fbpx
Brandology.it
MovieLegends.it
GeekLegends.it
AutoSpoiler.it
EverBlack.it
Game Legends
  • News
  • Giochi in uscita
  • Recensioni
  • Articoli
    • GL Originals
    • Impressioni
    • Analisi
    • Classifiche
    • Guide
  • Rubriche
    • Teorie
    • Giochi Gratis
    • Fumetti e Manga del Mese
  • Codice Bonus
  • Marvel
  • Casino Online AAMS
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Game Legends
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Home › Games › Recensione › Spelunky 2 – Recensione del “nuovo” titolo di Derek Yu

Spelunky 2 – Recensione del “nuovo” titolo di Derek Yu

Derek Yu e Mossmouth hanno finalmente rilasciato il nuovo Spelunky 2, ma cosa è stato introdotto? Ecco la nostra recensione.

Angela Pignatiello Di Angela Pignatiello
19 Settembre 2020
in Games, Recensione
spelunky 2
FacebookTwitterWhatsappRedditTelegram

Nel 2008, lo sviluppatore Derek Yu ha creato Spelunky, apprezzatissima esperienza ludica rivelatasi capace di attirare attorno a sé una ricca fanbase e di cui ora abbiamo il sequel: Spelunky 2. Questa nuova iterazione è arrivata prima per PlayStation 4 il 15 settembre, ma verso la fine del mese sarà disponibile anche su Steam. Nel caso non conosciate il titolo, vestiremo i panni di una sorta di Indiana Jones che esplorerà delle rovine, cercando di evitare tutte le trappole mortali  del caso mentre proseguiamo nella nostra avventura, livello dopo livello. Essendo un rogue-like, tutti i livelli di Spelunky 2 saranno generati casualmente e legati a un Seed (seme), e ciò significa che sarà dunque impossibile avere due run uguali. Ma senza perdere troppo tempo, ecco com’è Spelunky 2 su PlayStation 4.

Non è un sequel, ma una versione migliorata

Diciamocelo senza tanti giri di parole piuttosto che chiamarlo Spelunky 2, Derek Yu avrebbe dovuto scegliere “Spelunky 2.0”, questo poiché il tutto si basa su ciò che già potemmo vedere nel primo titolo, ma migliorato e reso molto più difficile. Per una persona che non abbia mai giocato un rogue-like o Spelunky, potrebbe essere un grosso problema. Per fortuna, è presente un livello tutorial ben costruito che permette a tutti di comprenderne le meccaniche base, e volendo ci si può tornare quante volte si vuole, così da affinare le proprie tecniche da esploratore. Alcuni nemici, posti e oggetti saranno gli stessi, ma ciò che rende diverso i due titoli è la già citata difficoltà. Infatti, non bisogna sorprendersi se si dovesse iniziare a giocare e morire dopo pochi secondo dallo spawn: è tutto normale.

Telegram Rimanete aggiornati su tutte le novità seguendoci su Telegram! Telegram

spelunky 2Questo titolo, come il suo simile The Binding of Isaac, rientra perfettamente nel concetto “easy to learn, hard to master“. Dunque, bisognerà giocare ore e ore così da conoscere e riconoscere tutte le trappole mortali che incontreremo nel nostro cammino, e soprattutto imparare a evitarle. Per quanto riguarda il gameplay nudo e crudo, si inizierà la partita con quattro cuori, lo stesso numero sarà anche di bombe e corde. Ovviamente, si avrà una sola frusta, che servirà per attaccare i nemici.

Come già detto, i livelli saranno generati in modo casuale; quindi, forma del livello, trappole e nemici saranno sempre diversi, oppure ripetuti in modo sempre differente. A differenza del primo “capitolo”, in Spelunky 2 si correrà a prescindere e si potrà scegliere di camminare premendo un tasto. I nemici iniziali saranno già noti a chi conosce l’opera, visto che infatti saranno per lo più pipistrelli, ragni e serpenti… la vera novità è però la loro velocità. Tutti i nemici che incontreremo saranno molto veloci, sempre rispetto al capitolo precedente. Questa scelta spinge il giocatore a non stare mai fermo, dato che potrebbe essere raggiunto da qualcosa e morire senza che ci sia neanche il tempo di ragionare. Un’altra aggiunta molto interessante sono le Ghost Pot le quali, una volta rotte, possono dare dei gioielli (che vengono convertiti in soldi da usare nel negozio), ma richiamano al contempo l’attenzione di un fantasma imbattibile che cercherà di acchiappare il giocatore.

spelunky 2Ma non solo, visto che sono stati aggiunti anche dei layer ai livelli; in poche parole, nei vari percorsi ci saranno delle porte da aprire che porteranno in alcune zone particolari che, purtroppo, non sono state utilizzate in modo eccellente, dato che spesso risultano essere degli angoli bui della mappa. Il lato positivo è sicuramente il poter dare al player un momento di respiro, data la vuotezza della stanza stessa. Fatto sta che dal punto di vista del gameplay, Spelunky 2 è un’esperienza divertente e mai frustrante, superati i primi scogli. Sarà anche possibile giocare il titolo in locale e in multiplayer insieme a tre amici, ognuno con il proprio personaggio diverso dall’altro per etnia e vestiario. Ma non solo, sarà possibile anche inserire un seed così da ripetere una partita già avuta in precedenza oppure magari uno datovi da un amico.

Pulito e ben realizzato

Per quanto riguarda il comparto tecnico di Spelunky 2, potremmo riassumerlo con poche semplici parole:”pulito e ben realizzato“. Sì, il nuovo titolo ha colori molto più accesi del precedente e un art design che restituisce ancora più caratterizzazione al mondo di gioco, soprattutto rispetto al primo Spelunky. Ci sono ancora degli elementi della mappa che risultano essere troppo ripetuti, ma in linea generale possiamo definire il tutto una festa per gli occhi. È molto difficile che non si capisca dove ci si trovi o su cosa si stia camminando. Inoltre, tutto questo aiuta a comprendere i vari pericoli presenti nella mappa. Anche se qualcuno è talmente ben nascosto da risultare quasi invisibile. Ma sotto un certo punto di vista, anche questo fa parte del gioco.

Passando, invece, al lato audio, possiamo affermare che è davvero fantastico. La colonna sonora non annoia mai ed è sempre a tema in base alla mappa, mentre gli effetti sonori riescono a porre un accento su ciò che si sta facendo (o subendo). Eirik Suhrke ha davvero svolto un ottimo lavoro nel rendere Spelunky 2 ancora più bello di quanto non sia già. A questo punto, siamo quindi arrivati al momento più interessante per il portafogli di ogni giocatore. Vale la pena acquistare Spelunky 2? Assolutamente sì. Ovviamente, bisogna essere preparati alle prime ore di gioco, che come per qualsiasi rogue-like, servono per imparare i meccanismi base, così da diventare sempre più forti e migliorare le proprie capacità pad alla mano.

Con un comparto tecnico migliore, nonostante qualche piccolo difetto, non è possibile non consigliare almeno di provare il titolo di Derek Yu, che rimane una versione decisamente migliorata del primo capitolo. Le ore di divertimento sono assicurate, senza contare che sarà possibile giocare in multiplayer (locale o online) così da quadruplicare il divertimento! Spelunky 2 al momento è disponibile solo su PlayStation 4, ma verso la fine del mese arriverà anche su PC (tramite Steam). Il suo prezzo è di 20 euro sul PlayStation Store, dunque abbastanza onesto per le tantissime ore di gioco che avremo a nostra disposizione e sì, ne vale la pena.

Recensione
  • Spelunky 2
    8.5Voto Finale

    Derek Yu e Mossmouth ci portano Spelunky 2, il nuovo rogue-like che migliora tutto ciò che conosciamo del primo capitolo. Il gameplay ha saputo rivelarsi più frenetico e veloce - sicuramente più letale -, ma anche dal punto di vista tecnico è decisamente migliorato, nonostante qualche piccolissima magagna. In poche parole, è un titolo che merita di essere provato.

    Tags: Spelunky 2Derek YuMossmouthPlayStation 4EvidenzaPC
    CondividiTweetInviaCondividiCondividi
    Angela Pignatiello

    Angela Pignatiello

    Classe '97. Nata e cresciuta con la Metal Gear Solid saga, amo giocare a quasi tutto ciò che mi capita sotto mano. Analizzo tutto ciò che avviene all'interno del mercato videoludico e il suo core: i videogiochi.

    Ti potrebbero interessare

    Dragon Age: Dreadwolf potrebbe avere un sistema di combattimento simile a Final Fantasy XV
    News

    Dragon Age: Dreadwolf potrebbe avere un sistema di combattimento simile a Final Fantasy XV

    Crossfire X
    News

    Anche Crossfire X chiude i battenti su Xbox

    Gran Turismo 8
    News

    Gran Turismo 8 sarebbe già in lavorazione

    superman legacy
    News

    Superman: Legacy, le ricerche del protagonista ancora non sono iniziate

    We Were Here Forever
    Recensione

    We Were Here Forever – Recensione, il ‘per sempre’ enigmatico

    resident evil 4 remake
    News

    Resident Evil 4 si mostra in 12 minuti di gameplay esteso

    • Elden Ring – Guida a tutte le armature del gioco
      Elden Ring – Guida a tutte le armature del gioco
      by Tiziano Sbrozzi28 Febbraio 2022
    • Elden Ring – Guida a tutti i boss di Sepolcride
      Elden Ring – Guida a tutti i boss di Sepolcride
      by Gianluigi Crescenzi21 Marzo 2022
    • Elden Ring – Guida a tutti i boss a Liurnia Lacustre e Raya Lucaria
      Elden Ring – Guida a tutti i boss a Liurnia Lacustre e Raya Lucaria
      by Gianluigi Crescenzi10 Aprile 2022
    • Elden Ring – Guida alla posizione di tutte le Stregonerie
      Elden Ring – Guida alla posizione di tutte le Stregonerie
      by Francesca Viatore25 Febbraio 2022
    • Spider-Man: No Way Home, ecco dove e quando in streaming
      Spider-Man: No Way Home, ecco dove e quando in streaming
      by Raffaele Palmieri1 Aprile 2022

    Loading RSS Feed
      Game Legends

      Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma, n. 63/2016 del 5 Aprile 2016

      Proprietà di NetCom S.r.l.s., sede in Via Cellottini 38, 00015 Monterotondo, P.IVA 13783471009, Capitale Sociale 100,00€

      Seguici su

      © 2023 Game Legends

      Nessun risultato
      Guarda tutti i risultati
      • News
      • Giochi in uscita
      • Recensioni
      • Articoli
        • GL Originals
        • Impressioni
        • Analisi
        • Classifiche
        • Guide
      • Rubriche
        • Teorie
        • Giochi Gratis
        • Fumetti e Manga del Mese
      • Codice Bonus
      • Marvel
      • Casino Online AAMS
      MovieLegends.it
      GeekLegends.it
      AutoSpoiler.it
      EverBlack.it

      © 2023 Game Legends