzo di un “processore personalizzato” realizzato da Nvidia, senza però fornire ulteriori dettagli tecnici. Se invece vi siete persi le novità relative alle offerte sulla nuova console Nintendo, vi rimandiamo al nostro articolo dedicato.