I giorni a cavallo tra la fine di un anno e l’inizio del successivo sono, in genere, il momento per un consuntivo di quanto si è appena vissuto e per una previsione di quanto ci si accinge ad affrontare.
Il mondo dei videogiochi non fa eccezione, ovviamente. Cosa ci ha lasciato in eredità il 2024? E cosa ci aspetta nel 2025?
Anno nuovo, videogame nuovi
Vediamo, allora, alcuni tra i titoli che hanno segnato l’anno 2024; perché, se è vero che le release sono state centinaia, è altrettanto vero che i videogiochi che resteranno a imperitura memoria sono pochi.
Astro Bot e Sony: il successo dell’operazione nostalgia
Tra questi, ci sentiamo di citare, senza timore di essere smentiti, Astro Bot, un gioco che porta dentro di sé richiami nostalgici e omaggi al mondo videoludico del passato (più e meno recente) e contemporaneamente fa un passo verso il futuro e verso le innovazioni del settore.
Astro Bot è un prodotto di casa Sony (che ha da pochissimo festeggiato il trentesimo “compleanno” di PlayStation), uscito a settembre in esclusiva per PlayStation 5 e realizzato da Team Asobi.
La trama è semplice, così come sono semplici le meccaniche di gioco, ma ciò non ha impedito ad Astro Bot di riscuotere un enorme successo tra il pubblico.
Durante una missione spaziale, la nave madre di PS5 viene stata irrimediabilmente danneggiata, così che tutti i membri dell’equipaggio si sono dispersi nelle diverse galassie: il compito di Astro sarà quello di esplorare una cinquantina di pianeti, al fine di riportare a casa tutti i suoi compagni di viaggio; prestando, ovviamente, attenzione ai pericoli di cui sarà disseminato il suo cammino.
Da un pianeta all’altro, i livelli del gioco crescono di difficoltà e sbloccano poteri speciali e le situazioni si fanno da un lato divertenti, dall’altro insidiose.
Il lato amarcord del gioco sta nei compagni di viaggio di Astro, i quali, spesso, hanno le sembianze degli evergreen di Sony, singoli personaggi o vere e proprie saghe (come God of War).
Balatro, il poker a cinque carte e i Jolly!
A febbraio 2024, Playstack, con la collaborazione dello sviluppatore LocalThunk, ha lanciato sul mercato un altro grande successo dell’anno appena trascorso: Balatro, disponibile per Windows, Nintendo Switch, PS4 e PS5, XboxOne e XBox Series X/S.
Dalle avventure nello spazio, passiamo dunque ad un roguelike dockbuilding, nella versione di un gioco di carte, per la precisione un classico draw poker, come quello a cinque carte cui si può giocare sui siti dei Casino non AAMS disponibili online.
La grafica è semplice, minimalista quasi, e l’applicazione delle regole del “poker a cinque carte” è solo un pretesto per un roguelike di tutto rispetto: modificatori, bonus e malus diversi ad ogni partita rendono più piccante ed interessante il gioco, sempre nuovo e mai noioso. Forse, proprio per questo, Balatro è stato uno dei videogame più giocati e maggiormente apprezzati di tutto il 2024.
Come si gioca? L’“avversario da sconfiggere” è il Buio, da battere accumulando, mano dopo mano, il maggior numero possibile di gettoni, da utilizzare per acquistare in un secondo momento dei potenziamenti. Una delle presenze più importanti in tutto il gioco sono i Joker, presenti in numero davvero elevato, quasi infinito.
Ogni Jolly, poi, permette al giocatore di modificare a proprio vantaggio la partita, creando mazzi “originali” e generando situazioni di continua rigiocabilità.
L’interesse mostrato dagli appassionati di videogame per Balatro è stato tale, che LocalThunk, nei mesi successivi al lancio, ha rilasciato versioni del gioco per dispositivi mobili, sia iOS, sia Android.
I giochi in uscita nel 2025
Chi è alla ricerca continua di nuove emozioni e nuovi stimoli sotto forma di videogame non ha nulla da temere: il 2025 sarà pieno di sorprese, anche se, per recensioni complete e reazioni del mercato, dovremo attendere qualche settimana dall’uscita.
Nella categoria Giochi di ruolo e Azione, a marzo per Konami uscirà la versione rimasterizzata di Suikoden I & II (disponibile per PC, PS4, XOne e Switch), mentre Nintendo (esclusiva Switch) rilascerà la continuazione delle cronache di Xenoblade; alla fine di marzo, Nexon rilascerà The First Berseker: Khazan, sviluppato da Neople e disponibile per PC e su piattaforme XSX e PS5, mentre a maggio dalla casa di Kuro Games arriverà Wuthering Waves, per PC, mobile e PS5.
Un settore che non potrà mai mancare all’interno del mondo videogame è quello degli sparatutto. Ecco, allora, che la seconda metà di gennaio gli appassionati potranno accedere a due attesissimi titoli. Dalla casa Bandai Namco, arriverà Sinduality: Echo of Ada; vi si potrà giocare su PC, XSX e PS5. Dal produttore e sviluppatore Rebellion, poi, sarà sugli scaffali Sniper Elite: Resistence, distribuito da Plaion e disponibile per PS4 e PS5, XSX, XOne e PC.
Assimilabile almeno in parte a questi giochi è il gioco della SNK Corporation, il picchiaduro Fatal Fury: City of the Wolves, pensato per le piattaforme XSX, PS4 e PS5 e per PC; uscita prevista per la fine di aprile.
Nel genere Action, infine, oltre a Split Fiction, prodotto della EA Originals e sviluppato da Hazelight (per PC, PS5 XSX), il 2025 vedrà arrivare le suite di grandissimi classici: Ubisoft rilascerà a febbraio un nuovo capitolo di Assasin’s Creed: Shadows (PS5, XSX e PC), da Aspyr usciranno delle versioni rimasterizzate di Tomb Raider (dalla IV alla VI), mentre a fine gennaio saranno disponibili per PC due giochi fino ad ora giocabili solo da PS5: da Sony arriverà Marvel’s Spider-Man 2, mentre Square Enix metterà in commercio il settimo capitolo della saga Final Fantasy: Rebirth.