Nonostante non sia stata un’impresa facile, la missione di Netflix con la prima stagione di One Piece, la serie live action, si è rivelata un grande successo tra critica e pubblico. Quello che tuttavia non ci saremmo aspettati, è di vedere trasposte le vicende di Monkey D. Luffy e la sua ciurma anche in formato… gioco da tavolo! Parliamo nello specifico proprio della serie TV, della quale con il nuovo One Piece: Caccia al Tesoro! rivivremo tutti i momenti più salienti a suon di enigmi e cronometro. Quello che i giocatori si troveranno davanti è un vero e proprio escape game, dove la ciurma di Cappello di Paglia inizierà la sua avventura contro decine di pericoli, con lo scopo di trovare la mappa per la Rotta Maggiore, e di conseguenza cercare il famigerato tesoro di Gold Roger, il One Piece, che lo consacrerebbe a Re dei Pirati! Ma com’è stata la nostra esperienza? Scopriamolo nella nostra recensione.
Prima di partire…
Partiamo dalle basi: il gioco ci mette di fronte alla possibilità di giocare in un numero di giocatori che va da 1 a 5, quindi se voleste giocare in solitaria, sarebbe tranquillamente possibile. Vi consigliamo in ogni caso di giocare in compagnia, sia per la possibilità di confronto con altri punti di vista, dato cha alcuni enigmi si riveleranno una spina nel fianco, sia per un senso di immersione… dopotutto, siamo una ciurma!
Trattandosi di un’escape game, chiaramente più veloci si sarà, più la nostra valutazione di fine gioco sarà alta. In questo caso verranno premiati i marinai che arriveranno alla fine in 60 minuti o meno (ma preparatevi, è una sfida davvero ardua), mentre con 90 minuti si avrà una via di mezzo, rivelandosi comunque dei pirati affermati, e con 120 minuti… beh, si poteva fare di meglio.
Prima di cominciare la partita, sarà necessario distribuire e disporre sul tavolo i componenti, che si dividono in:
- Libro della Missione, che contiene regole, tabella di verifica delle combinazioni, suggerimenti, e soluzioni;
- 14 carte fase, che sono più grandi delle altre, e rispecchiano i vari step dell’avventura, riportando anche le fasi narrative – passo passo – della serie TV!
- 4 foglietti misteriosi, che scoprirete a tempo debito come sfruttare;
- 8 carte personaggio, che comprendono la nostra fidata ciurma (con alcuni indizi sul retro di ognuna) e i cattivi di turno (che avranno sul retro qualcosa di relativo al loro enigma correlato);
- 38 carte indizio, ovvero delle carte numerate che scopriremo man mano quando dichiarato dalle fasi: sono proprio loro l’oggetto dei nostri grattacapi, con gli enigmi da risolvere!
- Frutto Gom Gom, sul suo retro presenta tutti i vari simboli e le loro descrizioni.
Che il viaggio cominci!
Per prima cosa tutti i giocatori sceglieranno il proprio personaggio dai 5 della ciurma, finché tutti ne hanno almeno uno. Se ci sono degli avanzi, vanno distribuiti nel modo più equo possibile a livello di numero. Sul retro di ogni personaggio ci sono degli indizi che potrebbero venire in aiuto più o meno presto durante la storia, su degli enigmi specifici.
Il gioco inizia rivelando la prima carta fase, che ci darà l’introduzione narrativa, e ci descriverà quante e quali carte indizio pescare. Quelle, saranno proprio l’enigma da risolvere. Il compito dei giocatori, tramite le carte indizio, è quello di trovare un codice composto da 4 cifre: la combinazione sarà sempre un codice di questo tipo, quindi non ci saranno indovinelli a cui rispondere a parole o cose simili.
Una volta trovato quello che pensate sia il codice corretto, bisognerà controllare sul Libro della Missione, nella sezione con l’apposita tabella, se la risposta è quella giusta. Nel caso siate riusciti nell’impresa, potete passare alla fase successiva pescando la prossima carta grande, nel caso contrario… continuate a spremervi le meningi, che il tempo corre via! Nel caso stiate trovando difficoltà, sempre nel Libro della Missione potrete trovare fase per fase dei suggerimenti per procedere. C’è anche ovviamente la parte dedicata alle soluzioni per chi proprio non riesce a scoprire il codice… ma non demordete pirati! Quella deve essere solo l’ultima spiaggia! Va detto comunque che alcuni degli indizi non saranno sempre utilizzati subito, ma potranno essere pescati in un momento, e utilizzati solo alcune fasi dopo. Tranquilli però, verranno utilizzati una sola volta, e poi scartati, quindi non si creerà confusione.
Piccola nota a margine: se volete il gioco vi da la possibilità di sfruttare anche il vostro smartphone per controllare che le risposte siano corrette, o ottenere suggerimenti, cosa che abbiamo trovato estremamente comoda e soprattutto rapida per sprecare il meno possibile dei secondi preziosi!
Acque tumultuose
Le meccaniche per imparare a giocare sono molto semplici, ma non per questo bisogna prendere One Piece: Caccia al Tesoro! sottogamba. Il gioco infatti ti dà sì dei consigli quando sei in difficoltà, ma una buona metà degli enigmi, specialmente dopo i primi “di riscaldamento”, non danno molti punti di riferimento iniziali, e saranno una sfida stimolante anche per i giocatori più esperti del genere. Certo, questo aumenta l’asticella della difficoltà, ma che escape game sarebbe altrimenti?
La risoluzione mischia diversi tipi di ragionamento, oltre al dover sfruttare in modo fantasioso gli strumenti che ci vengono dati, che siano carte da sovrapporre o allineare, o magari guardare le cose da una prospettiva diversa. Non possiamo certo entrare nel merito dei singoli rompicapi, per ovvi motivi, ma possiamo dirvi che passerete molto tempo (se sarete in difficoltà) a cercare la mossa vincente. Il senso di appagamento, sarà totale.
La cosa che più farà piacere ai fan è che tutto ciò che faremo è stato ben contestualizzato con gli avvenimenti della serie, frutto a nostro avviso non solo di uno studio accurato del materiale audiovisivo, ma anche di una passione personale importante da parte dei creatori.