fbpx
Brandology.it
MovieLegends.it
GeekLegends.it
AutoSpoiler.it
EverBlack.it
Game Legends
  • News
  • Giochi in uscita
  • Recensioni
  • Articoli
    • GL Originals
    • Impressioni
    • Analisi
    • Classifiche
    • Guide
  • Rubriche
    • Teorie
    • Giochi Gratis
    • Fumetti e Manga del Mese
  • Codice Bonus
  • Marvel
  • Casino Online AAMS
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Game Legends
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Home › Movie › Recensione › Babylon – Recensione del nuovo film di Damien Chazelle

Babylon – Recensione del nuovo film di Damien Chazelle

Ecco la nostra recensione di Babylon, ultimo film di Damien Chazelle con Brad Pitt e Margot Robbie in uscita il 19 gennaio in Italia.

Claudio Baldacci Di Claudio Baldacci
19 Gen 2023 - 14:15
in Movie, Recensione
babylon
FacebookTwitterWhatsappRedditTelegram

Siamo andati all’anteprima stampa romana di Babylon, il nuovo film del regista statunitense Damien Chazelle che sta già facendo abbondantemente parlare di sé. Un’anteprima di dimensioni bibliche, considerando che è stata addirittura divisa in due sale dedicate, a dimostrazione di quanto possa essere il seguito mediatico e non di un film come questo. 189 minuti di durata per quello che a soli 37 anni di età del regista, sembra un vero e proprio kolossal. Un regista che si presenta con un curriculum già di tutto rispetto, avendo diretto film del calibro di Whiplash (2014), La La Land (2016, con Oscar vinto) e First Man. Insomma, un giovane regista che alle spalle ha solamente successi e sembra non averne ancora sbagliata una. Ma vediamo di cosa stiamo parlando…

Babylon potrebbe essere considerato Il film dei film: una pellicola che racconta una storia dentro ed una fuori lo schermo; che attraverso i suoi personaggi manda un messaggio agli spettatori, che in qualche modo sono anche i protagonisti del film stesso. Babylon racconta la storia di una manciata di personaggi che nella vita fanno cinema. Jack Conrad, attore e produttore e grande protagonista, interpretato da un perfetto Brad Pitt; Nellie LaRoy, interpretata da Margot Robbie, giovane e promettente attrice che si fa strada e diventa una star; Manuel Torres, interpretato da Diego Calva, che da semplice assistente di regia trova il modo di farsi strada e diventare importante.

Telegram Rimanete aggiornati su tutte le novità seguendoci su Telegram! Telegram

Il cinema degli anni ’20 è il grande protagonista

Tutti loro, insieme ad attori, comparsi, produttori, tecnici, hanno a che fare con quello che il cinema era negli anni ’20 e ’30: un’arte in crescita verticale, che doveva ancora sperimentare molte sfumature e piano piano avviarsi a diventare quello che è oggi. A metà degli anni ’20, infatti, il cinema inizia ad essere sonoro e le storie non si reggono più grazie ai “cartelli”, alle battute scritte che intervallavano le scene recitate. Gli attori cominciavano ad avere una voce e si avvicinavano forse all’arte del teatro, all’epoca la più completa per quanto riguarda le prestazioni recitative. Questo sconvolgimento della settima arte non viene ben visto subito da tutti, ma per sopravvivere bisogna adattarsi, naturalmente. Così, Conrad come altri, cavalcano l’onda e continuano a navigare tra i successi. Nellie LaRoy esplora nuovi orizzonti, Manuel Torres sfrutta la possibilità del sonoro per raccontare storie che abbiano a che fare con la musica e, specialmente, con un musicista. Si sa però che la vita dell’artista in generale, dell’attore nello specifico, è soggetta dentro e fuori lo schermo al seguito del pubblico. Il successo se ne va così come è venuto, a volte senza una vera e propria ragione. Babylon parla anche di questo: di come una grande personalità, di fama mondiale, possa cambiare (in negativo) nel tempo e diventare solamente un ricordo. Oppure, possa rovinarsi con le distrazioni, la droga, l’alcool, i malaffari…

babylonDentro e fuori il cinema

Babylon è una storia spaventosamente realistica, anche se per gran parte delle scene sembra un’esagerazione, un’allegoria. Damien Chazelle ha messo molto del suo ed è riuscito, complice la fotografia (curata da Linus Sandgren, stesso artista di La La Land e First Man), il montaggio sicuramente retto da uno storyboard pazzesco, ad esprimere all’ennesima potenza il suo pensiero sia attraverso la storia, sia attraverso il modo in cui viene raccontata. Sembra che ogni piccola sfumatura abbia un senso, anche nella maniera leggera in cui scene importanti vengono raccontate. Ogni dettaglio conta. È impressionante come una scena apparentemente banale possa essere di importanza cruciale (oppure voglia dire molto più di quello che mostra), o come un’inquadratura qualsiasi nasconda, nello sfondo, una scena satellite divertentissima.

Doveroso menzionare anche la colonna sonora, del fido Justin Hurwitz, già Premio Oscar alla miglior colonna sonora e miglior canzone per La La Land nel 2017 e compositore di First Man. Una colonna sonora che riprende naturalmente i suoni e gli strumenti degli anni ’20-’30, perfettamente coerente alla storia e alle storie contenute nei film che vengono mostrati, ma al tempo stesso coerente all’artista che le ha create, che ha sempre saputo trovare una poetica originale in ogni suo lavoro.

Infine, Babylon, in uscita oggi 19 gennaio, è sicuramente parte del cinema, ma dedica al cinema stesso, con un pensiero di Damien Chazelle espresso soprattutto nel finale, con una sequenza completamente folle, da interpretare.

Recensione
  • Babylon
    9Voto Finale

    Babylon è un film evento di 189 minuti di durata di Damien Chazelle. Una storia nel cinema, ma anche del cinema, piena di sottotrame e messaggi che escono ed arrivano allo spettatore. Lungo, ma divertente ed interessante. Può anche non piacere, ma va visto.

    Tags: EvidenzaMovieBabylonCopertinaMovie
    CondividiTweetInviaCondividiCondividi
    Claudio Baldacci

    Claudio Baldacci

    Videogiocatore vecchio stampo, purista e rompiscatole. Di quelli cresciuti con Playstation 1, Playstation 2 e Game Boy Color. Amante del cinema e delle serie TV, sempre attento alle nuove uscite e speranzoso che nuovi e interessanti prodotti popolino la nostra vita fino a farci diventare asociali. No, forse questo è meglio di no. Speaker radiofonico di www.radioeverywhere.it dove il mercoledì dalle 18 alle 20 parla di colonne sonore di film, videogiochi e tv e anche giocatore semi-professionista di Texas Hold'em. Basta.

    Ti potrebbero interessare

    Bussano alla Porta – Recensione, la fine del mondo secondo Shyamalan
    Recensione

    Bussano alla Porta – Recensione, la fine del mondo secondo Shyamalan

    Gli Spiriti dell’Isola – Recensione, fotografia di un’Irlanda a inizio ‘900
    Recensione

    Gli Spiriti dell’Isola – Recensione, fotografia di un’Irlanda a inizio ‘900

    Il Mistero dei Templari – Recensione e recap dei primi due episodi
    Recensione

    Il Mistero dei Templari – Recensione e recap dei primi due episodi

    gli occhi del diavolo
    Recensione

    Gli occhi del Diavolo – Recensione del film horror sulla possessione

    boiling point
    Recensione

    Boiling Point – Recensione del film culinario interamente in piano sequenza

    Glass Onion: Knives Out, data d’uscita ufficiale del sequel di Cena con Delitto
    Recensione

    Glass Onion (Knives Out) – Recensione, non ci sono più i misteri di una volta

    • Spider-Man: No Way Home, ecco dove e quando in streaming
      Spider-Man: No Way Home, ecco dove e quando in streaming
      by Raffaele Palmieri1 Aprile 2022
    • Elden Ring – Guida a tutti i boss di Sepolcride
      Elden Ring – Guida a tutti i boss di Sepolcride
      by Gianluigi Crescenzi21 Marzo 2022
    • Elden Ring – Guida a tutte le armature del gioco
      Elden Ring – Guida a tutte le armature del gioco
      by Tiziano Sbrozzi28 Febbraio 2022
    • Elden Ring – Guida alla posizione di tutte le Stregonerie
      Elden Ring – Guida alla posizione di tutte le Stregonerie
      by Francesca Viatore25 Febbraio 2022
    • Elden Ring – Guida a tutti i boss a Liurnia Lacustre e Raya Lucaria
      Elden Ring – Guida a tutti i boss a Liurnia Lacustre e Raya Lucaria
      by Gianluigi Crescenzi10 Aprile 2022

    Loading RSS Feed
      Game Legends

      Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma, n. 63/2016 del 5 Aprile 2016

      Proprietà di NetCom S.r.l.s., sede in Via Cellottini 38, 00015 Monterotondo, P.IVA 13783471009, Capitale Sociale 100,00€

      Seguici su

      © 2023 Game Legends

      Nessun risultato
      Guarda tutti i risultati
      • News
      • Giochi in uscita
      • Recensioni
      • Articoli
        • GL Originals
        • Impressioni
        • Analisi
        • Classifiche
        • Guide
      • Rubriche
        • Teorie
        • Giochi Gratis
        • Fumetti e Manga del Mese
      • Codice Bonus
      • Marvel
      • Casino Online AAMS
      MovieLegends.it
      GeekLegends.it
      AutoSpoiler.it
      EverBlack.it

      © 2023 Game Legends