Lucca Comics & Games 2025, la fiera del fumetto più importante d’Italia che si ripropone con successo anche per quest’anno, svela ufficialmente le sue carte: nel corso della conferenza di presentazione dell’evento, tenutosi in mattinata, abbiamo scoperto il tema, il programma e gli ospiti più importanti in arrivo.
Il tema dell’edizione guarda oltralpe
Il tema di questa edizione rende omaggio alla patria della bande dessinée con un simbolo dall’anima francese ma dal respiro universale: il French Kiss. Gesto di intimità e rivoluzione, attraversa epoche, culture e immaginari, divenendo in ogni narrazione un momento chiave: svela segreti, unisce rivali, spezza incantesimi.
Durante il lancio della nuova edizione di Lucca Comics & Games, insieme a Florence Alibert dell’Institut français Italia, sono stati presentati i primi ospiti francesi, tra cui Julien Papelier di Média-Participations. La Fondazione Banca del Monte di Lucca ospiterà il Palais de France, con tre mostre dedicate alla creatività d’oltralpe. In evidenza HEXAGONES, esposizione curata da Raffaelli e Larotonda, che raccoglie le opere di dodici fumettisti e fumettiste che hanno rivoluzionato la bande dessinée, come Moebius, Cestac e Tardi. Ospiti speciali Florence Cestac ed Edmond Baudoin, per raccontare l’impatto culturale e sociale del loro lavoro nel fumetto contemporaneo.
A Lucca Comics & Games 2025 saranno protagonisti importanti ospiti francesi legati al mondo del gioco e dell’illustrazione. Jean-Louis Roubira, ideatore di Dixit, sarà presente con Asmodee Italia, insieme a Marie Cardouat, illustratrice storica del gioco, che presenterà una carta inedita dedicata al festival. Interverrà anche Thomas Koegler, CEO di Asmodee. Per Magic: The Gathering, arriveranno Aleksi Briclot, noto per la celebre carta Rubapensieri e i concept per videogiochi come Life Is Strange, e Magali Villeneuve, illustratrice di universi fantasy come Star Wars e Il Signore degli Anelli, ospite grazie a Legacy Distribution.
Le mostre
Per l’edizione 2025, Lucca Comics & Games sposta le sue grandi esposizioni a Palazzo Guinigi, con mostre dedicate a grandi nomi del fumetto. Tra gli ospiti, Kevin Eastman, co-creatore delle Teenage Mutant Ninja Turtles, presenterà Totally Twisted Tales ed esporrà tavole originali. Sarà presente anche Grazia La Padula, con un’esposizione sul suo percorso artistico, dai ritratti ai nuovi lavori per Futuropolis. In arrivo anche una mostra su L’Eternauta, capolavoro argentino firmato Oesterheld. Ritorna inoltre Foodmetti – Artisti delle tavole, con fumettisti protagonisti di eventi enogastronomici. Tra gli eventi più attesi, anche la mostra su Rébecca Dautremer, autrice del manifesto.
Cinema e Serie TV
L’area Movie di Lucca Comics & Games, curata da QMI, ospiterà anche quest’anno eventi imperdibili per gli appassionati di cinema e serie TV. Tra gli appuntamenti più attesi, Netflix celebrerà la stagione finale di Stranger Things con un evento speciale il 31 ottobre, in vista dell’uscita dei nuovi episodi tra novembre 2025 e gennaio 2026. Crunchyroll torna con un padiglione interamente dedicato agli anime, offrendo un’esperienza immersiva per i fan. Anche Cartoon Network sarà presente con un’installazione ispirata allo Strano e Meraviglioso Mondo di Gumball, dopo il successo dello spazio dedicato a Teen Titans Go! nell’edizione precedente.
Lato Comics
Lucca Comics & Games 2025 accoglierà per la prima volta in Italia il leggendario Tetsuo Hara, autore di Ken il Guerriero, protagonista di una mostra monografica e di numerosi eventi. Tra gli ospiti anche Kei Urana e Hideyoshi Andou, creatori di Gachiakuta, e il ritorno di Zerocalcare, Milo Manara, Leo Ortolani, Fumettibrutti e Zuzu. Guy Delisle sarà presente con le sue celebri graphic novel di viaggio, mentre Ariel Olivetti porterà la sua arte supereroistica nel Padiglione Giglio. Infine, ospiti d’onore dal mondo del fumetto indipendente USA: Mike Richardson e David Scroggy di Dark Horse Comics, per incontri e celebrazioni.
Videogiochi
Lucca Comics & Games 2025 sarà teatro della tappa conclusiva del Death Stranding World Strand Tour 2, con Hideo Kojima e Kojima Productions tra i protagonisti dell’evento globale. Tra gli ospiti spicca anche Keiichirō Toyama, leggendario autore di Silent Hill, Siren e Slitterhead, che porterà la sua visione unica dell’horror psicologico. Per l’Italia, sarà presente Luca Galante, creatore del fenomeno indie Vampire Survivors, insieme al team poncle. Un’edizione che celebra i grandi nomi dell’industria videoludica internazionale, tra creatività autoriale e innovazione, confermando Lucca come punto di riferimento culturale anche nel panorama del gaming mondiale.
Fantasy
Rick Riordan, creatore della nota saga di Percy Jackson e Gli Eroi dell’Olimpo incontrerà i fan nel corso dell’evento per presentare il suo ultimo progetto. Anche Glenn Cooper, Cassandra Clare e Holly Black sono stati confermati come ospiti nella categoria “letteratura” che, quest0’anno, abbandona le tinte horror della scorsa edizione per concentrarsi sul mondo del fantasy.
Games
Compiono 30 anni le Ruolimpiadi, che saranno le assolute protagoniste del panorama games di questa edizione: a fare loro compagnia, la prima edizione italiana di Mörk Börg, a cura di Need Games, Profiler – Stranger Things, One Piece – Caccia al Tesoro – Escape Game ispirato alla prima stagione della serie di Netflix, Pessime Notizie, il gioco ufficiale di Lercio e Falk Maria Schlegel, tastierista del gruppo power metal tedesco Powerwolf, per il lancio del nuovo gioco da tavolo ispirato alla band. Dopo il successo di Armata Strigoi, la band torna sui tavoli con 1589, un titolo altamente cooperativo in cui la comunicazione tra i giocatori è fortemente limitata.
Hollow Press festeggia dieci anni di attività e lo farà a Lucca Comics & Games 2025 con un ospite d’eccezione: Super Eyepatch Wolf, lo youtuber irlandese celebre per i suoi video-saggi su anime, videogiochi, cinema e cultura pop. L’autore sarà presente tutti i giorni per presentare il suo nuovo libro, The Bizarre World of Fake Video Games, edito da Hollow Press: un volume misterioso popolato da videogiochi che non sono mai esistiti
Lucca Comics & Games 2025 ospiterà una delle prime tappe europee del tour di lancio di Gundam Card Game, il nuovo gioco di carte collezionabili competitivo in cui i mobile suit e i piloti della saga Mobile Suit Gundam si daranno battaglia, in arrivo a luglio 2025.
Tra i padiglioni presenti spuntano nomi nuovi e già noti: c’è il ritorno di Pokémon, Mediaworld, ma anche Tomodachi Press, Red Bull ed Euronics.
Gli artisti musicali ufficializzati per questa edizione sono invece: il dj Producer Étienne de Crécy, pioniere della tendenza French Touch, insieme a Venin Carmin, voce audace della nuova coldwave europea per un’esperienza elettronica, maestro di cerimonie sarà Andrea Rock. E ancora, i concerti degli Eihwar e dei Vision Of Atlantis porteranno in Piazzale Verdi un racconto sonoro in bilico tra mito e metallo, mentre il fenomeno Mai dire Goku promette tutta l’ironia, energia e leggerezza di cui Lucca Comics & Games è capace.
Ulteriori dettagli sono disponibili sul sito ufficiale di Lucca Comics & Games 2025.