Il nuovo progetto di Stephen King ha un soggetto piuttosto inaspettato: la fiaba di Hansel e Gretel. Il racconto popolare tedesco, salito alla ribalta nell’800 grazie all’introduzione dello stesso nella “Raccolta del focolare” dei fratelli Grimm, rinasce con la penna del noto scrittore dell’orrore (It, Shining, Misery, Il Miglio Verde).
Ad accompagnare le parole di Stephen King vi saranno i disegni dell’illustratore, scomparso nel 2012, Maurice Sendak, noto per l’opera “Nel Paese dei Mostri Selvaggi” del 1963. Si tratta quindi di un progetto, quello presentato, che tocca periodi diversi e menti diverse della storia della letteratura.
“Quando mi è stato chiesto se fossi interessato a scrivere una nuova interpretazione di Hansel e Gretel, adattandola (in modo lasco) alle scenografie e ai costumi creati da Maurice Sendak per l’opera di Humperdinck, mi sono interessato. Quando ho visto le immagini stesse, ho deciso di provarci. Per me, era l’essenza di questa storia e, in realtà, di tutte le fiabe: un esterno solare, un centro oscuro e terribile, bambini coraggiosi e intraprendenti. In un certo senso, ho scritto di bambini come Hansel e Gretel per gran parte della mia vita”.
Queste le dichiarazioni di Stephen King in seguito all’annuncio del progetto, HarperCollins Children’s Books pubblicherà il romanzo Hansel e Gretel di Stephen King/Maurice Sendak il 2 settembre 2025.