fbpx
Game Legends
  • News
  • Giochi in uscita
  • Recensioni
  • Articoli
    • GL Originals
    • Impressioni
    • Analisi
    • Classifiche
    • Guide
  • Rubriche
    • Teorie
    • Giochi Gratis
    • Fumetti e Manga del Mese
  • Geek
    • Comics
    • Manga
    • Libri
    • Nerdwear
    • Smart Device
    • PC Gaming
    • Hi-Tech
  • Movie
  • Board
  • Drive
  • Codice Bonus
  • Marvel
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Game Legends
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Home › Movie › Recensione › Mank – Recensione del nuovo film di David Fincher targato Netflix

Mank – Recensione del nuovo film di David Fincher targato Netflix

La genesi del film più famoso del cinema moderno è un pretesto per raccontare una storia affascinante sul cinema. Ecco la recensione di Mank!

Pierfranco Allegri Di Pierfranco Allegri
13 Novembre 2020
in Movie, Recensione
Mank – Recensione del nuovo film di David Fincher targato Netflix
FacebookTwitterWhatsappRedditTelegram

Ragionare sul cinema col cinema? Niente di nuovo. D’altro canto, però, un momento straordinario come quello in cui viviamo oggi, in cui una industria già in crisi con l’arrivo dello streaming e del VR è messa in ginocchio da una epidemia che ci obbliga a tenere chiuse le sale, richiede più che mai un ragionamento autoriflessivo. Sembra quasi un danno che si aggiunge alla beffa vedere un film di questo genere prodotto e presentato in esclusiva da un nemico giurato della tradizione del cinema e della sala come Netflix. Danno che si va ad aggiungere all’argomento (più un pretesto narrativo che argomento vero e proprio, ma ci arriveremo) del nuovo film di David Fincher, Mank, ovvero la genesi del più famoso film della storia del cinema moderno, Quarto Potere di Orson Welles.

Mank

Mito nel mito

Fincher collabora ancora una volta con Netflix (dopo il successo di Mindhunter) per una storia mitologica del cinema che ha di per sé, appunto, connotati mitici: la gestazione del film risale agli ormai lontani anni ’90 quando il padre del regista, lo sceneggiatore e giornalista Jack Fincher (1930-2003), propone al figlio una sceneggiatura su Herman J. Mankiewicz, il mitico critico teatrale e sceneggiatore di Citizen Kane. Fincher figlio avrebbe dovuto dirigere il film subito dopo The Game (1997), ma data l’insistenza del regista di girare il film in bianco e nero, il progetto è finito presto nel dimenticatoio. Rispolverato a quasi vent’anni dalla morte del padre, Mank di David Fincher arriva “finalmente” sui piccoli schermi dal 4 dicembre 2020.

First Photos From David Fincher's Upcoming Film MANK — GeekTyrant

Hollywood Babilonia

Ho citato prima come l’argomento apparentemente centrale del film altro non sia che un pretesto, e spiego subito il motivo. Herman J. Mankiewicz (interpretato da un sempre idoneo Gary Oldman) sta effettivamente lavorando alla sceneggiatura del film di Welles (allora appena ventiquattrenne) in un isolato ranch della Carolina del Sud. Obbligato a letto a causa di un incidente stradale, la convalescenza/lavoro è un’ottima occasione per tenerlo lontano dall’alcol, sua grande debolezza che lo porterà alla morte nel 1953 a soli 55 anni.

Il film abbandona presto la formula da film making-of e procede in maniera decisamente poco lineare: flashback, tagli improvvisi, voice over, POV presentano il nostro “eroe” nella Hollywood ferita dalla Grande Depressione in un magnifico bianco e nero firmato dal D.o.P. di fiducia di Fincher Erik Messerschmidt.

Una babilonia in cui produttori e artisti vivono come Re ma vogliono ancora di più, in cui i poveri intasano le strade e nessuno a Hollywood sembra essere veramente soddisfatto di quello che è o di quello che fa. Segue un caleidoscopio di personaggi del mito del cinema, tra cui l’affascinante fratello del protagonista Joseph (Tom Pelphrey), il ruffiano e ipocrita capo della MGM Louis B. Mayer (Arliss Howard) e il suo astuto vice Irving Thalberg (Ferdinand Kingsley). Un micro universo su cui presiede la figura inquietante di William Randolph Hearst (Charles Dance), il potentissimo ed eccentrico magnate che ispirerà indirettamente il protagonista di Quarto Potere con la sua giovane compagna, la disillusa ma intelligente attrice Marion Davies, interpretata superbamente nel film da Amanda Seyfried.

Mank: trailer, trama e cast del film Netflix di David Fincher

Un gioco di contenuti e un mistero di fondo

Mank è un gioco di scatole cinesi nella maggior tradizione di cinema autoriflessivo: il film procede per rimandi e ammiccamenti al cinema di oggi e di ieri, demistifica una mitologia e i suoi protagonisti e crea un ponte tra paure del passato e sintomi del presente. La storica sceneggiatura che Mankiewicz sta scrivendo tradisce la struttura interna del film: non è una storia lineare, ma circolare, un “cinnamon roll” (un dolce americano cilindrico con una fantasia a spirale) come dice lo stesso Mank, arricchita da dialoghi al top della categoria che sembrano frutto del miglior Aaron Sorkin.

Fincher eleva le capacità di tutti i suoi (fidati) collaboratori al massimo: dalla già citata fotografia di Messerschmidt, alle superbe scenografie di Donald Graham Burt e alla perfetta colonna sonora firmata Reznor e Ross rendono Mank una festa per i sensi.

Rimane però un interrogativo mica da ridere: di cosa parla esattamente il film? Non è un biopic, dal momento che il protagonista sembra aver toccato il fondo da tanto (troppo) tempo. Non è una lettera d’amore al cinema, dal momento che sembra denunciare l’ipocrisia e l’amoralità di fondo della sua macchina produttiva. Non è la storia della genesi di Quarto Potere, dal momento che il dietro le quinte del film pare esclusivamente un pretesto poco approfondito.

Non so dire con esattezza di cosa parli Mank, ma so dire con certezza una cosa: Mank è un film di rara grandezza creativa e artistica, drammatica e cinematografica, in cui tutti gli elementi funzionano e nel miglior modo possibile e che rimarrà tra i più discussi lavori di uno dei registi più affascinanti del panorama cinematografico americano.

Review
  • Mank
    9.2Total Score

    Mank è forse il film di Fincher che più di tutti sfugge a un'autentica classificazione, ma questa sua natura sfuggente e la sua molteplicità di argomenti ne sottolinea il fascino e arricchisce l'eccellenza di tutti i dipartimenti del film: dalla regia agli attori, dalla sceneggiatura alla fotografia, dalla scenografia alle musiche.

    Tags: Netflixgary oldmanorson wellescitizen kanequarto potereHerman J. MankiewiczDavid FinchermankCopertinaEvidenzaNetflix
    CondividiTweetInviaCondividiCondividi
    Pierfranco Allegri

    Pierfranco Allegri

    Pierfranco nasce a Chiavari il 1 Aprile 1994. Si diploma presso il liceo Classico Federico Delpino e studia Cinema e Sceneggiatura presso la Scuola Holden di Torino. Al momento scrive recensioni online (attività cominciata nel 2015) presso varie riviste tra cui GameLegnds e Cinefusi.it

    Ti potrebbero interessare

    Xbox Game Pass: annunciati i nuovi giochi gratis di agosto 2022
    News

    Xbox Game Pass: annunciati i nuovi giochi gratis di agosto 2022

    16 Agosto 2022
    genshin-impact-3.0
    News

    Genshin Impact 3.0: data d’uscita e tutte le novità di Sumeru

    16 Agosto 2022
    george-martin-apprezza-sandman
    News

    The Sandman: anche George R.R. Martin fa i suoi complimenti

    16 Agosto 2022
    ezra-miller-cerca-aiuto-medico
    News

    Ezra Miller dopo l’arresto: “Ho bisogno di cure mentali”

    16 Agosto 2022
    Rollerdrome – Recensione, sparare tra un grind e un backflip
    Recensione

    Rollerdrome – Recensione, sparare tra un grind e un backflip

    16 Agosto 2022
    fortnite-x-dragon-ball
    News

    Fortnite x Dragon Ball Super: trailer e novità del crossover ufficiali

    16 Agosto 2022
    GameLegendsIt Bright Memory: Infinite #sponsored GameLegendsIt
    50 2,076,918
    • Elden Ring – Guida a tutte le armature del gioco
      Elden Ring – Guida a tutte le armature del gioco
      by Tiziano Sbrozzi28 Febbraio 2022
    • Elden Ring – Guida alla posizione di tutte le Stregonerie
      Elden Ring – Guida alla posizione di tutte le Stregonerie
      by Francesca Viatore25 Febbraio 2022
    • Elden Ring – Guida a tutti i boss di Sepolcride
      Elden Ring – Guida a tutti i boss di Sepolcride
      by Gianluigi Crescenzi21 Marzo 2022
    • Elden Ring – Guida a tutti i boss a Liurnia Lacustre e Raya Lucaria
      Elden Ring – Guida a tutti i boss a Liurnia Lacustre e Raya Lucaria
      by Gianluigi Crescenzi10 Aprile 2022
    • Spider-Man: No Way Home, ecco dove e quando in streaming
      Spider-Man: No Way Home, ecco dove e quando in streaming
      by Raffaele Palmieri1 Aprile 2022

    Game Legends

    © 2022 Game Legends

    Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma, n. 63/2016 del 5 Aprile 2016 | Proprietà di NetCom S.r.l.s., sede in Via Cellottini 38, 00015 Monterotondo, P.IVA 13783471009, Capitale Sociale 100,00€

    • Collabora con noi
    • Commerciale
    • Staff
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookies Policy
    • Pubblicità

    Seguici su

    Nessun risultato
    Guarda tutti i risultati
    • News
    • Giochi in uscita
    • Recensioni
    • Articoli
      • GL Originals
      • Impressioni
      • Analisi
      • Classifiche
      • Guide
    • Rubriche
      • Teorie
      • Giochi Gratis
      • Fumetti e Manga del Mese
    • Geek
      • Comics
      • Manga
      • Libri
      • Nerdwear
      • Smart Device
      • PC Gaming
      • Hi-Tech
    • Movie
    • Board
    • Drive
    • Codice Bonus
    • Marvel

    © 2022 Game Legends

    Login
    Lost Password? Create an Account
    Loading...
    Sign Up

    New membership are not allowed.

    Loading...