Tarkir Dragonstorm: un piano dominato da Draghi e Clan in eterno conflitto

La storia del piano esistenziale di Tarkir, spiegata dagli albori ad oggi: chi dominerà i cieli e le terre di questo mondo durante la Dragonstorm?

Tiziano Sbrozzi
Di
Tiziano Sbrozzi
Senior Editor
Lusso, stile e visione: gli elementi che servono per creare una versione esterna di se. Tiziano crede fortemente che l'abito faccia il monaco, che la persona...
- Senior Editor
GL Originals
Lettura da 6 minuti

Tarkir è un piano permeato da un’energia draconica primordiale, un luogo selvaggio e inospitale dove i draghi nascono da imponenti tempeste. Da secoli, cinque clan lottano per la sopravvivenza sotto l’ombra di queste potenti creature, cercando di imporsi come forza dominante nel territorio. Tuttavia, la loro esistenza è segnata da una guerra continua contro i signori dei draghi, esseri aggressivi e spietati che vedono gli umani solo come ostacoli alla loro egemonia.

L’Origine del Conflitto

La storia di Tarkir ruota attorno alla figura del planeswalker Sarkhan Vol, il quale intraprende una missione cruciale per salvare un altro planeswalker, Ugin, dalle grinfie di Nicol Bolas. Durante il loro epico scontro, Ugin venne gravemente ferito e si ritirò in uno stato di ibernazione per guarire. Mentre riposava, la sua essenza draconica si fuse con l’anima stessa di Tarkir, potenziando le tempeste che generano i draghi e rendendole ancora più distruttive.

Le nuove generazioni di draghi, guidate da feroci signori draconici, iniziarono a eliminare sistematicamente i clan umani, spazzando via i khan e riducendo le loro forze a numeri esigui. Con la quasi totale estinzione delle tribù, i draghi iniziano a combattersi tra loro per il dominio assoluto.

Una volta guarito, Ugin lascia Tarkir, ma la sua assenza segna l’inizio di un altro orrore: un’invasione phyrexiana. Questa nuova minaccia decima ulteriormente la popolazione di draghi, permettendo ai pochi umani superstiti di riorganizzarsi in segreto. Il desiderio di ribellione si accende e, tra le ceneri della guerra, cominciano a circolare voci su un incantesimo in grado di risvegliare l’anima stessa di Tarkir.

La Rinascita dei Clan

La planeswalker Narset, leader illuminata del clan Jeskai, scopre un antico incantesimo e decide di utilizzarlo: con l’aiuto di altri ribelli, evoca una nuova tempesta draconica, da cui emergono cinque draghi. Narset riesce a domare il loro potere, forgiare un nuovo equilibrio tra le forze in lotta e fondersi spiritualmente con il drago evocato. Questa svolta segna l’inizio di una nuova era per Tarkir.

Ma chi sono i clan che si sono contesi la supremazia su questo piano selvaggio? Ognuno di essi incarna un aspetto fondamentale del drago e possiede una cultura e una strategia di sopravvivenza unica.

I Cinque Clan di Tarkir

Abzan – La Resistenza e la Fedeltà

  • Aspetto del Drago: Resistenza
  • Khan: Anafenza
  • Simbolo: La Scaglia del Drago

Gli Abzan comprendono che il mondo di Tarkir è brutale e spietato. Per questo, la loro società si fonda su valori di lealtà, dovere e famiglia, considerati essenziali per garantire la sopravvivenza. Si affidano a strategie difensive e alla coesione del gruppo per resistere alle minacce esterne, sia draconiche che umane.

Jeskai – L’Inganno e la Saggezza

  • Aspetto del Drago: Astuzia
  • Khan: Narset
  • Simbolo: L’Occhio del Drago

I Jeskai incarnano l’astuzia e la saggezza del drago. Questo clan è composto da guerrieri, monaci e mistici, tutti alla ricerca della conoscenza suprema. La loro disciplina marziale e la padronanza delle arti magiche li rendono combattenti imprevedibili e maestri dell’inganno.

Sultai – La Spietatezza e la Necromanzia

  • Aspetto del Drago: Spietatezza
  • Khan: Regina Sidisi
  • Simbolo: La Zanna del Drago

I Sultai dominano grazie al loro potere necromantico e alla capacità di sfruttare ogni risorsa disponibile. Privi di scrupoli, si avvalgono di schiavi e di eserciti di non morti per consolidare il loro dominio. La loro mentalità pragmatica li ha resi temuti e odiati da tutti gli altri clan.

Mardu – La Velocità e la Ferocia Militare

  • Aspetto del Drago: Velocità
  • Khan: Zurgo
  • Simbolo: Le Ali del Drago

I Mardu sono una società altamente militarizzata, in cui il valore si misura in base ai successi di un guerriero nel far progredire il clan. Veloci e letali, adottano strategie belliche aggressive per sopraffare i loro nemici. Il loro obiettivo è la guerra perpetua, nella convinzione che solo attraverso il combattimento si possa raggiungere la vera grandezza.

Temur – La Selvaggia Connessione con la Natura

  • Aspetto del Drago: Ferocia
  • Khan: Surrak
  • Simbolo: L’Artiglio del Drago

Il clan Temur vive nelle regioni più ostili e gelide di Tarkir: sono un popolo semi-nomade, composto da abili cacciatori e sciamani che comunicano con gli spiriti della natura. La loro filosofia di vita si basa sulla sopravvivenza, la forza e la connessione con il mondo primordiale.

Il Futuro di Tarkir

Dopo secoli di conflitto, Tarkir si trova di fronte a un nuovo crocevia: con la resurrezione dei clan e il ritorno dei draghi, l’equilibrio di potere è ancora incerto. Le alleanze si formano e si spezzano, e il destino del piano rimane appeso a un filo. I guerrieri, i maghi e i leader dei clan dovranno decidere se continuare a combattere per il dominio o trovare un modo per coesistere con i maestosi esseri alati che da sempre dominano Tarkir. Una nuova era sta iniziando. Chi ne sarà il vero padrone?

Condividi l'articolo
Senior Editor
Lusso, stile e visione: gli elementi che servono per creare una versione esterna di se. Tiziano crede fortemente che l'abito faccia il monaco, che la persona si definisca non solo dalle azioni ma dalle scelte che compie. Saper scegliere è un'arte fine che va coltivata.