Ecco la recensione di Empyreal, un action GDR roguelike sviluppato da Silent Games. Empyreal è ambientato su di un pianeta lontano, lì una squadra d’esplorazione ha rinvenuto un colossale monolito con tracce di un’antica civiltà aliena. Sfortunatamente le risorse della squadra d’esplorazione non risultano sufficienti per procedere con le ricerche, e subiscono una battuta d’arresto a causa delle difese e dei guardiani robotici del monolito. La compagnia a capo della spedizione, in risposta alle richieste di supporto della squadra, decide di inviare un mercenario d’élite per investigare e portare a termine la spedizione.
L’equipaggiamento del mercenario d’élite
I giocatori all’interno di Empyreal prendono il ruolo del mercenario d’élite inviato dalla compagnia. Egli è completamente personalizzabile attraverso un editor, dove non solo è possibile definirne l’aspetto fisico, ma anche scegliere le sue origini e l’equipaggiamento iniziale, tramite il completamento di un breve questionario. L’equipaggiamento del mercenario comprende tre archetipi di armi differenti, ognuno definito da uno stile di gioco proprio ed abilità uniche.
Le tre tipologie di armi disponibili sono il gladio, il cannone e la mazza e scudo. Il gladio è un’arma inastata estremamente veloce caratterizzata da uno stile offensivo, consente al giocatore di teletrasportarsi sul bersaglio e tempestarlo di colpi prima di allontanarsi con una schivata. La mazza e scudo si approccia allo scontro con una difesa oppressiva, le dinamiche chiave di questo set sono una carica corazzata e devastanti contrattacchi, la difesa con lo scudo è posizionale, garantendo una protezione completa in direzione dei colpi, mentre la mazza infligge accumuli di stordimento sul nemico. Sfortunatamente, la mazza e scudo è priva della schivata e la sua parata direzionale non garantisce una copertura totale, rendendolo inefficace contro i colpi ad area.
Il cannone è una potente arma a distanza capace di emulare diverse armi da fuoco, il suo stile di gioco è basato sul tempismo: infatti attraverso il sistema di ricarica dell’arma è possibile cambiarne modalità. La prima modalità di fuoco del cannone emula i fucili a pompa garantendo una grande potenza di fuoco in scontri ravvicinati, la seconda corrisponde ad un veloce mitragliatore adatto per scontri dalla media alla lunga distanza, mentre la terza ed ultima modalità ricalca i fucili da cecchino favorendo la lunga distanza con colpi precisi adatti a trarre in imboscata i nemici o concentrare il fuoco sui punti deboli. Il cannone a differenza delle altre armi offre una difesa ibrida, rispetto al gladio non effettua schivate, ma esegue scatti utili per allontanarsi dai colpi in arrivo. Dal lato della parata possiede una difesa posizionale come la mazza e scudo, tuttavia priva di contrattacchi ed attiva soltanto con l’arma inattiva, ovvero non in fase di fuoco o ricarica (oltre alle abilità di base è possibile ottenerne di nuove esplorando il monolito e raccogliendo risorse).
Viaggio nel quadrante
In Empyreal l’esplorazione del monolito consiste nell’affrontare quattro tipologie di mappe, le quali corrispondono ai quattro quadranti del monolito e presentano biomi e sfide differenti. Per esplorare un quadrante è necessario ottenere un cartogramma: questi oggetti contengono le coordinate degli accessi alle mappe e presentano modificatori, bottini e boss unici. Le mappe in Empyreal non cambiano, sono create a mano ed ognuna è ricca di segreti e nascondigli, l’elemento casuale dell’esplorazione è costituito dalle tipologie di nemici e risorse posizionati nelle stanze.
Il bottino rinvenuto nel monolito non solo garantisce equipaggiamenti di rarità ed attributi randomici, ma corrisponde anche alla crescita ed il livello complessivo del mercenario, posizionandosi come indice di progressione effettiva. Gli attributi degli equipaggiamenti possono essere modificati spendendo risorse dal fabbro, ciò consente di creare set dedicati per controbilanciare alcuni dei modificatori più ostici dei cartogrammi.
L’esplorazione delle mappe seppur emozionante presenta un grave problema, gli ambienti, soprattutto quelli del primo quadrante, risultano estremamente simili ed uniti all’assenza di una funzione di navigazione possono essere un’esperienza frustrante. I combattimenti nelle stanze del monolito sono vere e proprie sfide strategiche, i nemici possiedono ruoli ben definiti ed abilità sinergiche, le quali unite ai modificatori dei cartogrammi danno vita ad incontri letali.
Un’opportunità quasi mancata
Empyreal di Silent Games è un gioco che promette molto, data la ricchezza di meccaniche innovative, tuttavia, non tutti gli elementi del titolo riescono a soddisfare le aspettative: alcune delle ambientazioni come le animazioni facciali dei personaggi secondari risultano un po’ grezze. Il gioco presenta problemi anche dal lato dell’ottimizzazione, provato su PC con scheda video Nvidia RTX 3070 e un processore Ryzen 7 3700x a prestazioni elevate ha subito spesso blocchi ed interruzioni.
L’assenza di un sistema di navigazione è un altro tasto dolente del titolo, non solo durante l’esplorazione delle mappe, ma anche per la risoluzione delle missioni all’interno dell’hub, portando spesso il giocatore a vagare senza metà. Il combattimento è uno dei punti di forza di Empyreal, caratterizzato da incontri dinamici con un cuore strategico, il quale favorisce un approccio cauto nell’esplorazione delle stanze. Muoversi all’interno del monolito è entusiasmante, le mappe sfruttano in maniera sapiente la verticalità e sono ricche di segreti, il tutto è accompagnato da una piacevole colonna sonora.
La grande libertà di personalizzazione dell’equipaggiamento dona un alto tasso di rigiocabilità ed un ulteriore livello di sfida nell’approcciare i cartogrammi, garantendo longevità al titolo. Anche se privo di multiplayer, Empyreal consente di interagire con altri giocatori attraverso due dinamiche: un sistema di scambi tramite una mail interna, e la meccanica “Into the Aether“, la quale permette di sacrificare un oggetto al termine di una mappa al fine di fornirgli nuovi effetti, tale oggetto sarà poi ottenuto da un altro giocatore al completamento di un cartogramma simile.
Complessivamente Empyreal è un prodotto con un buon margine di miglioramento, possiede molte meccaniche interessanti ed un eccellente livello di personalizzazione. Non esente da problemi, Empyreal è un’esperienza consigliata agli amanti delle sfide e dei giochi basati sull’accumulo di bottino, a cui potrà regalare numerose ore di divertimento.