High School Cthulhu Recensione: a scuola con l’Antico!

Ecco la recensione di High School Cthulhu, un'appassionante gioco di ruolo creato da Gear Games, dove i drammi adolescenziali incontrano gli orrori cosmici di H.P. Lovecraft.

Daniele Antonelli
Di
Daniele Antonelli
Contributor
Adoro scrivere di ciò che mi appassiona, nello specifico di videogiochi e giochi da tavolo, il mio genere preferito è il Grimdark sia Fantasy che Sci-fi...
- Contributor
Recensioni
Lettura da 8 minuti

Ecco la recensione di High School Cthulhu, un’appassionante gioco di ruolo creato da Gear Games, dove i drammi adolescenziali incontrano gli orrori cosmici di H.P. Lovecraft. High School Cthulhu è ambientato nella cittadina di Innsmouth degli anni 90′, dove gli studenti dell’istituto Saint John affrontano drammi adolescenziali e misteri insondabili. L’atmosfera irriverente in stile drama di High School Cthulhu trae ispirazione da serie televisive iconiche come Beverly Hills 90210 e Dawson Creek, mischiandosi al paranormale di Buffy l’ammazza vampiri e Roswell.

I paladini del Saint John

I giocatori in High School Cthulhu interpretano proprio gli studenti dell’istituto Saint John, guidati dalla figura enigmatica dell’Antico (Game Master). Il Saint John ospita studenti di tutte le estrazioni sociali, dalle vivaci Cheerleader ai Nerd più eruditi, questi stereotipi rappresentano gli archetipi delle classi disponibili e possiedono diversi cammini (sottoclassi), specializzati in uno dei quattro attributi principali: Brawn, School, Smooth e Street.

Brawn è utilizzato per affrontare prove legate al fisico, come per esempio sollevare oggetti pesanti o superare ostacoli. Contrapposto a Brawn troviamo School che rappresenta le conoscenze accademiche di un personaggio, quali il primo soccorso. Smooth, invece, indica le capacità relazionali all’interno di un gruppo, come la leadership o lo charm, mentre, Street racchiude tutte le conoscenze ottenute per le strade di Innsmouth, quali la furtività o i talenti legati al crimine. Le classi a disposizione per i giocatori sono otto: il Jock (l’Atleta), la Cheerleader, il Goth, la Ribelle, il Self-Made, il Gangsta, il Nerd ed il Figlio di papà. Scelta la classe ed il cammino è necessario indicare il guardiano, il legame e l’ancora del personaggio, queste figure non solo arricchiscono la narrazione, ma sono capaci di fornire supporto nella risoluzione di prove.

Fegato, miracoli e tentacoli

Il sistema di gioco adottato da High School Cthulhu è il Director’s Cut, il quale si basa sul lancio di più D6. Il risultato dei lanci nel Director’s Cut è determinato dall’ottenimento di valori uguali, spesso sono utilizzati dadi con simboli per facilitarne la risoluzione, come nel caso specifico di High School Cthulhu. Le prove sono basate dalla combinazione di uno dei quattro attributi principali con il talento necessario al superamento, il quale indica il numero di dadi lanciabili, da un minimo di due ad un massimo di nove. Un esempio di prova può essere nascondersi da un cultista, che richiede l’uso di Street con furtività: un personaggio avente un punto su Street e tre su furtività sarà capace di lanciare quattro dadi, escludendo eventuali bonus e riduzioni. La difficoltà delle prove determina il livello di successo necessario alla risoluzione, vi sono quattro livelli di difficoltà divisi in: base, critico, estremo ed impossibile.

I livelli di successo sono paralleli a quelli di difficoltà, tuttavia è presente un quinto livello per i successi, il successo non euclideo. Un successo non euclideo è ottenuto quando sei o più dadi presentano lo stesso valore, consente di prendere completamente le redini di una situazione realizzando l’impossibile nel migliore dei modi, lasciando completa libertà nella narrazione ai giocatori. Risolvere le prove con livelli di successo superiori alla difficoltà o azioni non convenzionali, a discrezione dell’Antico, attribuisce punti Guts. Questi ultimi sono utilizzati per richiamare oggetti nell’inventario, ottenere un’ulteriore azione o reazione in combattimento, ma anche per attivare Tratti ed abilità, oppure guadagnare un dado aggiuntivo nelle prove.

Un personaggio può avere un massimo di 6 punti Guts, che una volta raggiunti possono essere spesi per ottenere un punto Miracolo. I punti Miracolo sono l’unica speranza di superare l’impossibile, ogni personaggio può possederne un massimo di due. Utilizzare un Miracolo garantisce effetti come: un successo estremo in una prova, impedire ad un alleato di essere messo fuori combattimento, guarire da condizioni o disordini e richiamare il supporto di uno o più adulti, al fine di salvare il gruppo da una minaccia al di fuori della loro portata.

Affrontare l’incubo

Non tutti i pericoli in High School Cthulhu possono essere evitati, talvolta è necessaria una buona dose di grinta e miracoli per sopravvivere all’insondabile. Il combattimento è gestito a turni, dove ogni giocatore descrive le proprie azioni per richiamare l’attributo e il talento necessario ad attaccare i nemici. Il livello di difficolta di un nemico ne definisce i danni e le difese, mentre, i suoi punti Grinta (Grit) come per i giocatori ne determinano la costituzione. Il bestiario all’interno del manuale è ricco di creature partorite dall’immaginario lovecraftiano, presentando tratti ed abilità peculiari. Alcuni dei nemici descritti possono essere affrontati e sconfitti soltanto dopo aver scoperto il loro punto debole, attraverso lo studio di manuali occulti o l’utilizzo di magie ed artefatti.

Il drama della follia

Ogni sessione di High School Cthulhu è ricca di drama adolescenziale e misteri dell’universo lovecraftiano. Il drama, ispirato a serie televisive iconiche, è un indicatore dei rapporti tra gli stessi personaggi e gli abitanti di Innsmouth, ad ogni soglia raggiunta i rapporti cambiano e la narrazione si evolve, culminando sul dodicesimo punto. Il dodicesimo punto di drama distrugge tutti i legami attuali costringendo i giocatori a ricrearli da zero, oltre all’attribuire un punto di Guts e barrare una casella della spirale della follia.

La spirale della follia rappresenta il limite mentale degli studenti all’insondabile. Incontrare orrori cosmici e scoprire oscure verità alimenta la spirale, le cui soglie, una volta raggiunte, causano disordini. I disordini sono condizioni negative caratterizzate da tre livelli di gravità, solo un miracolo può impedire l’ottenimento di un disordine al raggiungimento di una soglia.

Misteri e affini

High School Cthulhu di Gear Games è un incredibile GDR dalla spiccata componente narrativa, capace di unire la comicità dei drama agli universi narrativi più oscuri. Il manuale è ricco di illustrazioni in stile fumetto e paragrafi simili a ritagli di giornale, influenzati da uno humor anni novanta e riferimenti all’universo narrativo di H.P. Lovecraft. La progressione dei personaggi è semplice e veloce, avviene al termine di ogni mistero o avventura, proponendo incrementi limitati agli attributi o l’acquisizione di tratti e magie, garantendo cosi un accesso semplificato all’interno di una campagna già avviata. High School Cthulhu è estremamente consigliato agli amanti di misteri, humor anni novanta ed una versione in stile caricatura dei Miti di Cthulhu.

Condividi l'articolo
Contributor
Segui:
Adoro scrivere di ciò che mi appassiona, nello specifico di videogiochi e giochi da tavolo, il mio genere preferito è il Grimdark sia Fantasy che Sci-fi perché riesce spesso a regalare esperienze intense e ricche di adrenalina. Personalmente sono un amante degli animali e dell'elettronica, una miscela bizzarra dovuta ai primi giochi su cui ho messo mano Pokemon e Digimon.