Nel mondo delle sedie da gaming, siamo abituati a vedere modelli ispirati alle corse automobilistiche, con linee aggressive e colori sgargianti. Tuttavia, la nuova Corsair TC100 Relaxed si discosta da questa tendenza e propone un approccio più “morbido” ed elegante, pur restando dichiaratamente votata al gaming. È una scelta che mira a soddisfare tanto l’appassionato che trascorre ore in sessioni intense, quanto chi desidera una sedia più sobriamente integrabile in un contesto di lavoro o studio. In questa recensione analizzeremo la TC100 Relaxed in ogni aspetto: design, comfort, materiali, montaggio e, naturalmente, la resa durante sessioni di gioco e di lavoro al PC.
Scopriremo inoltre in che modo Corsair è riuscita a contenere il prezzo (circa 219,99€ di listino in Europa, 249,99$ negli Stati Uniti) rispetto ad altre proposte più costose del mercato, senza però rinunciare a un buon mix di funzionalità e comfort. Se cercate una sedia che non vi faccia spendere cifre astronomiche ma che risulti comunque affidabile e confortevole, la TC100 Relaxed potrebbe meritare la vostra attenzione.
Design, caratteristiche e struttura
Il primo impatto con la Corsair TC100 Relaxed è sorprendentemente sobrio. Dimenticatevi i loghi vistosi o le cuciture in colori fluo: qui tutto è minimalista, dalle linee morbide della struttura sino al pattern, questo disponibile in due tipologie di rivestimento, similpelle oppure tessuto, e due colorazioni (Black su Black oppure, per la versione in tessuto, Black su Grey). Questa scelta cromatica rende la sedia idonea anche a uffici o ambienti più professionali, senza che sembri un “bolide” parcheggiato davanti alla scrivania.
Nonostante il design “gentile”, emergono subito alcuni richiami all’estetica gaming tradizionale: la presenza di una silhouette leggermente avvolgente (ma meno aggressiva di altre sedie da corsa), i cuscini lombare e cervicale inclusi, e i dettagli di cucitura dove compare il logo Corsair in modo discreto. La denominazione “Relaxed” non è casuale. Invece di avvalersi di una forma troppo sagomata che costringa a un’unica postura, la TC100 Relaxed offre una seduta più ampia e uno schienale dai fianchi meno pronunciati.
Ciò si traduce chiaramente in Maggiore spazio, cosa gradita specialmente da chi ha spalle larghe, o da chi magari vuole sedersi a gambe incrociate; e in una comodità importante che si percepisce sin dal primo approccio: la sensazione è di sprofondare in un cuscino ampio, simile a un divano in miniatura.
La sedia supporta persone sino a 120 kg di peso e, stando alle specifiche, risulta ideale per chi non supera i 188 cm di altezza. Al di sopra di tale soglia, infatti, potrebbe mancare un adeguato allineamento con il cuscino cervicale.
Dimensioni principali:
-
Altezza schienale: 81 cm
-
Larghezza seduta: 54 cm
-
Profondità seduta: 50 cm
-
Intervallo di regolazione in altezza: 10 cm (gas lift classe 4)
Montaggio, stabilità, ed esperienza d’utilizzo
Mettere insieme la Corsair TC100 Relaxed è un’operazione relativamente semplice. In genere, con un minimo di manualità, ci si impiega meno di un’ora. Alcuni utenti, tuttavia, lamentano una certa difficoltà nell’allineare perfettamente i fori per le viti, un aspetto comune in molte sedie gaming, ma il manuale risulta chiaro. Il kit di montaggio include anche qualche vite extra, cosa sempre gradita. Una volta assemblata, la sedia risulta solida. La base a 5 razze in nylon con ruote doppie da 65 mm anti-roll (o “anti-fuga”) funziona bene, pur se non agile come altre sedie con ruote più scorrevoli. È un compromesso: riduce lo scorrimento indesiderato, ma potrebbe risultare meno fluido nel muoversi di continuo.
La ciccia sta proprio nella seduta “rilassata”. Il cuscino di seduta è più spesso e ampio del classico “sport seat” e non vincola le cosce con bolstering laterale eccessivo. Per chi non mantiene sempre una postura rigida, è un plus poter adagiarsi in modo più spontaneo, o addirittura come dicevamo, incrociare le gambe se non si è altissimi.
I materiali e l’imbottitura rendono la sedia godibile anche in caso di lunghe sessioni di lavoro. Non parliamo di una poltrona completamente “soft-foamy” come certe sedie da ufficio deluxe, ma c’è un buon mix di sostegno e morbidezza. Se la seduta fosse troppo soffice, rischiereste di sprofondare e peggiorare la postura. Nel caso della Corsair TC100 Relaxed invece si avverte un’imbottitura ben studiata, con un effetto “couch” contenuto.
In ambito gaming, la presenza del cuscino lombare aiuta a preservare la corretta curvatura della schiena. L’inclinazione a 160° regala momenti di relax tra una partita e l’altra, mentre i braccioli 2D consentono perlomeno di regolare l’altezza esatta per supportare gli avambracci, evitando tensioni ai polsi. Chiaramente, l’assenza di braccioli 4D è una rinuncia: se avete esigenze particolari (ad esempio preferite spostarli in avanti durante sessioni FPS intense), qui vi mancherà questa opzione.
La versione in tessuto risulta più traspirante di una in ecopelle: nelle giornate calde, la possibilità di dissipare il calore fa sì che la schiena non sudi eccessivamente. La similpelle, invece, dona un aspetto ancora più “premium”, ma potrebbe “incollarsi” alla pelle in estate, se non si usa aria condizionata o ventilazione adeguata.
Se sommiamo il tutto, la Corsair TC100 Relaxed è a dir poco una delle opzioni migliori in assoluto per rapporto qualità prezzo all’interno del panorama delle sedie da gaming, soprattutto se si cerca un prodotto che sia versatile anche dal punto di vista del design, rendendola adatta praticamente a tutto.