Il gioco di carte collezionabili Pokémon è, mai come ora, sulla cresta dell’onda: con l’avvicinarsi del campionato regionale di Bologna, in programma per fine maggio, e il lancio della nuova attesa espansione “Rivali Predestinati”, abbiamo bisogno di fare un po’ di chiarezza in merito alla rotazione del formato standard del GCC.
La rotazione, che avverrà ufficialmente oggi, 11 aprile, segnerà la svolta per i prossimi campionati competitivi del gioco di carte collezionabili Pokémon: andiamo a vedere quali saranno le carte che non potranno più essere utilizzate e quali, invece, entreranno finalmente a far parte dei circuiti competitivi.
Addio alle carte dal bordo giallo… ma che significa?
Partiamo dal presupposto che queste nuove regole valgono per il formato competitivo più popolare e diffuso: lo standard. Come segnalato sul sito ufficiale di The Pokémon Company, tutte le carte appartenenti ad espansioni non facenti parte del set “Scarlatto e Violetto” non sono più valide per i tornei competitivi. In parole povere, le carte delle espansioni del set “Spada e Scudo” cadono in disuso a meno che queste ultime non siano state ristampate con gli stessi effetti e caratteristiche anche nel nuovo set.
Come riconoscere le carte valide e quelle non più valide? Per farla breve, possiamo affermare che le carte occidentali con il bordo giallo, non sono più valide, mentre, per usare termini tecnicamente più accurati, affermiamo che le carte con denominazione “F” (la denominazione è visibile nella parte in basso a sinistra della carta, dentro un riquadro) non saranno più utilizzabili.
Quali carte entrano a far parte del circuito standard?
Tante ottime carte escono di scena per fare posto ad altre carte molto interessanti: se da una parte escono i prodotti di “Spada e Scudo”, dall’altra entrano in gioco ufficialmente quelli di “Avventure Insieme”. L’ultima espansione lanciata sul mercato occidentale, disponibile per coloro che hanno partecipato ai prerelease ormai da diverse settimane, diventa finalmente valida. Andiamo a vedere quali carte di “Avventure Insieme” dobbiamo tenere d’occhio per “sistemare” i nostri mazzi post-rotazione.
Peso Ball di Hisui -> Biglietto Riscattabile
Uno degli strumenti in assoluto più utili del set precedente è stato senza alcun dubbio la Peso Ball di Hisui: questo strumento permetteva al giocatore di visionare le carte premio presenti nella propria pila e di effettuare uno scambio tra un Pokémon base nella propria mano e la carta premio di cui necessitavi.
Per tornare a metter mano alla propria pila dei premi, per quelle partite dove rischiamo il brick, possiamo optare per il Biglietto Riscattabile, che permette al giocatore di sostituire le carte in cima al proprio mazzo con le carte nella pila dei premi. Si può abbinare ad un Pokégear 3.0 o ad un Tatsugiri per “mettere in salvo” alcune delle carte più preziose.
Greninja Lucente -> Revavroom
Una delle carte più utili per velocizzare il proprio mazzo è certamente Greninja Lucente: questa carta, grazie alla sua abilità, permette di pescare due carte mediante lo scarto di un’energia. Per ovviare a questa mancanza, possiamo consigliare Revavroom: permette, anch’esso dietro lo scarto di un’energia, di prendere delle carte in mano, precisamente fino ad averne 6. Lo svantaggio? Inutile se si ha già una mano bella corposa e, soprattutto, si tratta di un’evoluzione e non, come nel caso di Greninja, un Pokémon base.
I mazzi che cadranno in disuso
Molti sono inoltre i mazzi che, dopo questa rotazione, perdono di stabilità: l’assenza di alcune carte chiave si farà sentire sino a che non sarà possibile trovare un sostituto. Tra questi menzioniamo:
- mazzo Regidrago VSTAR
- mazzo Gardevoir EX
- mazzo Lunaruggente EX
- mazzo Chien-Pao EX
- mazzo Ancient Box
Le carte più importanti di questi mazzi sono, per la maggior parte dei casi, strumenti essenziali come Dark Patch e lo stadio Pokéstop, ma anche Pokémon molto utili ai fini della strategia di base del mazzo, come Kirlia nel caso del mazzo Gardevoir EX e lo stesso Regidrago VSTAR nel caso, appunto, del mazzo a lui dedicato.
Quali mazzi possiamo adottare per sostituire quelli ormai obsoleti? L’espansione “Avventure Insieme” apre a nuovi interessanti orizzonti, ma ci sono mazzi come Dragapult EX e Terapagos, ormai da molto tempo in cima alle classifiche dei mazzi più usati, che non verranno danneggiati particolarmente da questa rotazione.