fbpx
Giochi da Tavolo e di RuoloGDTGeek ZoneImpressioni

Pianeti Sconosciuti: il futuro dell’umanità è nelle vostre mani

Pianeti Sconosciuti edito da Pendragon Game Studio, ci invita a colonizzare nuovi mondi per garantire il futuro dell’umanità. Sebbene l’incipit possa sembrare scontato ai fan dei giochi di colonizzazione spaziale, il gameplay offre una ventata di novità. Abbiamo avuto l’opportunità di provare il gioco al Modena Play, insieme ad altri cinque giocatori. Nonostante il numero di partecipanti, la partita si è conclusa in circa 60 minuti.

Le Meccaniche di Gioco di Pianeti Sconosciuti

L’obiettivo del gioco è competere con gli altri per colonizzare e sviluppare il pianeta più prospero, una volta abbandonata la Terra. Il fulcro del gioco è la stazione spaziale rotante (S.U.S.A.N.), posizionata al centro del tavolo. Da qui, i giocatori possono prelevare le tessere da posizionare sincronicamente sui propri pianeti.

Ad ogni turno, il giocatore di mano decide come ruotare la stazione, costringendo tutti gli altri a prelevare e posizionare sul proprio pianeta una delle tessere presenti di fronte a loro.

L’interazione tra i giocatori è ulteriormente incentivata da sfide casuali assegnate a ogni coppia di giocatori all’inizio della partita. La partita termina quando un giocatore non ha più spazio per posizionare le tessere sul suo pianeta o quando le tessere da un lato della stazione spaziale sono esaurite.

LEGGI ANCHE  Blood on the Clocktower Recensione: di chi potrai fidarti quando tutti vogliono ucciderti?

Esperienze e Strategia di Gioco al Modena Play 2024

Durante la nostra partita, è stato interessante osservare come ogni giocatore abbia adottato tattiche diverse nello sviluppo del proprio pianeta. Alcuni si sono concentrati sullo sviluppo delle tecnologie, altri sul potenziamento dei rover per rimuovere meteoriti e raccogliere capsule di salvataggio, mentre altri ancora hanno cercato di completare il proprio pianeta il più velocemente possibile o di ostacolare gli avversari privandoli delle tessere desiderate.

Il sistema di gioco sincrono riduce notevolmente i tempi di attesa, rendendo le partite rapide e coinvolgenti. Tuttavia, quando si gioca con molti partecipanti, può essere difficile tenere traccia delle mosse di ciascuno e può complicare le strategie di disturbo o la pianificazione dei turni futuri, dato che il gioco procede senza pause. Questo problema si riduce drasticamente con un minor numero di giocatori.

La qualità dei componenti del gioco ci è sembrata ottima e la rigiocabilità è potenzialmente alta, grazie anche alla possibilità di capovolgere le mappe planetarie per avere pianeti completamente diversi, ognuno con meccaniche di costruzione e di sviluppo uniche.

Comments are closed.

0 %