Lo studio di Ori e No Rest for the Wicked rischia la chiusura: il review bombing mette in crisi

Il review bombing su Steam sta mettendo in seria difficoltà un grande esponente del mercato indie

Sara Pandolfi
Di
Sara Pandolfi
Nata e cresciuta videoludicamente sotto il segno della triforza, grande appassionata di videogiochi a 360°, ma con un nostalgico occhio di riguardo alle creazioni della grande...
- Editor
News
Lettura da 2 minuti

Moon Studios, noto al pubblico dei videogiocatori per aver portato alla luce la premiatissima serie di metroidvania Ori, torna sotto le luci dei riflettori per motivi decisamente meno allettanti: il team, stando a quanto riportato da un rappresentante del team stesso, che ha condiviso i suoi pareri in merito alla situazione su un forum, il progetto sarebbe in balia di una crisi economica a causa delle recensioni negative.

“Credo che le persone pensino che io stia scherzando quando chiedo recensioni positive, immaginando che ci sia sempre qualche grande editore sullo sfondo pronto a coprire i costi. Se state scrivendo qui, se vi state godendo il nostro ultimo prodotto e siete entusiasti dei futuri aggiornamenti ma non avete lasciato una recensione positiva, è seriamente possibile che tra un paio di mesi non saremo più qui. Il review bombing porta le persone a non acquistare il gioco, il che significa che non stiamo guadagnando e saremo costretti a chiudere.”

Ori Moon Studios

Queste le parole del responsabile dello studio Thomas Mahler, rendendo sempre più chiaro al grande pubblico quanto il feedback sia fondamentale per la riuscita economica di un progetto. No Rest fot the Wicked, ultimo lavoro di Moon Studios, è stato apprezzato da critica e pubblico ma, purtroppo, le vendite non sembrano aver raggiunto il limite della sostenibilità per il progetto stesso.

La mancanza di un grande publisher a sostegno di Moon Studios, dopo il distaccamento da Activision, potrebbe rappresentare l’inizio della fine di uno dei team più apprezzati nel panorama indipendente degli ultimi anni.

Condividi l'articolo
Nata e cresciuta videoludicamente sotto il segno della triforza, grande appassionata di videogiochi a 360°, ma con un nostalgico occhio di riguardo alle creazioni della grande N.