Creato dal celebre Richard Garfield, autore di capolavori come Magic: The Gathering e Keyforge, RoboRally si distingue per essere uno dei primi giochi che hanno unito strategia e caos in un contesto spensierato e divertente. La nuova edizione, pubblicata da Renegade Game Studios e distribuita in Italia da MS Edizioni, ripropone questo classico con un design rinnovato, materiali di alta qualità e regole aggiornate per migliorarne l’accessibilità.
Materiali di Gioco
Come ogni nuova edizione che si rispetti, c’è da aspettarsi un piccolo salto di qualità, cosa che gli sviluppatori hanno azzeccato pienamente. Andiamo a vedere i contenuti della scatola:
- Una plancia modulare composta da tessere resistenti e illustrate con cura, che rappresentano il circuito della fabbrica.
- Robot in miniatura dai dettagli simpatici e colorati.
- Carte movimento chiaramente leggibili, con illustrazioni moderne.
- Segnalini per danni, checkpoint e trappole di vario tipo.
- Un manuale di regole riorganizzato, più chiaro rispetto alle edizioni precedenti.
Il miglioramento dei materiali rispetto alla versione originale è evidente: tutto è progettato per durare nel tempo e per essere esteticamente accattivante.
Input di gioco
Il cuore di RoboRally è rimasto fedele alla sua origine, basandosi sulla programmazione simultanea dei movimenti. Ogni giocatore sceglie un robot, rappresentato da una miniatura colorata e da una plancia personale. La plancia del giocatore ha 5 slot che serviranno a programmare le mosse del robot in ogni round. La plancia di gioco è modulare, composta da tessere che includono navigazione standard, nastri trasportatori, laser, pareti respingenti, ingranaggi e checkpoint. Prima di iniziare, si determinano casualmente i checkpoint che i robot dovranno raggiungere nell’ordine stabilito.
Il gioco si svolge attraverso turni, ognuno suddiviso in fasi:
- Migliorie: I giocatori spendono energia per applicare le migliorie, temporanee o permanenti, ai propri robot.
- Programmazione: Ogni giocatore pesca un set di carte movimento e ne sceglie cinque, da piazzare in ordine negli slot del proprio pannello. Le carte determinano movimenti come andare avanti, girarsi, spingere altri robot o utilizzare abilità speciali.
- Esecuzione: Una volta che tutti hanno programmato le proprie mosse, queste vengono eseguite in ordine simultaneo, creando situazioni di caos totale. Robot che si spingono a vicenda, trappole che li spostano su nastri trasportatori e danni inattesi sono all’ordine del giorno.
- Danni: Ogni danno subito limita le capacità del robot, facendo pescare delle carte malfunzionamento o spam, riducendo la flessibilità delle mosse.
Un elemento fondamentale è che l’obiettivo non è solo raggiungere i checkpoint, ma anche evitare di essere distrutti nel processo e di finire fuori dalla mappa. La sfida non è mai solo contro gli altri giocatori, ma anche contro il circuito stesso.
Esperienza di gioco
La nuova edizione di Robo Rally conserva tutto il fascino del gioco originale: è caotica, imprevedibile e profondamente divertente. Il caos, però, non è mai eccessivo, grazie alla possibilità di pianificare le proprie mosse con attenzione. Tuttavia, il gioco premia anche la capacità di adattarsi a situazioni impreviste, dato che l’interazione tra i robot può cambiare completamente i piani di tutti.
Rispetto alle versioni precedenti, questa edizione risulta più snella e accessibile grazie alle regole semplificate. Tuttavia, i veterani del gioco potrebbero trovare alcune modifiche meno profonde rispetto alle aspettative, lasciando in parte immutati alcuni elementi frustranti, come l’eccessiva dipendenza dal caso in certi momenti. Rispetto alla versione originale degli anni ’90, questa regole migliorate, il manuale è più chiaro e le istruzioni sono meglio organizzate. I materiali più resistenti, le tessere della plancia e i robot sono ora più durevoli e dettagliati. Ma soprattutto c’è stato un bilanciamento maggiore, alcune carte movimento e meccaniche sono state ritoccate per rendere il gioco più fluido. Tutti questi cambiamenti non stravolgono l’esperienza originale, ma la rendono più adatta al pubblico moderno.
La modularità delle plance garantisce una varietà quasi infinita di percorsi, offrendo elevata rigiocabilità. Le interazioni tra giocatori rendono ogni partita diversa, sebbene il caos intrinseco del gioco possa portare a una certa ripetitività per i giocatori che preferiscono titoli più controllabili.
La nuova edizione di RoboRally, progettata dal leggendario Richard Garfield e pubblicata da Renegade Game Studios, è un’ottima reinterpretazione di un classico senza tempo. Portato in Italia da MS Edizioni, che ci ha gentilmente inviato una copia, il gioco mantiene il fascino originale, introducendo migliorie che lo rendono più accessibile e moderno. È un titolo perfetto per chi ama la strategia unita all’imprevedibilità delle azioni dei giocatori avversari, anche se alcune dinamiche potrebbero non convincere i giocatori che cercano maggiore controllo tattico.