fbpx
Brandology.it
MovieLegends.it
GeekLegends.it
AutoSpoiler.it
EverBlack.it
Game Legends
  • News
  • Giochi in uscita
  • Recensioni
  • Articoli
    • GL Originals
    • Impressioni
    • Analisi
    • Classifiche
    • Guide
  • Rubriche
    • Teorie
    • Giochi Gratis
    • Fumetti e Manga del Mese
  • Codice Bonus
  • Marvel
  • Casino Online AAMS
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Game Legends
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Home › Games › News › Tecnologia: Il futuro dei videogiochi è davvero così brillante?

Tecnologia: Il futuro dei videogiochi è davvero così brillante?

Le tre grandi tendenze che stanno cambiando l’industria dei videogiochi sono le seguenti.

Redazione Di Redazione
19 Gen 2023 - 11:33
in Games, News
Samsung apre le porte al Metaverso? Un visore AR sarebbe in sviluppo
FacebookTwitterWhatsappRedditTelegram

Le tre grandi tendenze che stanno cambiando l’industria dei videogiochi sono le seguenti: una tecnologia migliore, gli ambienti in stile metaverso sempre più in voga, nuovi e adeguati modelli di monetizzazione.

Con l’aumentare della concorrenza, la scala diventerà ancora più importante, dal momento che i grandi giochi sono costosi da realizzare e richiedono un vasto pubblico globale per avere successo. Anche una buona gestione del franchising e il coinvolgimento dei fan diventeranno più critici che mai, spingendo le aziende leader a metterlo al centro delle decisioni.

Telegram Rimanete aggiornati su tutte le novità seguendoci su Telegram! Telegram

Il successo nel settore dei giochi per il biennio 2023-2024

Il successo richiederà di trovare e mantenere i migliori talenti creativi e tecnici, una sfida in un settore che sta perdendo sviluppatori a favore di aziende tecnologiche più grandi. Parliamo di quello che nell’ambiente è stato già definito come il salto di qualità per il contesto del gaming e la sua definitiva consacrazione su scala planetaria. In effetti visti anche i numeri che ha realizzato e ottenuto il contesto videoludico, possiamo anche parlare di un vero e proprio sorpasso e controsorpasso, ai danni di altri settori considerati affini o limitrofi, come gli audiovisivi, libri di svago, cinema e piattaforme di streaming. Non solo dato che ad esempio realtà come quelle di Apple Tv+ o Netflix, stanno già pensando di creare una libreria interna dedicata alla sezione giochi e con contenuti interattivi multimediali.

Il futuro dell’industria dei videogiochi sembra abbagliante

La domanda dei consumatori è in crescita, la tecnologia avanza rapidamente e nuovi modelli di monetizzazione stanno decollando. L’analisi di Bain prevede che le entrate globali per i giochi potrebbero crescere di oltre il 50% nei prossimi cinque anni. Il punto d’appoggio dei giocatori nei mondi virtuali, chiamati collettivamente metaverso, è molto più avanti rispetto agli altri consumatori. Tutto ciò suggerisce che il gioco prenderà il tempo dei consumatori da altre forme di media e sarà la piattaforma fondamentale per altre esperienze media e non media, diventando una parte sempre più importante della nostra vita quotidiana.

Sarà un modello vincente di lunga durata?

C’è spazio per il successo in tutto lo spettro, dai giochi immersivi ad alta risoluzione (come Red Dead Redemption 2 e Horizon Forbidden West) ai giochi a basso costo, indie e pixel art (come Stardew Valley e Among Us). L’ubiquità dei telefoni cellulari significa che anche i giochi casual free-to-play attireranno numeri enormi e aggiungeranno entrate significative ai mercati. Tuttavia, è probabile che i grandi giochi del mondo virtuale, giocati da meno giocatori ma più coinvolti su più piattaforme, contribuiscano maggiormente ai profitti del settore, come è avvenuto con i giochi da casinò come il blackjack online, senza contare tutti quei giochi che consentono opportunità di monetizzazione attraverso microtransazioni all’interno dei giochi e attraverso altre esperienze multimediali, eventi virtuali e commercio.

In che modo gli sviluppatori e gli editori di giochi dovrebbero prepararsi a sfruttare al meglio questa opportunità? Dal 2019, oltre 240 miliardi di dollari di investimenti sono stati riversati nel settore da capitale di rischio, private equity, fusioni e acquisizioni (M&A) da parte di giganti della tecnologia e dei media e solidi investimenti da parte delle società di gioco tradizionali. Proprio come abbiamo visto con le società di streaming video negli ultimi anni, dove investimenti fuori misura hanno generato un’ondata di contenuti, questo è il momento per le società di giochi di scommettere in grande e passare al livello successivo.

Videogames: tra presente, passato e futuro

Ora, se da un punto di vista di strategia, possiamo evidenziare quelli che sono i tratti distintivi dell’offerta videoludica del futuro, sotto una cornice critica e analitica, vediamo come anche per il gaming, vi sia una certa tendenza alla nostalgia, all’industria che guarda al passato, in chiave vintage e se possibile di revival e rivisitazioni. Del resto non è lo stesso per altri settori come l’industria delle autovetture, oppure il design, il mondo della moda, senza per forza dover entrare nel magmatico settore della musica contemporaneo, del cinema e delle serie tv. Una tendenza che si traduce spesso con un ripescaggio di vecchi titoli, che hanno fatto la storia e in qualche caso anche la fortuna per il mondo dei videogiochi. Nintendo, Taito, Atari, Sega, Namco, Capcom: la lista sarebbe lunghissima, forse interminabile, ma può comodamente stare sotto una definizione che ha messo d’accordo almeno due generazioni di fruitori e appassionati, cioè il Retrogaming, la cultura per gli arcade gaming degli anni Ottanta e Novanta. Quando erano le sale giochi e le prime console a dettare la linea guida da seguire.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi
Redazione

Redazione

Ti potrebbero interessare

Fire Emblem Engage recensione Drago Divino e Marth
Recensione

Fire Emblem Engage – Recensione, è davvero un capolavoro?

Tekken 8 rivela i controlli facilitati per i principianti e Nina Williams
News

Tekken 8 rivela i controlli facilitati per i principianti e Nina Williams

ID@Xbox: da Benedict Fox ad Everspace 2, le informazioni dall’evento
Analisi

ID@Xbox: da Benedict Fox ad Everspace 2, le informazioni dall’evento

Assassin's Creed Valhalla update
News

Assassin’s Creed vince un grammy per la soundtrack

the-last-of-us
News

The Last of Us HBO: il quinto episodio uscirà qualche ora prima

hogwarts-legacy
Recensione

Hogwarts Legacy – Recensione: un’impresa a dir poco magica!

  • Elden Ring – Guida alla posizione di tutte le Stregonerie
    Elden Ring – Guida alla posizione di tutte le Stregonerie
    by Francesca Viatore25 Febbraio 2022
  • Elden Ring – Guida a tutte le armature del gioco
    Elden Ring – Guida a tutte le armature del gioco
    by Tiziano Sbrozzi28 Febbraio 2022
  • Spider-Man: No Way Home, ecco dove e quando in streaming
    Spider-Man: No Way Home, ecco dove e quando in streaming
    by Raffaele Palmieri1 Aprile 2022
  • Elden Ring – Guida a tutti i boss a Liurnia Lacustre e Raya Lucaria
    Elden Ring – Guida a tutti i boss a Liurnia Lacustre e Raya Lucaria
    by Gianluigi Crescenzi10 Aprile 2022
  • Elden Ring – Guida a tutti i boss di Sepolcride
    Elden Ring – Guida a tutti i boss di Sepolcride
    by Gianluigi Crescenzi21 Marzo 2022

Loading RSS Feed
    Game Legends

    Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma, n. 63/2016 del 5 Aprile 2016

    Proprietà di NetCom S.r.l.s., sede in Via Cellottini 38, 00015 Monterotondo, P.IVA 13783471009, Capitale Sociale 100,00€

    Seguici su

    © 2023 Game Legends

    Nessun risultato
    Guarda tutti i risultati
    • News
    • Giochi in uscita
    • Recensioni
    • Articoli
      • GL Originals
      • Impressioni
      • Analisi
      • Classifiche
      • Guide
    • Rubriche
      • Teorie
      • Giochi Gratis
      • Fumetti e Manga del Mese
    • Codice Bonus
    • Marvel
    • Casino Online AAMS
    MovieLegends.it
    GeekLegends.it
    AutoSpoiler.it
    EverBlack.it

    © 2023 Game Legends