Il flop Mindseye porta a licenziamenti in massa per lo studio di sviluppo

Cosa succede quando si investe molto capitale in un progetto fallimentare? La fine che sta facendo Build a Rocket Boy è un esempio

Sara Pandolfi
Di
Sara Pandolfi
Nata e cresciuta videoludicamente sotto il segno della triforza, grande appassionata di videogiochi a 360°, ma con un nostalgico occhio di riguardo alle creazioni della grande...
- Editor
News
Lettura da 2 minuti

Le cose si mettono molto male per Build a Rocket Boy, il nuovo studio di sviluppo che, nonostante i grandi nomi tra le sue fila, non è riuscito ad emergere in maniera positiva con il lancio del suo primo grande progetto, Mindseye, che si è rivelato un flop sotto ogni punto di vista, scatenando anche una serie di intense polemiche. 

Secondo quanto riportato da IGN USA, che avrebbe ricevuto una vera e propria soffiata da parte di un membro interno del team, Build a Rocket Boy si prepara ad un vero e proprio smantellamento delle sue risorse per venire incontro alle ingenti perdite causate dal disastroso lancio di Mindseye.

Mindseye

Un taglio netto del personale

Stando alla fonte di IGN, i negoziati interni al team di sviluppo avrebbero condotto ad un’infelice decisione: quella di licenziare, e licenziare davvero in massa. Le fonti riportano che sono attualmente a rischio oltre 100 dipendenti sui 300 che, approssimativamente, formano il team inglese.

Stando ad un comunicato del CEO di Build a Rocket Boy, le intenzioni primarie del team riguardano il supporto del gioco post-launch, con la promessa multiplayer mode che, nonostante tutto, dovrebbe comunque approdare sulle versioni di gioco già disponibili. Il titolo, ad oggi, registra un’imbarazzante media di utenti attivi su Steam e le recensioni sono, mediamente, tendenti al pollice in giù.

TAG:
Condividi l'articolo
Nata e cresciuta videoludicamente sotto il segno della triforza, grande appassionata di videogiochi a 360°, ma con un nostalgico occhio di riguardo alle creazioni della grande N.