fbpx
Brandology.it
MovieLegends.it
GeekLegends.it
AutoSpoiler.it
EverBlack.it
Game Legends
  • News
  • Giochi in uscita
  • Recensioni
  • Articoli
    • GL Originals
    • Impressioni
    • Analisi
    • Classifiche
    • Guide
  • Rubriche
    • Teorie
    • Giochi Gratis
    • Fumetti e Manga del Mese
  • Codice Bonus
  • Marvel
  • Casino Online AAMS
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Game Legends
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Home › Movie › Recensione › Crescendo – Recensione, il conflitto israelo-palestinese teso come una corda di violino

Crescendo – Recensione, il conflitto israelo-palestinese teso come una corda di violino

Il conflitto israelo-palestinese incontra il mondo della musica in Crescendo, il film di Dror Zahavi ispirato a una storia vera. Ecco la

Ivana Murianni Di Ivana Murianni
29 Agosto 2020
in Movie, Recensione
crescendo
FacebookTwitterWhatsappRedditTelegram

Nel gergo musicale, il crescendo è un aumento di intensità nell’esecuzione di un brano, ma lo si usa comunemente anche per indicare un susseguirsi di azioni, sempre più intense, spesso in ambito militare. Crescendo, il nuovo film del regista israeliano Dror Zahavi, combina i due significati del termine narrando le tensioni socio-culturali causate dal conflitto israelo-palestinese dalla prospettiva di un’orchestra di musicisti, ispirandosi liberamente alla storia dietro la West Easter Divan Orchestra, ensemble internazionale composto unicamente da musicisti mediorientali.

Crescendo: una storia di pace e conflitto

Dopo decenni e decenni di schermaglie, la questione israelo-palestinese è oggi ben lontana da una risoluzione efficace del conflitto politico. Ma si tratta solo di una questione politica o anche sociale? In occasione di alcune trattative per la pace tra Palestina e Israele in Süd-Tirol, il maestro Eduard Sporck accetta, non senza scetticismo, di dirigere un’orchestra formata da israeliani e palestinesi che suoni per buon auspicio durante il vertice. Tuttavia, ci si renderà conto ben presto che è impossibile chiedere a dei giovani cui nazioni sono in guerra da decenni suonino per la pace senza che la desiderino per davvero.

RelatedPosts

The Last of Us: confermata la data della prima puntata su Sky e NOW

The Last of Us: ecco il motivo delle scelte dell’episodio 3

One Piece: Stampede – Intervista con Renato Novara, Emanuela Pacotto, Luca Bottale e Roberto Draghetti

One Piece, il film live action di Netflix, ha un periodo d’uscita

Mercoledì, morta l’attrice della serie anni ’60

Mercoledì, morta l’attrice della serie anni ’60

Telegram Rimanete aggiornati su tutte le novità seguendoci su Telegram! Telegram

Infatti, le rivalità di origini etniche e storiche si rivelano ben presto: Layla, una violinista palestinese determinata a raggiungere i suoi obiettivi, entra subito in conflitto con il violinista israeliano Ron, tra pregiudizi, stereotipi e complessi di superiorità. Sebbene il resto dell’orchestra si lasci guidare antagonismi simili, la speranza è l’ultima a morire: Porsche, giovanissimo clarinettista palestinese dall’innato talento musicale, e Shira, israeliana al corno francese, si sentono estranei a questo ambiente carico d’odio e troveranno nell’amore la soluzione al conflitto che attanaglia i loro popoli. Non si può combattere l’odio con l’odio; il maestro Sporck quindi si troverà a mediare ed educare al rispetto reciproco le due fazioni in cui è divisa l’orchestra, trascendendo il puro aspetto musicale e guidando esercizi che si avvicinano più alla terapia di gruppo.

In Crescendo, viviamo la storia tramite i punti di vista di Layla, Porsche e Sporck, mentre le rispettive sottotrame si intrecciano tra di loro verso il finale del film. Considerando che si tratta di una pellicola dalla durata inferiore alle due ore, la sensazione che si ha è che sia stata messa troppa carne al fuoco, il che impedisce di osservare davvero nel profondo nell’interiorità dei personaggi, che inoltre si presentano come abbastanza sterotipati. Ciononostante, è doveroso sottolineare come la bravura del cast di attori di provenienza israeliana e palestinese riesca a far perdonare queste falle nello story design: oltre a Mehdi Meskar, noto per Skam Italia, Sabrina Amalie, Daniel Donskoy, Peter Simonischek e tutti gli altri sorprendono per talento tanto cinematografico quanto musicale, specialmente nelle scene più intense, nelle quali hanno dovuto esprimere pensieri razzisti e discriminatori non in linea con il proprio pensiero.

La forza della musica 

Uno dei punti chiave dello storytelling di Crescendo è l’uso dell’espediente della narrazione in parallelo o in contrappunto: la delicatezza e l’espressività della musica suonata dagli strumentisti diventano così il sottofondo di bombardamenti, violenze e discriminazioni, a rimarcare le differenze della vita dei palestinesi e degli israeliani. La splendida colonna sonora, che include sia brani classici che composti ad hoc da Martin Stock, è eseguita in modo encomiabile dal cast di attori-musicisti e guida le nostre emozioni tanto nei momenti più critici quanto in quelli più distesi.

Lo stile di regia è piacevole e scorrevole, con una punta di indugio estetico nelle sessioni di prova dell’orchestra o delle diverse ambientazioni in cui è posto Crescendo. Sinergicamente al reparto di fotografia, che ha svolto un ottimo lavoro, Dror Zahavi ci accompagna nel cuore della Palestina, passando per gli stretti controlli al confine con l’Israele per poi portarci alle audizioni a Tel Aviv, concludendo con il ritiro dell’orchestra a Vitipeno, tra i monti del Süd-Tirol, rimarcando il contrasto tra le condizioni di vita nei diversi scenari.

Ciò che rende Crescendo una perla è il suo sistema di valori che lascia riflettere lo spettatore su questioni che trascendono dalle schermaglie politiche. Il tema della pace è il filo conduttore del film, avversato da una mentalità ben radicata nei personaggi, ma come si può raggiungere di fatto la pace se una fazione desidera solamente annientare quella avversaria, sulla base di pretesti e di colpe del passato? Qual è realmente la colpa di un discendente di coloro che commisero un crimine? Lo stesso maestro Sporck rivela di essere figlio di nazisti responsabili del lager di Birkenau, eppure è riuscito a superare il senso di colpa e a lavorare con degli ebrei, invitando i suoi allievi a fare altrettanto e mettere da parte le differenze per un obiettivo comune.

Nella sua semplicità, Crescendo è un film che tratta il tema del conflitto israelo-palestinese dalla prospettiva di un gruppo eterogeneo di ragazzi, divisi dal loro passato e dalle proprie ideologie.

Recensione
  • Crescendo
    7.6Voto Finale

    Seppure con alcune sbavature sulla gestione del tempo e delle sottotrame, si tratta di un film dalla grande sensibilità artistica e politica, che non sostiene apertamente né l'una né l'altra fazione mettendone, al contrario, in evidenza le fratture. Crescendo è un film che andrebbe proiettato nelle scuole e in rassegne cinematografiche dedicate ai più giovani, poiché riesce a trattare un tema delicato in modo oculato e non banale, mettendo in risalto più le violenze psicologiche e l'odio diffuso che montagne di cadaveri post-bombardamento.

    Tags: Dror ZahaviSatine FilmCrescendo#makemusicnotwarCinemaFilmEvidenza
    CondividiTweetInviaCondividiCondividi
    Ivana Murianni

    Ivana Murianni

    Classe '95, laureata in Mass Media e Politica e studentessa del master in International Screenwriting and Production. Retrogamer nostalgica, amante dei giochi indie (specie se in pixel art!), sceneggiatrice esordiente (Fr33d0m - Upper Comics, Shingan - Shockdom, BLossom - Kyoudai Manga) e bassista dall'animo rock, potrebbe essere avvistata mentre corre in giro per il mondo, persa nei suoi pensieri.

    Ti potrebbero interessare

    The Last of Us: confermata la data della prima puntata su Sky e NOW
    News

    The Last of Us: ecco il motivo delle scelte dell’episodio 3

    The Witcher, lo spin-off sembrerebbe un cooperativo PvE
    News

    The Witcher, lo spin-off sembrerebbe un cooperativo PvE

    Fortnite e Dragon Ball di nuovo insieme da domani
    News

    Fortnite e Dragon Ball di nuovo insieme da domani

    Marvel Snap: presto in arrivo la Battle Mode
    News

    Marvel Snap, un giocatore ha raggiunto il livello massimo di collezione

    SpongeBob SquarePants: The Cosmic Shake – Recensione, un viaggio gelatinoso
    Recensione

    SpongeBob SquarePants: The Cosmic Shake – Recensione, un viaggio gelatinoso

    Lenovo Second Skin – Intervista all’autore Salva Espin, disegnatore e artista internazionale
    GL Originals

    Lenovo Second Skin – Intervista all’autore Salva Espin, disegnatore e artista internazionale

    • Elden Ring – Guida alla posizione di tutte le Stregonerie
      Elden Ring – Guida alla posizione di tutte le Stregonerie
      by Francesca Viatore25 Febbraio 2022
    • Spider-Man: No Way Home, ecco dove e quando in streaming
      Spider-Man: No Way Home, ecco dove e quando in streaming
      by Raffaele Palmieri1 Aprile 2022
    • Elden Ring – Guida a tutti i boss a Liurnia Lacustre e Raya Lucaria
      Elden Ring – Guida a tutti i boss a Liurnia Lacustre e Raya Lucaria
      by Gianluigi Crescenzi10 Aprile 2022
    • Elden Ring – Guida a tutte le armature del gioco
      Elden Ring – Guida a tutte le armature del gioco
      by Tiziano Sbrozzi28 Febbraio 2022
    • Elden Ring – Guida a tutti i boss di Sepolcride
      Elden Ring – Guida a tutti i boss di Sepolcride
      by Gianluigi Crescenzi21 Marzo 2022

    Loading RSS Feed
      Game Legends

      Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma, n. 63/2016 del 5 Aprile 2016

      Proprietà di NetCom S.r.l.s., sede in Via Cellottini 38, 00015 Monterotondo, P.IVA 13783471009, Capitale Sociale 100,00€

      Seguici su

      © 2023 Game Legends

      Nessun risultato
      Guarda tutti i risultati
      • News
      • Giochi in uscita
      • Recensioni
      • Articoli
        • GL Originals
        • Impressioni
        • Analisi
        • Classifiche
        • Guide
      • Rubriche
        • Teorie
        • Giochi Gratis
        • Fumetti e Manga del Mese
      • Codice Bonus
      • Marvel
      • Casino Online AAMS
      MovieLegends.it
      GeekLegends.it
      AutoSpoiler.it
      EverBlack.it

      © 2023 Game Legends

      Login
      Lost Password? Create an Account
      Loading...
      Sign Up

      New membership are not allowed.

      Loading...