SCUF Nomad, Recensione: è il controller definitivo per iPhone?

Ecco la nostra recensione dello SCUF Nomad, il controller dedicato al gaming su dispositivi mobile che si candida come uno dei miglio in assoluto per Apple.

Alessio Cialli
Di
Alessio Cialli
Senior Editor
Eclettico personaggio, ha iniziato la sua carriera videoludica con un Commodore 64. Si consacra nei titoli Platform, Stealth e GDR. Titolo preferito: Alex Kidd in Miracle...
- Senior Editor
Recensioni
Lettura da 5 minuti
SCUF Nomad
8.5 Ottimo
SCUF Nomad

Negli ultimi anni, il gaming su dispositivi mobile ha raggiunto livelli di qualità impensabili, spingendo i produttori di accessori a creare controller dedicati per migliorare l’esperienza di gioco. SCUF, marchio ben noto nel mondo degli eSports, ha deciso di entrare nel mercato con SCUF Nomad, un controller pensato esclusivamente per i dispositivi Apple con iOS 16 o superiore. Ma si tratta davvero di una rivoluzione per il mobile gaming, o di un accessorio di nicchia? Scopriamolo nel dettaglio.

Design ed ergonomia: qualità SCUF in formato mobile

Fin dal primo sguardo, il SCUF Nomad trasmette un’idea di solidità e comfort. Il design segue le linee ergonomiche tipiche dei controller di fascia alta, con una presa salda e impugnature rivestite per evitare scivolamenti anche durante sessioni intense. Rispetto ai controller mobile più economici, SCUF ha lavorato molto sulla distribuzione del peso e sull’ergonomia, ottenendo un dispositivo che si adatta perfettamente alle mani senza affaticarle.

Un dettaglio fondamentale è la compatibilità con le custodie per iPhone: a differenza di molti concorrenti, Nomad permette di collegare il telefono senza dover rimuovere necessariamente la cover, un vantaggio non da poco in termini di praticità. L’estetica è pulita e minimalista, con una colorazione Space Grey che gli conferisce un look premium. Il layout dei tasti richiama quello dei controller tradizionali, con due levette analogiche, un D-pad, i pulsanti frontali e i grilletti posteriori. Ma la vera chicca sta nelle palette posteriori, una caratteristica iconica di SCUF che porta un livello di personalizzazione e reattività superiore alla concorrenza.

Prestazioni e tecnologia: input di livello professionale

Dal punto di vista tecnico, SCUF Nomad si distingue per l’utilizzo di stick analogici con tecnologia ad effetto Hall, una soluzione che previene il fastidioso problema del drift e garantisce una maggiore durata nel tempo. Il feeling dei comandi è eccezionale: gli input risultano immediati e precisi, con un tempo di risposta ridottissimo grazie alla connessione diretta con iPhone tramite Bluetooth 5.0. La presenza delle palette posteriori programmabili rappresenta un punto di svolta per il mobile gaming.

In giochi competitivi come Call of Duty Mobile, Fortnite o Genshin Impact, poter assegnare comandi extra senza staccare i pollici dagli analogici può fare la differenza tra una vittoria e una sconfitta. Inoltre, l’integrazione con l’app SCUF (gratuita e senza abbonamenti) permette di rimappare i tasti, regolare la sensibilità degli analogici e creare profili personalizzati a seconda del gioco.

SCUF Nomad

Un’altra funzionalità interessante è il pulsante dedicato per la registrazione e condivisione dei gameplay, pensato per chi ama catturare e pubblicare le proprie sessioni di gioco senza dover passare per i comandi touch dell’iPhone. SCUF ha dotato il Nomad di una batteria in grado di garantire fino a 16 ore di autonomia, un risultato più che soddisfacente per un controller Bluetooth.

La ricarica avviene tramite USB-C, e la velocità di ricarica permette di tornare a giocare in breve tempo. Dal punto di vista della compatibilità, come già detto il Nomad è esclusivamente pensato per dispositivi Apple con iOS 16 o superiore. Questo significa che non è compatibile con Android o iPad, una limitazione che potrebbe far storcere il naso a chi cerca una soluzione più versatile. Tuttavia, considerando che il controller è stato ottimizzato per l’ecosistema Apple, la connettività risulta stabile e priva di interferenze.

Prezzo e rapporto qualità-prezzo

Con un prezzo di 109,99 €, il SCUF Nomad si posiziona nella fascia alta dei controller mobile, ma offre caratteristiche che giustificano l’investimento: ergonomia curata, materiali premium, stick analogici anti-drift e palette posteriori. Se si è alla ricerca di un controller mobile che garantisca prestazioni da eSports, il prezzo è chiaramente adeguato, ma chi cerca una soluzione più economica potrebbe trovare alternative con meno funzioni ma comunque valide.

Secondo noi SCUF Nomad si impone come uno dei migliori controller mobile per iPhone, grazie alla combinazione di design ergonomico, palette posteriori, stick analogici anti-drift e personalizzazione avanzata. La qualità costruttiva è eccellente, e l’esperienza di gioco ne esce nettamente migliorata rispetto ai controlli touch. Tuttavia, l’assenza di compatibilità con Android e iPad lo rende un prodotto di nicchia, dedicato esclusivamente agli utenti Apple (che non sono comunque pochi ndr). Se rientrate in questa categoria e volete portare il mobile gaming a un livello superiore, il SCUF Nomad è un acquisto quasi imprescindibile, data la sua qualità.

SCUF Nomad
SCUF Nomad
Ottimo 8.5
Voto 8.5
Condividi l'articolo
Senior Editor
Eclettico personaggio, ha iniziato la sua carriera videoludica con un Commodore 64. Si consacra nei titoli Platform, Stealth e GDR. Titolo preferito: Alex Kidd in Miracle World "Sega Master System", gioco più vecchio di lui!