fbpx
Brandology.it
MovieLegends.it
GeekLegends.it
AutoSpoiler.it
EverBlack.it
Game Legends
  • News
  • Giochi in uscita
  • Recensioni
  • Articoli
    • GL Originals
    • Impressioni
    • Analisi
    • Classifiche
    • Guide
  • Rubriche
    • Teorie
    • Giochi Gratis
    • Fumetti e Manga del Mese
  • Codice Bonus
  • Marvel
  • Casino Online AAMS
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Game Legends
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Home › Games › Yakuza Kiwami 2 – Recensione del remake del secondo capitolo della storia di Kazuma Kiryu

Yakuza Kiwami 2 – Recensione del remake del secondo capitolo della storia di Kazuma Kiryu

I remake sono una gatta difficile da pelare: la sottile linea che separa “il troppo” dal “poco” è davvero flebile,...

Simone Lelli Di Simone Lelli
23 Agosto 2018
in Games, Recensione
Yakuza Kiwami 2
0
CONDIVISIONI
0
VISITE
FacebookTwitterWhatsappRedditTelegram

I remake sono una gatta difficile da pelare: la sottile linea che separa “il troppo” dal “poco” è davvero flebile, difficile da notare. Stravolgere un titolo per adattarlo alla modernità è giusto o sbagliato? Conviene rimanere fedeli all’originale, nonostante sia nato in un’epoca storica diversa? La bellezza dei remake di Yakuza – vista con Yakuza Kiwami e tornato ora con Yakuza Kiwami 2 – sta nelle scelte che vengono di volta in volta prese. L’anno scorso abbiamo avuto modo di scoprire la nascita del mito di Yakuza, ma quest’anno questo titolo porta una delle faide più belle della saga, quella tra Kiryu e Ryuji, oltre alla comparsa del personaggio di Daigo Dojima. Ma partiamo con ordine.

Telegram Rimanete aggiornati su tutte le novità seguendoci su Telegram! Telegram

I peccati dei padri

Come vedrete nella saga di Yakuza torna spesso il tema delle conseguenze, potremmo addirittura dire che tutto ciò che fa Kiryu, il Dragone di Dojima, parte sempre da meccanismi innescati da lui (o da altri), un po’ come come l’Effetto Farfalla. In questo caso i problemi sono generati proprio dalle conseguenze degli avvenimenti del primo capitolo: dopo aver risolto tutto, dei vuoti di potere iniziano a scuotere sia l’interno del Tojo Clan, sia i rapporti burrascosi con le gang di Osaka, la Famiglia Omi.

Per risolvere tutto, Kiryu partirà per un viaggio con Daigo Dojima, figlio del deceduto Sohei (visto all’inizio del primo capitolo), per scontrarsi con Ryuji Goda, figlio del capo della Famiglia Omi Jin Goda. Ryuji sarà un vero e proprio doppelganger di Kiryu, in quanto ha più o meno la stessa fama nel Kansai, essendo addirittura chiamato il Dragone del Kansai. Il suo obiettivo, tra molti, sarà quello di sconfiggere il proprio rivale e nemico per diventare il Dragone di tutto il Giappone.

Yakuza 2 segnava un passo avanti nella saga perché, oltre a poter rivisitare Kamurocho, stavolta l’avventura portava il nostro eroe anche ad Osaka, nuova città per la serie. Entrambe tornano in questo Yakuza Kiwami 2, riprodotto fedelmente nell’estetica, un po’ meno nei contenuti.

Yakuza Kiwami 2

Diverso e migliore

Gli sviluppatori hanno deciso di non rendere Yakuza Kiwami 2 – giustamente – un remake fatto con lo stampino: le generazioni cambiano, il settore si evolve e l’esperienza migliora i punti di vista. Per questo tutto il gioco ha subito dei piccoli cambiamenti atti a migliorare la fruibilità del gioco.

La storia principale ha subito delle leggere modifiche, quasi impercettibili, per migliorare la fluidità della storia: all’epoca alcune scene erano purtroppo state gestite male, e questi cambiamenti rendono la trama più comprensibile e chiara. Per le substories invece le modifiche sono state maggiori: alcune di queste sono state accorpate, altre cancellate o inserite in altri frangenti: la scelta in questo caso ha avuto come obiettivo l’evitare troppe rotture tra una scena e l’altra. Yakuza è già noto per essere pieno di minigiochi tentatori, capaci di farci passare ore lontani dalla trama di gioco, e le substories non sono da meno.

Yakuza Kiwami 2

Grandi e diverse migliorie sono state introdotte anche nel combat system: Yakuza Kiwami 2 prende a piene mani da Yakuza 6 (anche a causa del motore grafico che condividono), rimuovendo delle mosse ormai insensate in favore di altre signature moves viste nei capitoli successivi. Ma il vero e grande salto in avanti è stato fatto prendendo e migliorando una feature del gioco quasi unica del secondo capitolo: Yakuza 2 presentava molte armi diverse da utilizzare, e il remake non è da meno, aggiungendone ulteriori alla lista.

La somma di tutto questo fa si che Yakuza Kiwami 2 raggiunga un ritmo quasi perfetto, che riesce a intervallare sezioni adrenaliniche a parti ragionate, rendendoci mai noioso il viaggio di Kiryu. Certamente il gioco mantiene le sue lunghe cutscene, ma se approcciate un titolo del genere, è uno scotto che dovete mettere in conto.

Due mondi collidono

Non parliamo naturalmente di Kamurocho e Osaka, bensì del Dragon Engine e delle feature moderne di Yakuza. Il gioco infatti presenta due grandi aggiunte al calderone: una storia inedita dedicata a Goro Majima e il Clan Creator, visto in Yakuza 6. Nel primo caso, l’avventura si interseca con quella di Kiryu, e racconta il punto di vista di Majima in circa tre capitoli: non mantiene le grandi libertà del titolo principale, ma presenta dei combattimenti divertenti e brutali, ben diversi da quelli del protagonista. Il Clan Creator riporta tutto ciò che l’ha reso famoso in Yakuza 6: The Song of Life, con le battaglie, la creazione delle gang e i personaggi sbloccabili. I minigiochi rimangono più o meno gli stessi, e torna l’amato Cabaret Club (visto in Yakuza 6 e Yakuza 0).

Yakuza Kiwami 2

Gli sviluppatori con questo Yakuza Kiwami 2 hanno voluto creare un ibrido, un capitolo capace di colpire l’anima dei fan della serie che vogliono vivere l’epico scontro Kiryu contro Ryuji, ma allo stesso tempo far innamorare nuovi giocatori con tutte le meccaniche gameplay che hanno reso famosa la saga. In una sorta di bolla temporale, il passato della trama di Yakuza 2 e il presente del gameplay di Yakuza 6 si mescolano in un titolo che unisce, stavolta ad una sola distanza generazionale, tutta la saga dei mafiosi giapponesi più amati di sempre.

La parte dell’occhio

Tecnicamente il Dragon Engine viene sfruttato a potenza massima: le problematiche viste nei precedenti titoli sono state risolte e, salvo piccole sbavature dovute proprio alla natura stessa dell’engine, possiamo affermare che in Yakuza Kiwami 2 vedrete il motore grafico utilizzato nel migliore dei modi. Il sonoro non ha ricevuto tante modifiche, a parte qualche scena recitata girata di nuovo a causa di recasting di alcuni personaggi, e come al solito il doppiaggio rimane solo giapponese, ma presenta sottotitoli di vario tipo (non italiano).

Yakuza Kiwami 2

1 di 6
- +
Yakuza Kiwami 2
Yakuza Kiwami 2
Yakuza Kiwami 2
Yakuza Kiwami 2
Yakuza Kiwami 2

Si parla in fondo di valore aggiunto. Yakuza Kiwami e Yakuza Kiwami 2 hanno in comune soltanto una porzione di nome: nel primo caso, l’impasto di base è lo stesso di Yakuza 0 ma con un goccio di Yakuza 1, ovvero la storia; Yakuza Kiwami 2 riesce invece a prendere gli ingredienti di Yakuza 6: The Song of Life, ma li mescola in dosi diverse, creando qualcosa di nuovo e migliore, di diverso. Abbiamo definito remake delle produzioni basate sul copia incolla, ma SEGA e Amusement Vision sono riusciti a trovare il giusto dosaggio per non rovinare il gioco né da una parte, né dall’altra. Ne parlavamo in principio, la sottile linea che separa il troppo dal poco è davvero flebile. Eppure esiste, e Yakuza Kiwami 2 ne è l’esempio.

Recensione
  • Yakuza Kiwami 2
    9Voto Finale

    Fondendo la storia originale di Yakuza 2 con delle dinamiche gameplay viste nei recenti capitoli, Yakuza Kiwami 2 è l'insieme di ciò che ha reso famosa questa saga: una storia intrigante, un gameplay vario e strutturato e dei personaggi carismatici. Tutto ciò rende il gioco adatto sia a chi vuole spolverare la cantina della memoria dove abbiamo posizionato i ricordi legati a Yakuza 2, sia a chi sta scoprendo ora questa saga.

    Tags: Amusement VisionSEGASonyYakuza Kiwami 2PlayStation 4Evidenza
    CondividiTweetInviaCondividiCondividi
    Simone Lelli

    Simone Lelli

    Amante dei videogiochi, non si fa però sfuggire cinema e serie tv, fumetti e tutto ciò che riguarda la cultura pop e nerd. Collezionista con seri problemi di spazio, videogioca da quando ha memoria, anche se ha capito di amarli su quell'isola di Shadow Moses.

    Ti potrebbero interessare

    Quanti dati Internet si consumano giocando online?
    News

    Tim: problemi con internet fisso e mobile il 5 febbraio 2023

    Mario Kart HBO
    News

    Mario Kart diventa una serie HBO, ma per scherzo

    Dragon Age: Dreadwolf potrebbe avere un sistema di combattimento simile a Final Fantasy XV
    News

    Dragon Age: Dreadwolf potrebbe avere un sistema di combattimento simile a Final Fantasy XV

    Crossfire X
    News

    Anche Crossfire X chiude i battenti su Xbox

    Gran Turismo 8
    News

    Gran Turismo 8 sarebbe già in lavorazione

    superman legacy
    News

    Superman: Legacy, le ricerche del protagonista ancora non sono iniziate

    • Elden Ring – Guida a tutte le armature del gioco
      Elden Ring – Guida a tutte le armature del gioco
      by Tiziano Sbrozzi28 Febbraio 2022
    • Spider-Man: No Way Home, ecco dove e quando in streaming
      Spider-Man: No Way Home, ecco dove e quando in streaming
      by Raffaele Palmieri1 Aprile 2022
    • Elden Ring – Guida a tutti i boss di Sepolcride
      Elden Ring – Guida a tutti i boss di Sepolcride
      by Gianluigi Crescenzi21 Marzo 2022
    • Elden Ring – Guida a tutti i boss a Liurnia Lacustre e Raya Lucaria
      Elden Ring – Guida a tutti i boss a Liurnia Lacustre e Raya Lucaria
      by Gianluigi Crescenzi10 Aprile 2022
    • Elden Ring – Guida alla posizione di tutte le Stregonerie
      Elden Ring – Guida alla posizione di tutte le Stregonerie
      by Francesca Viatore25 Febbraio 2022

    Loading RSS Feed
      Game Legends

      Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma, n. 63/2016 del 5 Aprile 2016

      Proprietà di NetCom S.r.l.s., sede in Via Cellottini 38, 00015 Monterotondo, P.IVA 13783471009, Capitale Sociale 100,00€

      Seguici su

      © 2023 Game Legends

      Nessun risultato
      Guarda tutti i risultati
      • News
      • Giochi in uscita
      • Recensioni
      • Articoli
        • GL Originals
        • Impressioni
        • Analisi
        • Classifiche
        • Guide
      • Rubriche
        • Teorie
        • Giochi Gratis
        • Fumetti e Manga del Mese
      • Codice Bonus
      • Marvel
      • Casino Online AAMS
      MovieLegends.it
      GeekLegends.it
      AutoSpoiler.it
      EverBlack.it

      © 2023 Game Legends