Razer Viper V3 Pro Faker Edition Recensione: il mouse wireless definitivo per il gaming competitivo

Leggero, preciso, senza fronzoli: Razer sforna un mouse ideale per gli eSport, con polling rate fino a 8000 Hz e 54 grammi di pura velocità. Ecco la nostra recensione!

Alessio Cialli
Di
Alessio Cialli
Senior Editor
Eclettico personaggio, ha iniziato la sua carriera videoludica con un Commodore 64. Si consacra nei titoli Platform, Stealth e GDR. Titolo preferito: Alex Kidd in Miracle...
- Senior Editor
Recensioni
Lettura da 4 minuti
Razer Viper V3 Pro Faker Edition
9 Eccellente
Razer Viper V3 Pro

Il Razer Viper V3 Pro si è già affermato come un mouse da gioco estremamente competitivo, e in questa versione Faker Edition si veste di una livrea speciale dedicata al celebre campione di League of Legends, Lee “Faker” Sang-hyeok, icona mondiale degli eSport. L’impostazione generale resta la stessa dell’originale V3 Pro: un mouse che rinuncia a tutto ciò che è superfluo, puntando su un approccio “performance-first”. La differenza principale risiede nel design personalizzato ispirato al leggendario mid-laner, con dettagli e colori che richiamano il suo stile e la sua squadra.

Razer Viper V3 Pro Faker Edition

Design e struttura

Il corpo mantiene un profilo ambidestro, con i tasti laterali posizionati solo sul lato sinistro, e una forma leggermente più lunga e pronunciata rispetto a molti ultraleggeri. L’impugnatura resta comoda per diverse prese, dalla claw grip alla fingertip, anche se chi ha mani più piccole e predilige una presa palm potrebbe trovarlo leggermente allungato. Il peso è fermo sui 54 grammi, con una plastica “smooth-touch” che assicura un buon grip e la possibilità di applicare i grip adesivi inclusi.

Questo modello abbandona ogni RGB appariscente e ogni fronzolo non necessario, sostituendoli con un’estetica sobria ma impreziosita dalla colorazione esclusiva Faker Edition. La filosofia è quella di eliminare qualunque elemento superfluo, lasciando intatta la pura funzionalità che caratterizza la gamma Viper.

Razer Viper V3 Pro Faker Edition

Tasti, switch e connettività

I pulsanti principali sfruttano i Razer Optical Switch Gen-3, che garantiscono un feedback secco e reattivo, ideale per lo spam di click veloci negli sparatutto e per la navigazione quotidiana. La rotellina è tarata in modo da risultare precisa e non troppo dura, mentre i due tasti laterali, sul fianco sinistro, sono più morbidi ma comunque facilmente accessibili. Come in molti mouse da eSport, il pulsante per la regolazione dei DPI e quello di accensione si trovano sotto la scocca, così da evitare pressioni accidentali.

Per quanto riguarda la connettività, il Viper V3 Pro Faker Edition raggiunge un polling rate fino a 8000 Hz grazie all’uso del “HyperPolling receiver”, un ricevitore dedicato che si collega al PC tramite l’adattatore e il cavo inclusi. Non c’è il classico dongle USB universale né la connessione Bluetooth, perché l’obiettivo è ridurre la latenza al minimo assoluto.

Razer Viper V3 Pro Faker Edition

Prestazioni in gioco

Il sensore Focus Pro 35K (Gen-2) assicura un tracciamento di altissima precisione, con la possibilità di settare valori DPI fino a 35.000 e di regolare parametri come la lift-off distance, la Motion Sync e persino un polling rate dinamico, che passa automaticamente da 1000 Hz a 4000 o 8000 Hz quando si avviano determinati giochi.

Questi elementi, uniti al peso piuma e ai piedini in PTFE a basso attrito, migliorano notevolmente la fluidità e la rapidità di movimento. In titoli competitivi come Counter-Strike 2, ma anche nei MOBA come League of Legends, si avverte subito la precisione dei micro-movimenti e la massima reattività durante le rotazioni veloci. Per sfruttare appieno l’8000 Hz, serve un PC potente e un monitor con un alto refresh rate (almeno 240 Hz).

Razer Viper V3 Pro Faker Edition

Autonomia e ricarica

Il Razer Viper V3 Pro Faker Edition conserva i valori dichiarati per la batteria del V3 Pro standard. In modalità 1000 Hz si possono raggiungere fino a 95 ore di utilizzo, che scendono a circa 40 ore a 4000 Hz e 17 ore a 8000 Hz. Con un uso misto (desktop a 1000 Hz e gaming a 4000/8000 Hz), si riesce a coprire diversi giorni senza problemi. La ricarica si effettua via USB-C e, come anticipato, è necessaria la presenza dell’HyperPolling receiver per la connessione wireless.

Razer Viper V3 Pro Faker Edition
Razer Viper V3 Pro
Eccellente 9
Voto 9
Condividi l'articolo
Senior Editor
Eclettico personaggio, ha iniziato la sua carriera videoludica con un Commodore 64. Si consacra nei titoli Platform, Stealth e GDR. Titolo preferito: Alex Kidd in Miracle World "Sega Master System", gioco più vecchio di lui!