Dune Awakening Recensione, un survival tra i deserti più ostili

Ecco la recensione di Dune Awakening, un MMORPG di stampo survival, ambientato nell'affascinante mondo creato da Frank Herbert, ma in una realtà alternativa.

Angela Pignatiello
Di
Angela Pignatiello
Contributor
Classe '97. Nata e cresciuta con la Metal Gear Solid saga, amo giocare a quasi tutto ciò che mi capita sotto mano. Analizzo tutto ciò che...
- Contributor
Recensioni
Lettura da 7 minuti
Dune Awakening
8 Ottimo
Dune Awakening

Dune Awakening è un survival open world con elementi MMO creato da Funcom e ambientato nello storico e per molti versi pionieristico universo di Dune, lo sci-fi creato da Frank Herbert. Il gioco è uscito il 10 giugno 2025 su PC, PlayStation 4, Xbox Series X, Xbox Series S. In questo titolo si esplorerà il pianeta Arrakis in una versione alternativa del mondo, nella quale Paul Atreides è morto. Ma riesce il gioco a trasmettere il mondo di Dune, nonostante questa formula che sembra essere atipica per il tipo di avventura che viene proposta nel romanzo? Ecco qui la nostra recensione di Dune Awakening!

Un MMO nel mondo di Dune

Dune Awakening unisce elementi survival a un gameplay da MMORPG: infatti la cosa che farete principalmente è raccogliere risorse, costruire delle basi e sopravvivere alle condizioni atmosferiche decisamente estreme del pianeta Arrakis. Insomma, oltre al clima avrete a che fare sia con le tempeste di sabbia, sia con i vermi delle sabbie. Inoltre viene proposta anche una componente “politica” ed economica, visto che dovrete controllare la Spezia, la risorsa fondamentale del pianeta e importantissima del mondo di Dune.

All’inizio dell’avventura dovrete creare il vostro personaggio con tanto di background, cosa che cambierà il tipo di equipaggiamento che avrete a disposizione inizialmente. Come in ogni MMORPG inizierete da niente, e dovrete salire lentamente di livello, costruire il vostro armamentario mentre esplorate un mondo enorme e pericoloso che cambia costantemente. Una cosa da non sottovalutare è proprio il background del vostro personaggio, perché è presente un sistema di fazioni che prende ispirazione dalla lore originale di Dune.

Ovviamente, come vuole il genere, il gioco prevede sia momenti in cooperativa, con quest da affrontare in gruppo e bossfight da superare insieme, sia contenuti in PvP, dove i giocatori si sfidano tra loro per mostrare agli altri che la propria fazione è la più forte, o come segno di potenza verso gli altri giocatori. Il mondo aperto è enorme e si evolve nel tempo, anche grazie a un sistema di eventi dinamici che cambiano la mappa e le condizioni ambientali. Gli sviluppatori hanno confermato che il gioco seguirà la formula dei game as a service, con aggiornamenti regolari, nuove missioni, nuove aree e magari anche collaborazioni con altri brand, come ormai accade spesso nei giochi live service. Non sappiamo ancora di che entità, e speriamo non si rivelerà solamente una caramellina per attirare più giocatori.

Gli sviluppatori non si fanno problemi a ricordare ai giocatori che sono nel deserto, e che in mancanza di acqua dovranno ricorrere anche a soluzioni meno eleganti per sopravvivere, come bere i propri liquidi, un riferimento diretto all’universo di Herbert. Questo dettaglio, oltre a essere funzionale, aiuta anche a immergersi ancora di più nel contesto, sottolineando quanto questo mondo  sia inospitale e spietato.

Come già detto, la costruzione di basi è una delle chiavi per sopravvivere in Dune Awakening. Il sistema di crafting è abbastanza ricco ma non complicato, e consente di creare rifugi, punti di estrazione e difese per proteggersi da nemici e animali. Inoltre, è presente un mezzo di trasporto personale, una sorta di moto del deserto che potete richiamare e mettere via a piacimento, rendendo gli spostamenti molto più comodi in un mondo che, senza di essa, sarebbe davvero lento da esplorare. Quindi ricordatevi sempre di “rimetterla in tasca” dopo averla usata, se non volete girare a vuoto cercando di ricordare dove avete “parcheggiato”.

dune awakening 0

Il sistema di classi in Dune Awakening vi permette di scegliere il vostro stile di gioco adatto. Potete decidere se concentrarvi sull’essere tank, stare a distanza oppure fare quello che è il parallelo del mago. Però potete sempre avere una progressione libera, ma una volta scelta la classe non sarà possibile cambiarla. Anche all’interno della stessa classe potete personalizzare molto il vostro stile, scegliendo abilità e potenziamenti diversi. Il sistema non è rigido e permette di adattarsi ai diversi contenuti. Nonostante la specializzazione iniziale, non ci si sente mai bloccati o limitati. Tuttavia, una volta scelta la vostra direzione, non potrete cambiarla liberamente, quindi va valutato bene all’inizio.

Graficamente stupendo

Dal punto di vista grafico, Dune Awakening si difende molto bene. Le animazioni sono fluide, anche se qualche legnosità nei movimenti c’è, specialmente quando si gioca con mouse e tastiera. Pad alla mano, la sensazione è leggermente più naturale, anche se siamo ancora lontani dalla reattività dei migliori titoli action.

L’ambientazione è però davvero suggestiva. Le tempeste di sabbia sono visivamente spettacolari, le creature ben modellate e appaiono spesso dal nulla, ricordandovi costantemente che siete in una zona ostile. Mentre per quanto riguarda il design delle aree, gli sviluppatori sono riusciti a far percepire la vastità della mappa di gioco. La colonna sonora, poi, è una delle sorprese più gradite: riesce a essere evocativa senza essere così tanto invasiva, e accompagna perfettamente sia le fasi di esplorazione solitaria che quelle più caotiche in battaglia. Anche il comparto audio generale è ben curato, con effetti sonori che risultano realistici per un mondo sci-fi e suoni ambientali che aiutano a sentirsi davvero sul pianeta Arrakis.

Dune Awakening è un titolo ambizioso, che riesce a portare nel mondo dei survival MMO una delle saghe sci-fi più complesse mai scritte. Lo fa prendendosi delle libertà, è vero, ma riesce comunque a rispettare l’atmosfera e il tono del materiale originale. Non è perfetto, soprattutto in termini di feeling e bilanciamento, ma è un gioco che può crescere molto col tempo. Se amate Dune o se vi piacciono i survival con una forte componente online, qui potreste trovare pane per i vostri denti. E considerando che Funcom ha in programma un supporto a lungo termine, potrebbe essere solo l’inizio di qualcosa di ancora più grande.

Dune Awakening
Dune Awakening
Ottimo 8
Voto 8
Condividi l'articolo
Contributor
Classe '97. Nata e cresciuta con la Metal Gear Solid saga, amo giocare a quasi tutto ciò che mi capita sotto mano. Analizzo tutto ciò che avviene all'interno del mercato videoludico e il suo core: i videogiochi.