fbpx
Game Legends
  • News
  • Giochi in uscita
  • Recensioni
  • Articoli
    • GL Originals
    • Impressioni
    • Analisi
    • Classifiche
    • Guide
  • Rubriche
    • Teorie
    • Giochi Gratis
    • Fumetti e Manga del Mese
  • Geek
    • Comics
    • Manga
    • Libri
    • Nerdwear
    • Smart Device
    • PC Gaming
    • Hi-Tech
  • Movie
  • Board
  • Drive
  • Codice Bonus
  • Marvel
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Game Legends
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Home › Movie › Recensione › Bojack Horseman – Recensione della nuova stagione dedicata alla serie Netflix

Bojack Horseman – Recensione della nuova stagione dedicata alla serie Netflix

Bojack Horseman è tornato, ed ecco la recensione della prima parte dell'ultima stagione dedicata al cavallo antropomorfo di Raphael Bob-Waksberg

Lucrezia Ramacci Di Lucrezia Ramacci
25 Ottobre 2019
in Movie, Recensione
Reading Time:3 mins read
A A
Bojack Horseman – Recensione della nuova stagione dedicata alla serie Netflix
FacebookTwitterWhatsappRedditTelegram

Quando uscì la prima puntata nell’agosto del 2014, nessuno avrebbe puntato letteralmente un soldo su questo cavallo di nome Bojack. Una serie animata per adulti, ma senza battute sconce o scorrettezze di sorta: solo una realistica e veritiera disamina su problemi reali quali depressione, dipendenze da alcool e droga, difficoltà ad avere figli, crisi esistenziali e di coppia, portati sul piccolo schermo da un mondo in cui umani e animali antropomorfi vivono e convivono come nulla fosse.

Bojack siamo noi

In un mondo in cui le problematiche legate alla psiche sono sempre più diffuse, spesso accentuate da uno stile di vita frenetico ed insano, chiunque può ritrovarsi nei vari personaggi che Raphael Bob-Waksberg e Lisa Hanawalt hanno creato e disegnato: ma tenere in piedi sei stagioni senza rischiare che diventino noiose non è facile, eppure loro ci sono riusciti in maniera eccellente, addentrandosi sempre più nella storia dei protagonisti, svelando ad ogni episodio, un tassello in più su come sono arrivati a quel punto, su cosa li ha resi quel che sono.

Come in un puzzle che si avvia verso il suo completamento, le tessere sono tutte sulla tavola, ne mancano solo alcune da posizionare, e in questa sesta stagione attraverso forse gli episodi più personali e introspettivi della serie riusciremo a capire tutto ciò che ancora non sapevamo dei nostri “umanissimi” personaggi, dando alla loro storia una degna conclusione.

Bojack si ritrova in comunità, deciso ad affrontare le sue dipendenze, ma soprattutto a guardarsi allo specchio per capire come tagliare i ponti con un passato più che discutibile e ricominciare una nuova vita. Princess Carolyn è invece alle prese con il compito del genitore, che aveva sottovalutato: lo spazio per lei, ma soprattutto per il suo lavoro è stato drasticamente ridotto dall’arrivo della sua bambina (cui fatica anche a trovare un nome) e sempre più si rende conto di quanto sia difficile conciliare lavoro e maternità. Troverà parecchio spicco anche il personaggio di Mr. Peanutbutter, che per la prima volta in sei stagioni abbandonerà la sua aura solare e spensierata, per ritrovarsi a fronteggiare i problemi di uno star system che impongono standard di comportamento lontanissimi dal suo carattere gioioso e allegro.

Meno presenti, ma comunque fondamentali, ritroviamo anche Todd e Diane, entrambi che, per quanto concentrati sulle loro già complicate vite, si ritrovano continuamente a subire delle influenze da parte dei loro amici.

 

1 di 2
- +

1.

2.

Amara comicità

In questa stagione più che mai ci rendiamo conto di quale sia il talento effettivo dei suoi creatori: le (dis)avventure dei protagonisti, la loro parabola, prima discendente e poi di redenzione (sebbene goffa e spesso poco efficace) è narrata da un punto di vista disincantato, senza pietismo, alternando momenti più seri a momenti di genuina ironia e comicità. Le disavventure di Bojack nella clinica, in cui tenta di aiutare gli altri, ma finisce per peggiorare solamente la loro situazione, sono l’emblema di come dietro una risata si celi l’amara riflessione di una persona che per quanto bene intenzionata riesce a combinare solo pasticci.

Questi primi episodi sono dunque una conferma di ciò che in passato abbiamo già visto, niente di nuovo dunque al format della serie, ma secondo il proverbio “squadra che vince non si cambia“, il focus è puntato sugli elementi caratteristici che tanto ci hanno fatto amare i protagonisti. Dunque non ci resta, una volta finiti questi primi otto meritevoli episodi, che aspettare gennaio 2020 per sapere come si concluderà la storia di Bojack e dei suoi amici.

Review
  • Bojack Horseman
    9Total Score

    Bojack Horseman si conferma, a pochi episodi dalla fine, più che mai una delle serie animate migliori degli ultimi anni: la magistrale introspezione dei personaggi e la disamina dei loro problemi è in questa sesta stagione presentissima e attraverso la consueta alternanza comicità-amarezza veniamo accompagnati verso la conclusione delle loro vicende.

    Tags: Aaron PaulBojack HorsemanPrincess CarolynCopertinaSerie TVEvidenzaNetflix
    CondividiTweetInviaCondividiCondividi
    Lucrezia Ramacci

    Lucrezia Ramacci

    Ti potrebbero interessare

    4 combattenti di MultiVersus
    News

    MultiVersus: in arrivo Black Adam e Stripe con la Stagione 1

    15 Agosto 2022
    tower of fantasy
    Guide

    Tower of Fantasy – Guida a come scegliere un’arma SSR gratis

    15 Agosto 2022
    tower-of-fantasy-mondo
    Guide

    Tower of Fantasy – Guida a come ottenere le lootbox gratis

    15 Agosto 2022
    Tower of Fantasy
    Guide

    Tower of Fantasy – Guida ai codici promo gratis attivi

    15 Agosto 2022
    Tower of Fantasy
    Guide

    Tower of Fantasy – Guida a come ottenere armi SSR con il reroll

    15 Agosto 2022
    I due protagonisti di Marverl's Spider-man 2
    News

    Marvel’s Spider-Man 2 avrà la co-op o il PvP? Spunta un indizio

    15 Agosto 2022
    • Spider-Man: No Way Home, ecco dove e quando in streaming
      Spider-Man: No Way Home, ecco dove e quando in streaming
      by Raffaele Palmieri1 Aprile 2022
    • Elden Ring – Guida a tutti i boss a Liurnia Lacustre e Raya Lucaria
      Elden Ring – Guida a tutti i boss a Liurnia Lacustre e Raya Lucaria
      by Gianluigi Crescenzi10 Aprile 2022
    • Elden Ring – Guida a tutti i boss di Sepolcride
      Elden Ring – Guida a tutti i boss di Sepolcride
      by Gianluigi Crescenzi21 Marzo 2022
    • Elden Ring – Guida a tutte le armature del gioco
      Elden Ring – Guida a tutte le armature del gioco
      by Tiziano Sbrozzi28 Febbraio 2022
    • Elden Ring – Guida alla posizione di tutte le Stregonerie
      Elden Ring – Guida alla posizione di tutte le Stregonerie
      by Francesca Viatore25 Febbraio 2022

    Game Legends

    © 2022 Game Legends

    Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma, n. 63/2016 del 5 Aprile 2016 | Proprietà di NetCom S.r.l.s., sede in Via Cellottini 38, 00015 Monterotondo, P.IVA 13783471009, Capitale Sociale 100,00€

    • Collabora con noi
    • Commerciale
    • Staff
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookies Policy
    • Pubblicità

    Seguici su

    Nessun risultato
    Guarda tutti i risultati
    • News
    • Giochi in uscita
    • Recensioni
    • Articoli
      • GL Originals
      • Impressioni
      • Analisi
      • Classifiche
      • Guide
    • Rubriche
      • Teorie
      • Giochi Gratis
      • Fumetti e Manga del Mese
    • Geek
      • Comics
      • Manga
      • Libri
      • Nerdwear
      • Smart Device
      • PC Gaming
      • Hi-Tech
    • Movie
    • Board
    • Drive
    • Codice Bonus
    • Marvel

    © 2022 Game Legends

    Login
    Lost Password? Create an Account
    Loading...
    Sign Up

    New membership are not allowed.

    Loading...