fbpx
Brandology.it
MovieLegends.it
GeekLegends.it
AutoSpoiler.it
EverBlack.it
Game Legends
  • News
  • Giochi in uscita
  • Recensioni
  • Articoli
    • GL Originals
    • Impressioni
    • Analisi
    • Classifiche
    • Guide
  • Rubriche
    • Teorie
    • Giochi Gratis
    • Fumetti e Manga del Mese
  • Codice Bonus
  • Marvel
  • Casino Online AAMS
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Game Legends
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Home › Movie › Recensione › I Molti Santi del New Jersey – Recensione del film prequel de ‘I Soprano’

I Molti Santi del New Jersey – Recensione del film prequel de ‘I Soprano’

I Molti Santi del New Jersey è il film prequel della serie I Soprano, in uscita nelle sale il prossimo 4 novembre, ecco la nostra Recensione.

Claudio Baldacci Di Claudio Baldacci
12 Nov 2021 - 12:10
in Movie, Recensione
i molti santi del new jersey
FacebookTwitterWhatsappRedditTelegram

In uscita nelle sale italiane il 4 novembre 2021 dopo svariati spostamenti a causa della pandemia Covid-19, è arrivato il film prequel della famosissima serie tv I Soprano, andata in onda tra il 1999 e il 2007. Parliamo de I Molti Santi del New Jersey, che analizziamo in recensione. Un film che torna a parlare quindi della storia dei Soprano, una delle famiglie mafiose televisive ormai più famose nell’immaginario comune, “naturalmente” di origine italiana.

Da tempo lo storico creatore David Chase aveva mostrato interesse per continuarne la storia tramite un prequel e finalmente pochi anni fa l’HBO si è affiancata al progetto coinvolgendo il regista di alcuni episodi della serie, Alan Taylor, per dirigere il film. Dal soggetto e sceneggiatura dello stesso David Chase, nasce I Molti Santi del New Jersey, lungometraggio di due ore che si prende il coraggio di raccontare storie di famiglie mafiose negli Stati Uniti non molto tempo dopo un precedente ingombrante, quello di The Irishman di Martin Scorzese (qui la nostra recensione). I due film però sono molto diversi, fortunatamente.

Telegram Rimanete aggiornati su tutte le novità seguendoci su Telegram! Telegram

Il punto di vista è quello di Anthony “Tony” Soprano, il protagonista della serie tv che in questo film è prima bambino, poi ragazzo. Sono sua la voce fuori campo e suoi sono occhi e orecchie che registrano quello che gli sta succedendo intorno. Da subito, fulcro della storia è il suo rapporto con lo zio Richard “Dickie” Moltisanti. Veniamo presto a conoscenza del fatto che sia proprio grazie a lui, in qualche modo, che Tony Soprano diventa il Tony della serie TV e ne rimaniamo subito incuriositi, visto che fin dalle prime scene il ragazzo, tutto sommato equilibrato e di sani principi (a parte qualche leggerezza da semplice ragazzo), non sembra abbia tanta intenzione di diventare un gangster, ma…

Le questioni della vita poi portano a compiere scelte che non avremmo mai immaginato di poter fare e, a quanto pare, Tony Soprano non è immune da questa ricorrente situazione. La parte interessante della sceneggiatura di questo film però, sta nel come la storia del rapporto tra Tony e lo zio, Tony e il padre Jhonny Soprano (più in galera che a casa) e tutti gli altri personaggi, si incastrino perfettamente nel clima degli anni sessanta degli Stati Uniti.

Più precisamente con la lunga estate calda del 1967, quella delle rivolte del Newmark, protagoniste vere di questo lungometraggio. La comunità afroamericana dell’epoca, infatti, era in pieno conflitto con quella italoamericana per il controllo dei traffici illeciti del New Jersey, ma anche con tutta la comunità bianca americana per gli innumerevoli episodi di razzismo che erano ancora, purtroppo, all’ordine del giorno. La società dell’epoca era in continuo fermento e il clima per niente sicuro. Una miccia dopo l’altra che portano ad accendere una vera guerra, che incrocia le questioni familiari dei Moltisanti e dei Soprano.

I Molti Santi del New Jersey, e un po’ di Italia

Il padre di Dick Soprano si fidanza con una giovane ragazza italiana, interpretata da Michela De Rossi, che diventa simbolo di un’altra delicata questione dell’epoca: quella che riguarda il ruolo della donna. Lei, intraprendente lavoratrice, si trova invece soffocata dal pesante clima maschilista in cui è costretta a vivere; quello per cui la donna che lavora si possa considerare qualcosa di sbagliato. Insomma, la questione afroamericana insieme all’inizio della lotta per la parità dei sessi, insieme alle storie delle famiglie mafiose.

Uno sforzo di sceneggiatura importante, tenuto insieme egregiamente da una regia adeguata, che se pecca lo fa in qualche lungaggine di troppo. Interessante il cast, di cui Alessandro Nivola è il protagonista, affiancato da Jon Bernthal (il noto Shane di The Walking Dead), ma anche dalla quasi sempre presente al cinema e in televisione Vera Farmiga. Michael Gandolfini è invece il giovane Tony Soprano.

Tutti i compartimenti del lungometraggio funzionano bene, senza particolari invenzioni, senza originalità di cui si parlerà per anni, ma non si può assolutamente dire che qualcosa non funzioni. Il problema – che non è un vero problema – è che questa storia rimarrà fine a sé stessa. È una storia forse nata per i fan de I Soprano, che funziona benissimo da sola… ma quante persone andranno al cinema per vedere I Molti Santi del New Jersey volendo vedere un film qualsiasi e non il prequel de I Soprano? Insomma, forse un piccolo rischio al botteghino che potrà diventare un successo solo se funzionerà bene il passaparola.

Recensione
  • I Molti Santi del New Jersey
    7Voto Finale

    Un film che funziona bene anche da solo, nonostante non brilli per originalità. Un regalo per tutti coloro che sono fan della serie TV dei Soprano, ben contestualizzato a livello storico.

Tags: EvidenzaMoviei molti santi del new jersey
CondividiTweetInviaCondividiCondividi
Claudio Baldacci

Claudio Baldacci

Videogiocatore vecchio stampo, purista e rompiscatole. Di quelli cresciuti con Playstation 1, Playstation 2 e Game Boy Color. Amante del cinema e delle serie TV, sempre attento alle nuove uscite e speranzoso che nuovi e interessanti prodotti popolino la nostra vita fino a farci diventare asociali. No, forse questo è meglio di no. Speaker radiofonico di www.radioeverywhere.it dove il mercoledì dalle 18 alle 20 parla di colonne sonore di film, videogiochi e tv e anche giocatore semi-professionista di Texas Hold'em. Basta.

Ti potrebbero interessare

babylon
Recensione

Babylon – Recensione del nuovo film di Damien Chazelle

Gli Spiriti dell’Isola – Recensione, fotografia di un’Irlanda a inizio ‘900
Recensione

Gli Spiriti dell’Isola – Recensione, fotografia di un’Irlanda a inizio ‘900

gli occhi del diavolo
Recensione

Gli occhi del Diavolo – Recensione del film horror sulla possessione

boiling point
Recensione

Boiling Point – Recensione del film culinario interamente in piano sequenza

Glass Onion: Knives Out, data d’uscita ufficiale del sequel di Cena con Delitto
Recensione

Glass Onion (Knives Out) – Recensione, non ci sono più i misteri di una volta

the walking dead 11
Recensione

The Walking Dead 11 – Recensione episodio 21 dell’ultima stagione

  • Elden Ring – Guida alla posizione di tutte le Stregonerie
    Elden Ring – Guida alla posizione di tutte le Stregonerie
    by Francesca Viatore25 Febbraio 2022
  • Elden Ring – Guida a tutti i boss di Sepolcride
    Elden Ring – Guida a tutti i boss di Sepolcride
    by Gianluigi Crescenzi21 Marzo 2022
  • Spider-Man: No Way Home, ecco dove e quando in streaming
    Spider-Man: No Way Home, ecco dove e quando in streaming
    by Raffaele Palmieri1 Aprile 2022
  • Elden Ring – Guida a tutti i boss a Liurnia Lacustre e Raya Lucaria
    Elden Ring – Guida a tutti i boss a Liurnia Lacustre e Raya Lucaria
    by Gianluigi Crescenzi10 Aprile 2022
  • Elden Ring – Guida a tutte le armature del gioco
    Elden Ring – Guida a tutte le armature del gioco
    by Tiziano Sbrozzi28 Febbraio 2022

Loading RSS Feed
    Game Legends

    Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma, n. 63/2016 del 5 Aprile 2016

    Proprietà di NetCom S.r.l.s., sede in Via Cellottini 38, 00015 Monterotondo, P.IVA 13783471009, Capitale Sociale 100,00€

    Seguici su

    © 2023 Game Legends

    Nessun risultato
    Guarda tutti i risultati
    • News
    • Giochi in uscita
    • Recensioni
    • Articoli
      • GL Originals
      • Impressioni
      • Analisi
      • Classifiche
      • Guide
    • Rubriche
      • Teorie
      • Giochi Gratis
      • Fumetti e Manga del Mese
    • Codice Bonus
    • Marvel
    • Casino Online AAMS
    MovieLegends.it
    GeekLegends.it
    AutoSpoiler.it
    EverBlack.it

    © 2023 Game Legends

    Login
    Lost Password? Create an Account
    Loading...
    Sign Up

    New membership are not allowed.

    Loading...