Nel panorama sempre più affollato delle webcam di fascia medio-alta, la OBSBOT Tiny SE emerge come una proposta interessante grazie al suo tracciamento intelligente basato su IA e all’innovativo sistema di controlli gestuali. Pensata per streamer, creatori di contenuti e professionisti delle videoconferenze, si presenta come un dispositivo che promette di migliorare la modalità in cui interagiamo con la fotocamera durante dirette, meeting o registrazioni video. Ma quanto è davvero affidabile? E quali sono i suoi punti di forza e le sue debolezze? Approfondiamo insieme nella nostra recensione.
Un designi minimale
La Tiny SE colpisce fin dal primo sguardo per il suo design moderno e minimalista, caratterizzato da una finitura Space Grey che le conferisce un aspetto professionale e discreto. Il corpo della webcam, compatto e leggero, integra un gimbal motorizzato a due assi che consente movimenti fluidi di pan e tilt, fondamentali per il tracciamento automatico del soggetto inquadrato.
Il supporto di base regolabile permette di fissarla saldamente su monitor, laptop o treppiedi, grazie alla compatibilità con filettature standard. Questa versatilità risulta particolarmente utile sia per chi lavora in postazioni fisse, sia per coloro che necessitano di spostarsi spesso o variare l’angolazione di ripresa.
Qualità Video e Tracciamento AI
La OBSBOT Tiny SE è in grado di registrare video in 1080p a 30fps. Pur non raggiungendo la risoluzione 4K, offre una nitidezza e una resa cromatica più che soddisfacenti grazie al sensore CMOS da 1/2.8 pollici. Il vero punto di forza risiede però nel tracciamento AI, che consente alla webcam di seguire il soggetto principale inquadrato con movimenti fluidi e precisi, mantenendolo costantemente al centro dell’immagine. Ciò risulta particolarmente utile per presentazioni dinamiche, tutorial in movimento o sessioni di fitness online, dove restare fermi in un singolo punto non è sempre possibile.
La tecnologia Staggered HDR permette una buona gestione dell’esposizione in ambienti con luce mista o scarsa, restituendo colori bilanciati e un livello di dettaglio accettabile sia nelle zone più luminose, sia in quelle in ombra. Tuttavia, quando l’illuminazione è estremamente bassa, il rumore video risulta più evidente, fattore che va preso in considerazione per chi necessiti di registrazioni notturne o in spazi poco illuminati.
Controlli Gestuali e Software
Uno degli elementi più innovativi della Tiny SE è la possibilità di gestire il tracciamento e lo zoom tramite semplici gesti della mano. Ad esempio, è possibile avviare o interrompere il tracking inquadrando la mano con un gesto definito, senza dover cliccare pulsanti o ricorrere a software aggiuntivi. Sebbene questo sistema funzioni bene nella maggior parte dei casi, va segnalato che l’accuratezza cala leggermente quando ci si trova troppo distanti dalla webcam o quando l’illuminazione non è ottimale.
Per i più esigenti in termini di personalizzazione, il software OBSBOT Center consente di intervenire su parametri come esposizione, bilanciamento del bianco e sensibilità del tracking. In questo modo, è possibile adattare le prestazioni della Tiny SE a diversi contesti di utilizzo: da una semplice videoconferenza in ufficio fino a uno streaming professionale su piattaforme come Twitch o YouTube.
Audio e Privacy
La OBSBOT Tiny SE è dotata di due microfoni omnidirezionali con riduzione del rumore di fondo. In un ambiente silenzioso, la qualità audio risulta buona e più che sufficiente per una videoconferenza. Tuttavia, per chi necessita di un suono cristallino – come musicisti, podcaster o streamer molto esigenti – sarà probabilmente preferibile ricorrere a un microfono esterno.
Un altro aspetto molto apprezzato è la presenza di un otturatore fisico che, se necessario, può essere fatto scorrere per coprire l’obiettivo. Questa soluzione garantisce la massima tutela della privacy e risulta di grande importanza in ambito professionale o semplicemente per chi desidera una protezione extra.