fbpx
Brandology.it
MovieLegends.it
GeekLegends.it
AutoSpoiler.it
EverBlack.it
Game Legends
  • News
  • Giochi in uscita
  • Recensioni
  • Articoli
    • GL Originals
    • Impressioni
    • Analisi
    • Classifiche
    • Guide
  • Rubriche
    • Teorie
    • Giochi Gratis
    • Fumetti e Manga del Mese
  • Codice Bonus
  • Marvel
  • Casino Online AAMS
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Game Legends
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Home › Movie › Recensione › Nomadland – Recensione dell’attesissimo film di Chloé Zhao con Frances McDormand

Nomadland – Recensione dell’attesissimo film di Chloé Zhao con Frances McDormand

La nostra recensione di Nomadland, uno dei film più chiacchierati del momento e uno dei pretendenti più agguerriti per i premi Oscar di quest'ann

Pierfranco Allegri Di Pierfranco Allegri
02 Apr 2021 - 16:29
in Movie, Recensione, Impressioni
nomadland
FacebookTwitterWhatsappRedditTelegram

Si è parlato tanto (forse troppo?) di Nomadland, il film vincitore del Leone d’Oro all’ultimo Festival di Venezia e indiscusso protagonista di questa faticosa award season, con film e regista già in odore di Oscar. Il chiacchiericcio che girava nell’ambiente era quello di un autentico capolavoro, il gioiello di una delle registe più talentuose del mondo (Chloé Zhao), la poesia della frontiera americana fatta film; e mi è dispiaciuto (si fa per dire) trovarmi di fronte un lungometraggio sicuramente solido, con una regia gratificante e una eccellente leading performance della sempre adeguata Frances McDormand, che però non sembra mantenere le promesse fermentate fino a oggi.

La storia e la storia vera

Basato sul libro nonfiction Nomadland: Surviving America in the Twenty-First Century di Jessica Bruder, il film esplora il fenomeno dei nuovi nomadi americani: uomini e donne per lo più tra i 60 e i 70 anni la cui sicurezza economica è stata rubata dal crollo della borsa del 2008 e che hanno deciso di prendere la strada del nomadismo per sopravvivere, ma anche e soprattutto per ribellarsi alla logica capitalistica che li ha privati dei loro anni migliori solo per lasciarli con niente.

Telegram Rimanete aggiornati su tutte le novità seguendoci su Telegram! Telegram

Non essendo in grado di vivere mantenendo al contempo un tetto sopra la testa, questa moderna tribù vive nei propri camper o camion (di solito modificati per includere tutti i comfort), muovendosi in continuazione alla ricerca di lavoro stagionale di città in città.

Francis McDormand è Fern, una vedova che ha perso tutto quando la grande fabbrica in cui lavorava il marito ha chiuso i battenti (così come la città intorno alla quale era costruita). Costretta a lasciare la casa di proprietà della compagnia, la donna carica poche cose sul suo minivan e comincia a vagare senza meta per le strade d’America, lavorando come magazziniera in uno stabilimento Amazon e dormendo nel suo mezzo di trasporto.

Compassionevole ed estroversa, Fern incappa nel mondo dei nuovi-nomadi quasi per caso (una collega allo stabilimento fa parte della “tribù” da molti anni), scoprendo così un modo di vivere che meglio si adegua alla sua personalità libera e anticonformista e una comunità con cui condividere l’amore per la natura e l’avventura e il dolore che li ha condotti fin lì.

Una regia nomade

La regista Chloé Zhao è abbastanza intelligente a non scegliere il focus di una denuncia sociale per Nomadland: tutti i personaggi si soffermano pochissimo (quasi mai) a pensare ai torti subiti dalla società, anche perché spesso e volentieri non ne hanno il lusso mentre tentano di sopravvivere in un ambiente ostile.

Il film predilige, invece, un approccio contemplativo, lento (ma non lentissimo) a metà tra il documentario e il dramma. La struttura è vagamente episodica e rispecchia il nomadismo della protagonista: seguiamo Fern mentre attraversa l’America sul suo inarrestabile (o quasi) furgoncino ribattezzato Vanguard, si prende il tempo di ammirare le bellezze del continente e la sua calorosa personalità le permette di fare incontri e amicizie straordinarie.

nomadland

Lo scopo della regista non è certo raccontare la storia di una donna e della sua lotta per la sopravvivenza, quanto farcela vivere attraverso i diversi quadri che compongono il film, le cui cornici sono le grandi meraviglie naturali della frontiera americana catturate con maestria dal direttore della fotografia Joshua James Richards, collaboratore di fiducia della Zhao.

Verdetto: Nomadland è un capolavoro?

Questa tendenza verso il sublime che si esprime nel rapporto uomo-natura è molto efficace, ma non è niente di nuovo: Terrence Malick è uno dei tanti (e forse il migliore tra i registi) ad averla affrontata e con maggiore efficacia. Pure come road-movie Nomadland funziona, ma non colpisce con la forza o la originalità che ci aspettavamo. Il film ha pure degli elementi da slow cinema contemplativo che si sposano benissimo con l’argomento della storia, ma questa non raggiunge mai veramente un vero potenziale poetico.

Alla fine della fiera, Nomadland è un film forte, ma non così forte come ci saremmo aspettati e che non sa esattamente dove andare a parare: è una critica sul capitalismo? Un’ode alle meraviglie della natura? Una celebrazione della vita? O più semplicemente un film che racconta l’esistenza di una tribù di nuovi nomadi e il loro stile di vita alternativo? Mistero, anche se la presenza nel film di autentici neo-nomadi sembrano suggerire l’ultima tra le ipotesi proposte.

L’impressione di fondo è che il film si sforzi così tanto di dirci cosa non è che si dimentica di dirci cos’è. Personalmente, sono anche disposto a credere che fosse questo lo scopo della regista, ma mi spiace dire che alla fine di Nomadland mi è stato dato molto meno di quanto mi era stato promesso.

Recensione
  • Nomadland
    7.8Voto Finale

    Nonostante non mantenga le promesse di visione di un capolavoro moderno, Nomadland rimane un film solido in cui tutti gli elementi funzionano armoniosamente. La regia di Chloé Zhao è sicuramente la gemma della corona di questo film specchio dei tempi incerti in cui purtroppo viviamo.

    Tags: nomadlandchloé zhaoLeone d'OroCopertinaEvidenza
    CondividiTweetInviaCondividiCondividi
    Pierfranco Allegri

    Pierfranco Allegri

    Pierfranco nasce a Chiavari il 1 Aprile 1994. Si diploma presso il liceo Classico Federico Delpino e studia Cinema e Sceneggiatura presso la Scuola Holden di Torino. Al momento scrive recensioni online (attività cominciata nel 2015) presso varie riviste tra cui GameLegnds e Cinefusi.it

    Ti potrebbero interessare

    Dragon Age: Dreadwolf potrebbe avere un sistema di combattimento simile a Final Fantasy XV
    News

    Dragon Age: Dreadwolf potrebbe avere un sistema di combattimento simile a Final Fantasy XV

    Crossfire X
    News

    Anche Crossfire X chiude i battenti su Xbox

    Gran Turismo 8
    News

    Gran Turismo 8 sarebbe già in lavorazione

    superman legacy
    News

    Superman: Legacy, le ricerche del protagonista ancora non sono iniziate

    We Were Here Forever
    Recensione

    We Were Here Forever – Recensione, il ‘per sempre’ enigmatico

    resident evil 4 remake
    News

    Resident Evil 4 si mostra in 12 minuti di gameplay esteso

    • Elden Ring – Guida alla posizione di tutte le Stregonerie
      Elden Ring – Guida alla posizione di tutte le Stregonerie
      by Francesca Viatore25 Febbraio 2022
    • Elden Ring – Guida a tutte le armature del gioco
      Elden Ring – Guida a tutte le armature del gioco
      by Tiziano Sbrozzi28 Febbraio 2022
    • Elden Ring – Guida a tutti i boss a Liurnia Lacustre e Raya Lucaria
      Elden Ring – Guida a tutti i boss a Liurnia Lacustre e Raya Lucaria
      by Gianluigi Crescenzi10 Aprile 2022
    • Spider-Man: No Way Home, ecco dove e quando in streaming
      Spider-Man: No Way Home, ecco dove e quando in streaming
      by Raffaele Palmieri1 Aprile 2022
    • Elden Ring – Guida a tutti i boss di Sepolcride
      Elden Ring – Guida a tutti i boss di Sepolcride
      by Gianluigi Crescenzi21 Marzo 2022

    Loading RSS Feed
      Game Legends

      Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma, n. 63/2016 del 5 Aprile 2016

      Proprietà di NetCom S.r.l.s., sede in Via Cellottini 38, 00015 Monterotondo, P.IVA 13783471009, Capitale Sociale 100,00€

      Seguici su

      © 2023 Game Legends

      Nessun risultato
      Guarda tutti i risultati
      • News
      • Giochi in uscita
      • Recensioni
      • Articoli
        • GL Originals
        • Impressioni
        • Analisi
        • Classifiche
        • Guide
      • Rubriche
        • Teorie
        • Giochi Gratis
        • Fumetti e Manga del Mese
      • Codice Bonus
      • Marvel
      • Casino Online AAMS
      MovieLegends.it
      GeekLegends.it
      AutoSpoiler.it
      EverBlack.it

      © 2023 Game Legends