fbpx
Brandology.it
MovieLegends.it
GeekLegends.it
AutoSpoiler.it
EverBlack.it
Game Legends
  • News
  • Giochi in uscita
  • Recensioni
  • Articoli
    • GL Originals
    • Impressioni
    • Analisi
    • Classifiche
    • Guide
  • Rubriche
    • Teorie
    • Giochi Gratis
    • Fumetti e Manga del Mese
  • Codice Bonus
  • Marvel
  • Casino Online AAMS
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Game Legends
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Home › Games › Recensione › MXGP 2020 – Recensione, il fango non è mai stato così ostico

MXGP 2020 – Recensione, il fango non è mai stato così ostico

Ecco la nostra recensione di MXGP 2020, il nuovo adrenalinico titolo targato Milestone, in uscita finalmente anche su PlayStation 5.

Patrizio Coccia Di Patrizio Coccia
14 Gen 2021 - 09:00
in Games, Recensione
Provato su PS5
MXGP 2020
FacebookTwitterWhatsappRedditTelegram

Ci siamo, si scende finalmente in pista con MXGP 2020 su console next gen. Il titolo targato Milestone, già disponibile su PS4 e PC dal 16 dicembre, è finalmente disponibile anche su PlayStation 5 con nuove caratteristiche dedicate. La software house milanese ha saputo negli anni confermarsi come leader assoluta nella creazione di titoli su due ruote (complice anche una concorrenza non proprio spietata), e con gli ultimi titoli in particolare si sta spostando maggiormente su un piano più simulativo. In questi giorni abbiamo avuto modo di provare il titolo, e dobbiamo dire che siamo rimasti particolarmente soddisfatti. Il lavoro della casa di sviluppo è certosino e si nota fin da subito la voglia di mettere nel mercato un prodotto che, per certi versi, sia qualcosa di diverso rispetto ai suoi contendenti.

Scendiamo in pista!

MXGP 2020 si conferma un gioco fortemente incentrato sulla carriera, che si sofferma in modo particolare sull’attuale stagione della motocross. All’interno del gioco troverete tutti e 68 i piloti delle categorie MXGP e MX2, ovviamente potrete anche gareggiare su tutti i 19 circuiti ufficiali. All’interno dell’esperienza fornita dalla modalità carriera, partirete come semplice rookie, e dovrete piano piano solcare la via del successo unendovi a team ufficiali o, perché no, fondarne uno voi stessi. Il gioco vuole dare anche spazio alla personalizzazione: pilota e moto potranno essere modificati, sfruttando pezzi e componenti basati su licenze ufficiali.

Telegram Rimanete aggiornati su tutte le novità seguendoci su Telegram! Telegram

Tuttavia non esiste solo la carriera: se vorrete, potrete fare anche delle partite veloci che vi metteranno alla prova in differenti modi, come le prove a tempo in Time Attack, il classico Gran Premio personalizzabile, o ancora la creazione di un Campionato come volete voi, scegliendo le varie tappe, potendo utilizzare i piloti ufficiali o quelli della carriera, le regole e così via.

E se tra una gara e l’altra volete godervi un bel giro in moto a contatto con la natura? Milestone per MXGP 2020 ha pensato anche a questo, e torna la modalità Playground, ovvero un enorme free roaming che vi darà modo di girare liberamente in un’enorme mappa ispirata agli splendidi paesaggi norvegesi. Potrete perfino invitare fino a tre amici per godervi la mappa e inventare attività sul momento. Sebbene tale modalità possa essere vista come un mero riempitivo, possiamo dire che in realtà è perfettamente coesa con l’esperienza generale, risultando un’aggiunta che sicuramente farà piacere ai fan. Dato che abbiamo appena menzionato l’online, sebbene ancora non sia accessibile, arriverà la modalità Race Director che verrà aggiunta in seguito e che vanterà dei server dedicati: gli utenti potranno creare e gestire tornei online, meccanica molto interessante che speriamo venga approfondita in futuro.

Come di consuetudine per la serie, anche questo MXGP 2020 ha il suo personale Editor di tracciati, funzione che (come capirete dal nome) vi permette di creare nuove piste a seconda dei vostri gusti, sfruttando ben quattro tipi di terreno diversi tra cui scegliere: frutteto, foresta, pianura e cava. Ogni pista presenta caratteristiche inedite, cosa molto utile per avere un approccio sempre diverso durante le gare. I circuiti creati potranno essere condivisi online per la gioia degli altri giocatori, quindi sbizzarritevi!

Come va la moto?

MXGP 2020 dal punto di vista del gameplay sicuramente non favorisce i nuovi giocatori, presentando una formula di certo complessa ma al tempo stesso più accattivante: con le levette analogiche non dovrete solamente gestire l’andamento della moto, ma anche il peso del pilota. Questi due elementi durante le gare risultano essere decisivi, e imparare a padroneggiare fin da subito le meccaniche farà la differenza tra la vittoria e la sconfitta. Ecco quindi che bilanciarsi mentre si è in aria sarà fondamentale per l’atterraggio, o anche per le curve più strette e ostiche, per poi ripartire a tutta potenza e riuscire a mantenere allo stesso tempo un buon ritmo, equilibrio e un’alta velocità. Tutto questo, unito alla possibilità di modificare l’assetto della propria moto e tante altre caratteristiche specifiche, rendono come già detto MXGP 2020 un titolo molto più adatto ai veterani. Il gioco vi darà possibilità di scegliere anche il livello di realismo delle collisioni: sebbene quello lo standard non sia proprio una gioia per gli occhi, se si sceglie l’opzione realistica basta poco per scatenare l’inferno.

I neofiti però potranno attivare il Rewind (vero e proprio marchio di fabbrica) che permette di riavvolgere il tempo fino ad un determinato momento, così da poter ripetere parti cruciali della gara e correggersi, valutando e provando metodi di approccio diversi. Inoltre, potrete scegliere il livello dell’IA avversaria, così da poter progredire gradualmente all’interno dell’esperienza fornita dal titolo Milestone. Altro piccolo aiuto (con annessa “penitenza” di ripartire da fermo) viene dato dall’auto riposizionamento della moto in caso di uscita di pista o caduta.

La cosa che sorprende fin da subito, parlando nello specifico della versione PS5, è certamente il modo in cui è stato sfruttato il controller DualSense, con il feedback tattile e utilizzo di trigger adattivi spinto al massimo per regalare ai giocatori la sensazione di guidare una vera moto nel fango. Si percepisce chiaramente la pesantezza del mezzo (ad esempio con la “durezza” dei trigger) o lo slittamento delle ruote, ma anche i diversi tipi di vibrazione a seconda del momento, che si tratti di una brusca accelerata, di una passeggiata su erba, o un volo d’angelo su pista tra gli applausi del pubblico. Inoltre a coadiuvare tutto, c’è la risoluzione dinamica fino a 4K e 60 FPS, a donare al giocatore la sensazione di partecipare ad una vera e propria gara. A questo estremo realismo purtroppo colludono male alcuni difetti delle animazioni come qualche piccolo bug di compenetrazione, niente che mini l’esperienza e che siamo sicuri verrà sistemato più avanti. Il gioco naturalmente supporta il caricamento veloce, con i relativi tempi ormai ridotti davvero al minimo. La versione PS5, inoltre, rispetto alla controparte su PS4, permette di competere in gare online fino ad un massimo di  20 giocatori. Purtroppo non abbiamo potuto soffermarci molto su multiplayer, vista la difficoltà nel trovare dei giocatori, ma appena possibile aggiorneremo la nostra recensione.

Recensione
  • MXGP 2020 (Provato su PS5)
    8.2Voto Finale

    MXGP 2020 è un titolo dedicato maggiormente ai veterani, che non avranno particolari problemi ad approcciarsi all'esperienza proposta da Milestone, ma per i neofiti il primo approccio potrebbe essere devastante. In ogni modo la casa di sviluppo permette al giocatori di approcciarsi alle gare scegliendo in modo preciso la difficoltà, così da poter imparare gradualmente. Certamente non siamo davanti all'esperienza simulativa definitiva, ma la strada da percorrere per arrivarci può essere quella giusta. Sicuramente questo capitolo rappresenta un vero punto di svolta della serie, che speriamo possa trovare sempre più spazio in futuro, magari con modalità ancora più immersive e coinvolgenti

    Versione Provata: PlayStation 5
      Tags: milestoneplaystation 5Xbox Series X/SMXGP 2020mxgpCopertina
      CondividiTweetInviaCondividiCondividi
      Patrizio Coccia

      Patrizio Coccia

      Patrizio non era ancora nato quando entrarono in casa la Super Nintendo e Super Mario Bros. Pochissimi anni dopo, insieme a lui, arrivò anche la Play Station, e fu tutta un'altra storia. Aveva 4 anni quando a malapena riusciva a tenere il controller tra le mani, ma non mollò più la presa, imparando a giocare a tutti i generi. Appassionato di musica rap, film fantasy, e con un passato da writer, predilige indiscutibilmente i giochi di ruolo, fortemente affezionato alla serie di Kingdom Hearts di cui conserva l'intera collezione, spin-off inclusi.

      Ti potrebbero interessare

      PS5 e il 2023, arrivano nuove console
      News

      PS5 e il 2023, arrivano nuove console

      playstation-5
      News

      PlayStation 5 Pro? Sony potrebbe saltare direttamente a PS6

      Forspoken – Recensione, un viaggio nel mondo di Athia
      Recensione

      Forspoken – Recensione, un viaggio nel mondo di Athia

      spider-man-2
      News

      Marvel’s Spider-Man 2 uscirà nel 2023 secondo uno sviluppatore

      Wo Long: Fallen Dynasty – Provata la prima parte del gioco
      Impressioni

      Wo Long: Fallen Dynasty – Provata la prima parte del gioco

      god of war ragnarok
      Games

      God of War Ragnarok: guida a tutte le posizioni dei corvi di Odino

      MXGP 2020

      Poster
      8.2
      Dettagli del Gioco
      • Genere
        • Simulatore di Guida
      • Data Uscita
        14 Gennaio 2021
      • Sviluppatore
        • Milestone
      • Publisher
        • Plaion
      • Piattaforme
        • PS5
        • PS4
        • XBX/S
        • XB1
        • PC
      • Modalità
        • Single Player
        • Multiplayer VS
      • Elden Ring – Guida a tutti i boss di Sepolcride
        Elden Ring – Guida a tutti i boss di Sepolcride
        by Gianluigi Crescenzi21 Marzo 2022
      • Elden Ring – Guida a tutti i boss a Liurnia Lacustre e Raya Lucaria
        Elden Ring – Guida a tutti i boss a Liurnia Lacustre e Raya Lucaria
        by Gianluigi Crescenzi10 Aprile 2022
      • Elden Ring – Guida alla posizione di tutte le Stregonerie
        Elden Ring – Guida alla posizione di tutte le Stregonerie
        by Francesca Viatore25 Febbraio 2022
      • Elden Ring – Guida a tutte le armature del gioco
        Elden Ring – Guida a tutte le armature del gioco
        by Tiziano Sbrozzi28 Febbraio 2022
      • Spider-Man: No Way Home, ecco dove e quando in streaming
        Spider-Man: No Way Home, ecco dove e quando in streaming
        by Raffaele Palmieri1 Aprile 2022

      Loading RSS Feed
        Game Legends

        Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma, n. 63/2016 del 5 Aprile 2016

        Proprietà di NetCom S.r.l.s., sede in Via Cellottini 38, 00015 Monterotondo, P.IVA 13783471009, Capitale Sociale 100,00€

        Seguici su

        © 2023 Game Legends

        Nessun risultato
        Guarda tutti i risultati
        • News
        • Giochi in uscita
        • Recensioni
        • Articoli
          • GL Originals
          • Impressioni
          • Analisi
          • Classifiche
          • Guide
        • Rubriche
          • Teorie
          • Giochi Gratis
          • Fumetti e Manga del Mese
        • Codice Bonus
        • Marvel
        • Casino Online AAMS
        MovieLegends.it
        GeekLegends.it
        AutoSpoiler.it
        EverBlack.it

        © 2023 Game Legends

        Login
        Lost Password? Create an Account
        Loading...
        Sign Up

        New membership are not allowed.

        Loading...