fbpx
Brandology.it
MovieLegends.it
GeekLegends.it
AutoSpoiler.it
EverBlack.it
Game Legends
  • News
  • Giochi in uscita
  • Recensioni
  • Articoli
    • GL Originals
    • Impressioni
    • Analisi
    • Classifiche
    • Guide
  • Rubriche
    • Teorie
    • Giochi Gratis
    • Fumetti e Manga del Mese
  • Codice Bonus
  • Marvel
  • Casino Online AAMS
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Game Legends
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Home › Movie › Recensione › Poker Face – Recensione del nuovo film di e con Russell Crowe

Poker Face – Recensione del nuovo film di e con Russell Crowe

Russell Crowe ci propone un film diverso, immersivo e parafrasato, immagini e suoni mischiati come un mazzo di carte o come fa la vita.

Tiziano Sbrozzi Di Tiziano Sbrozzi
09 Dic 2022 - 16:55
in Movie, Recensione
Poker Face – Recensione del nuovo film di e con Russell Crowe
FacebookTwitterWhatsappRedditTelegram

Russell Crowe ci racconta una storia particolare, fatta di amicizia, amore e rispetto non soltanto per i valori descritti, ma per la vita in generale. Poker Face, nonostante i difetti oggettivi del film che come sappiamo ha avuto una gestazione particolare, stroncata dalla pandemia del 2020, riesce a coinvolgere ed emozionare lo spettatore che potrebbe essere tratto in inganno dal nome del film, bollandolo come una storia di gioco e nulla oltre, mentre invece chi lo vedrà scoprirà una storia a tinte forti ed impressionistiche, come un quadro di Paul Cézanne.

Telegram Rimanete aggiornati su tutte le novità seguendoci su Telegram! Telegram

La vita si gioca in un colpo…

Jake Foley (Russell Crowe) è un ragazzino che si diletta a giocare a poker con gli amici di sempre, che sono Michael (Liam Hemsworth), Andrew Johnson (RZA), Paul (Steve Bastoni) e Sam Levine (Daniel MacPherson). Crescendo arrivano gli anni ’90 e l’avvento di internet permise a quei ragazzi scapestrati di diventare degli “dei del poker” programmando dapprima siti per gioco, poi in seguito trasformando il proprio algoritmo in un programma implacabile, capace di calcolare le prossime mosse non solo delle persone ma anche degli eventuali Stati del mondo: ne consegue che Jake divenne un uomo potentissimo, ricco oltre ogni immaginazione mentre alcuni dei suoi amici gli sono rimasti accanto, altri hanno preso strade diverse.

Jake si ritrova alla soglia dei suoi 57 anni con un cancro al pancreas inoperabile e deve fare i conti con la sua mortalità, ma prima di lasciare le proprie spoglie in questo regno mortale, di cui è un padrone assoluto, decide di riunire la vecchia banda e di giocare “a carte scoperte”: il suo piano prevede una partita a poker, Texas’ Hold’em chi vince prende tutto, ma tra alcol, signari e un veleno che scioglie la lingua, lo scopo del Signore del Poker è quello di rivelare la verità ai propri amici ed avere in cambio la verità che merita (o che già conosce…). Inizialmente, come detto nella prefazione, il film può trarre in inganno, facendoci immaginare che si tratti della solita storia sul poker e delle mani impossibili dove un personaggio farà punteggi improbabili seguiti da colpi di scena dannatamente fittizi (se avete in mente 007 Casinò Royale avete capito il tipo di gioco becero e improponibile frutto solo ed esclusivamente del cinema). In Poker Face di Russell Crowe il gioco è delle parti, dei visi e di ciò che un sorriso nasconde.

 

…Il resto è attesa

Chi vi scrive ha calcato i tavoli verdi per una considerevole parte della propria vita: il poker è una parafrasi esatta della vita umana, fatta di scelte giuste e sbagliate, di schemi da applicare e di azioni che intraprendiamo per noi stessi che però indiscriminatamente colpiscono chi ci sta intorno, che lo vogliamo o meno (Newton descrive questo evento in una delle sue Leggi). Il tavolo verde, che si riflette nelle immagini del mare dell’Australia, ricco di riflessi verdi, che poi ritroviamo nel verde degli occhi di Jake (prestatigli da uno straordinario Russell Crowe) e che infine viene ripreso dal verde delle banconote da $100 dollari australiane è una costante del film, un colore che accomuna in qualche modo tutti, qui troviamo un’altra allegoria alla vita.

Poker Face ci costringe a riflettere sul controllo che abbiamo della nostra vita, delle nostre scelte e, come avviene quando siamo in balia di quel mare verde, di quel tavolo verde, o schiavi di quel verde danaro che ci passa tra le mani, in realtà abbiamo l’illusione del controllo e tutti giocano con “le carte che gli sono state servite”, mentendo quando non ci piacciono e sentendoci campioni quando risultano vincenti, ma mentre giochiamo, navighiamo o paghiamo un conto, ci sfugge l’ineluttabilità degli eventi, ossia che prima o poi la partita finirà, l’onda giungerà alla riva, salderemo l’ultimo conto e l’ultima lacrima scenderà dall’argine di quegli occhi, ci addormenteremo e di noi nulla sarà più.

Resteranno le nostre scelte, giuste o sbagliate non sarà più un nostro problema. Resteranno gli amici e le tracce che abbiamo, volenti o nolenti, lasciato dentro di loro. Resteranno gli amori ai quali, pur non volendo, abbiamo torto qualcosa e sarebbe bene poter chiedere scusa prima della fine. È così che Jake ha passato i suoi ultimi mesi: ricco, potente e malato, ma non tanto per la malattia che lo tiene in scacco, quanto sofferente per il proprio lascito, per come farà sentire i propri cari e la propria famiglia nel frastuono di un silenzio che si porterà dietro.

Umanamente straordinario

Poker Face è una mattina di pallida primavera ancora attaccata al gelo dell’inverno, è un momento di riflessione nel quale il dealer (colui che dà le carte al tavolo del poker) stende tutto il mazzo davanti a te, e quelle carte sono la tua vita, fatte non solo di numeri ma di figure (i tuoi amici “J”), amanti (le Regine “Q”) e di persone che ti sono state accanto più degli altri (i Re “K”) ed infine ci sei Tu, l’Asso che domina la partita, ma che non comprende quanto in realtà a dominare il gioco della vita talvolta sia il gioco stesso.

Poker Face è un film crudo, non certo esente da difetti ma carico di messaggi, allegorie spirituali e pennellate di colori, suoni ed emozioni, proprio come quel quadro di cui parlavamo qualche riga fa, impressionistico come Cézanne, Monet o Manet che catturano colpo su colpo un’effimera immagine di ciò che vedono e ne fanno poesia.

Poker Face ha tanto da dire e, sebbene ci siano delle sbavature proprio come nei quadri degli artisti che abbiamo citato, lo spazio interpolato dagli errori rende forse ancora più vivido quanto c’è di buono. Un plauso netto va fatto all’interpretazione vibrante e talvolta sfrontata di Russell Crowe, indubbiamente arricchita e completata dalla più calda e penetrate voce di un Luca Ward all’apice della sua interpretazione.

Recensione
  • Poker Face
    8.5Voto Finale

    Poker Face è una mattina di pallida primavera ancora attaccata al gelo dell'inverno; è un momento di riflessione nel quale il dealer (colui che da le carte al tavolo del poker) stende tutto il mazzo davanti a te e quelle carte sono la tua vita fatte non solo di numeri ma di figure (i tuoi amici "J"), amanti (le Regine "Q") e di persone che ti sono state accanto più degli altri (i Re "K") ed infine ci sei Tu, l'Asso che domina la partita ma che non comprende quanto in realtà a dominare il gioco della vita talvolta sia il gioco stesso. Un plauso netto va fatto all'interpretazione vibrante e talvolta sfrontata di Russell Crowe, indubbiamente arricchita e completata dalla più calda e penetrate voce di un Luca Ward all'apice della sua interpretazione.

    Tags: Russell CrowePoker FaceEvidenza
    CondividiTweetInviaCondividiCondividi
    Tiziano Sbrozzi

    Tiziano Sbrozzi

    Lusso, stile e visione: gli elementi che servono per creare una versione esterna di se. Tiziano crede fortemente che l'abito faccia il monaco, che la persona si definisca non solo dalle azioni ma dalle scelte che compie. Saper scegliere è un'arte fine che va coltivata.

    Ti potrebbero interessare

    Twitch
    News

    Hogwarts Legacy, nasce un sito per vedere chi ha streammato il gioco sul suo canale Twitch

    Nintendo Direct
    News

    Nintendo Direct: annunciata la data del nuovo evento

    Hogwarts Legacy, pianti e insulti su Twitch: la polemica cresce
    News

    Hogwarts Legacy, pianti e insulti su Twitch: la polemica cresce

    hogwarts-legacy-
    News

    Hogwarts Legacy, rivelati i Twitch Drop di febbraio

    final-fantasy-7-remake-
    News

    Final Fantasy VII Remake, i cambiamenti nella storia fatti per essere nostalgici e nuovi

    Fire Emblem Engage recensione Drago Divino e Marth
    Recensione

    Fire Emblem Engage – Recensione, è davvero un capolavoro?

    • Spider-Man: No Way Home, ecco dove e quando in streaming
      Spider-Man: No Way Home, ecco dove e quando in streaming
      by Raffaele Palmieri1 Aprile 2022
    • Elden Ring – Guida alla posizione di tutte le Stregonerie
      Elden Ring – Guida alla posizione di tutte le Stregonerie
      by Francesca Viatore25 Febbraio 2022
    • Elden Ring – Guida a tutte le armature del gioco
      Elden Ring – Guida a tutte le armature del gioco
      by Tiziano Sbrozzi28 Febbraio 2022
    • Elden Ring – Guida a tutti i boss a Liurnia Lacustre e Raya Lucaria
      Elden Ring – Guida a tutti i boss a Liurnia Lacustre e Raya Lucaria
      by Gianluigi Crescenzi10 Aprile 2022
    • Elden Ring – Guida a tutti i boss di Sepolcride
      Elden Ring – Guida a tutti i boss di Sepolcride
      by Gianluigi Crescenzi21 Marzo 2022

    Loading RSS Feed
      Game Legends

      Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma, n. 63/2016 del 5 Aprile 2016

      Proprietà di NetCom S.r.l.s., sede in Via Cellottini 38, 00015 Monterotondo, P.IVA 13783471009, Capitale Sociale 100,00€

      Seguici su

      © 2023 Game Legends

      Nessun risultato
      Guarda tutti i risultati
      • News
      • Giochi in uscita
      • Recensioni
      • Articoli
        • GL Originals
        • Impressioni
        • Analisi
        • Classifiche
        • Guide
      • Rubriche
        • Teorie
        • Giochi Gratis
        • Fumetti e Manga del Mese
      • Codice Bonus
      • Marvel
      • Casino Online AAMS
      MovieLegends.it
      GeekLegends.it
      AutoSpoiler.it
      EverBlack.it

      © 2023 Game Legends