Monument Valley 3, Recensione di una geometria ipnotica

Il terzo capitolo della serie di idilliaci puzzle game avrà saputo innovarsi senza rinunciare alle sue eteree atmosfere? Scoprilo nella nostra recensione!

Sara Pandolfi
Di
Sara Pandolfi
Nata e cresciuta videoludicamente sotto il segno della triforza, grande appassionata di videogiochi a 360°, ma con un nostalgico occhio di riguardo alle creazioni della grande...
- Editor
Recensioni
Lettura da 4 minuti
Monument Valley 3
8 Ottimo
Monument Valley 3

La serie di Monument Valley è riuscita in rapido tempo a diventare un vero e proprio emblema del mondo dei videogiochi indipendenti, riuscendo a crearsi una sua specifica identità, che l’ha resa particolarmente riconoscibile e unica. Il viaggio, che ha avuto inizio 10 anni fa con il lancio del primo capitolo della serie, giunge ora ad una nuova tappa, dove molte cose, rispetto agli inizi, hanno subito una svolta interessante.

Il franchise è infatti passato nelle mani della multinazionale di streaming Netflix che, proprio in questi giorni, ha rilasciato Monument Valley 3 direttamente sulla sua app mobile, rendendolo gratuitamente accessibile a tutti coloro che risultano abbonato al noto servizio. Abbiamo giocato al titolo proprio in questa modalità, e ci accingiamo a parlarvene più nel dettaglio nella nostra recensione.

Un viaggio dalle tinte delicate

La struttura e il gameplay di Monument Valley 3 non presenta enormi differenze rispetto a quanto abbiamo imparato a conoscere con i precedenti capitoli della serie. Insomma: “squadra che vince, non si cambia”, come si dice. Ci ritroviamo quindi a guidare i nostri protagonisti (sì, anche stavolta sono due) in una serie di idilliaci scenari caratterizzati da colori sgargianti e forme semplici e minimali, ma mai banali.

Il titolo offre, come nel caso del primo capitolo della serie, 10 capitoli: un bottino destinato a salire in termini di quantità, come rivelato dagli sviluppatori, in occasione di vari aggiornamenti in arrivo nel corso delle prossime settimane. Di base, si tratta di un titolo che offre al giocatore un basso tasso di sfida, un quantitativo di tempo di impiego altrettanto basso (siamo sull’oretta di gioco, per chi se la vuole prendere comoda e osservare ambientazioni e stage con volontà di immergervisi) e un’ampia dose di elementi graficamente e artisticamente soddisfacenti.

Monument Valley 3

Un fattore ove si nota una volontà di evolversi, per il titolo, rispetto ai capitoli precedenti è certamente la direzione artistica: intendiamoci, Monument Valley è da sempre sinonimo di elegante minimalismo, ma mai come in questo capitolo percepiamo una grande attenzione da parte degli sviluppatori nella scelta dei colori, delle luci e, soprattutto, nel dettaglio che si accosta alla semplicità delle forme di ciò che circonda i protagonisti.

Una scelta, questa, che si traduce nel dare a Monument Valley 3 un’assai maggiore rilevanza all’aspetto visivo che a quello ludico, dando come risultato un titolo assolutamente bello da vedere e nato proprio al fine di essere visto, più che di essere giocato. Come accennato precedentemente, infatti, il gameplay del titolo risulta estremamente semplice e poco sfidante, ma assolutamente funzionale e ben gestito sulla piattaforma di riferimento, con controlli touch che risultano intuitivi e ben motivati nell’inserimento e nella struttura.

In conclusione, possiamo considerare Monument Valley un coerente passo nel cammino della serie: un involucro quanto mai bello da vedere su mobile che mette l’esperienza ludica su un piano inferiore rispetto all’impatto visivo ed emotivo. Un progetto capace quindi di venire facilmente incontro alle esigenze di coloro che non sono soliti videogiocare: un’impostazione particolarmente sensata dal momento che il titolo risulta ad oggi disponibile solo per gli abbonati Netflix, che non si abbonano certo per usufruire della libreria di giochi mobile.

Monument Valley 3
Monument Valley 3
Ottimo 8
Voto: 8
Condividi l'articolo
Nata e cresciuta videoludicamente sotto il segno della triforza, grande appassionata di videogiochi a 360°, ma con un nostalgico occhio di riguardo alle creazioni della grande N.