Videocittà: Il Festival della Visione e della Cultura Digitale, giunto all’ottava edizione grazie all’ideazione di Francesco Rutelli e alla direzione creativa di Francesco Dobrovich, celebra nel 2025 l’800° anniversario del Cantico delle Creature di San Francesco. Fulcro dell’edizione è Solar, un’imponente installazione site-specific realizzata dall’artista romano Davide Quayola.
L’opera avvolge il Gazometro G4, trasformandolo in parte integrante della creazione artistica: un’architettura luminosa guidata da un braccio robotico che riproduce un ciclo continuo di albe e tramonti digitali, ispirata ai raggi crepuscolari.
Solar è un progetto di Eni, curato da Videocittà con la collaborazione di The Bentway Toronto e la produzione di Eventi Italiani. L’installazione chiude una quadrilogia iniziata nel 2022, dedicata al legame tra uomo e natura che si unisce alle già presentate opere dedicate alla luna, alla terra e alle galassie.
Per la sezione Music Audio Visual Show, il pubblico potrà assistere a performance di nomi di spicco come Caribou, Victoria, Max Cooper, Ela Minus, Dardust, Okgiorgio e altri ancora. Nella Videoarte, si segnala l’attesissima prima romana dell’artista cinese Lu Yang, affiancata da Lawrence Lek e Federica Di Pietrantonio.
Le esperienze in Virtual Reality saranno protagoniste con la prima nazionale di Ayahuasca – Kosmic Journey di Jan Kounen, insieme alle proposte di Adelin Schweitzer, Jonathan Pepe, VR Cinema Diversion, Rai Cinema VR e la piattaforma Impersive.
Ampio spazio anche ai Talk, con ospiti come Luca Ravenna, Edoardo Prati, Caterina Guzzanti, Paolo Crepet, Fabrizio Ferri, Artesettima, Francesco De Carlo, Fabio Celenza e Pif.
Da non perdere la prima italiana di ENO, documentario generativo su Brian Eno diretto da Gary Hustwit, e l’Exhibition “Il miglior Internet di Sempre”, con contenuti virali e creativi firmati da Coolman Coffeedan, Travis Scotti, Pupetti Tutti Matti, Retirement House e molti altri.
Eni, main partner del festival, apre al pubblico il Complesso industriale di Ostiense, oggi sede del Distretto ROAD e della Scuola Joule, simbolo della rigenerazione urbana e dell’innovazione tecnologica. L’iniziativa è sostenuta da Roma Capitale e dalla Regione Lazio, con la media partnership della Rai.
Videocittà si conferma un punto di riferimento nel panorama culturale digitale, con oltre 22.000 presenze nel 2024 e un incremento del 150% nella vendita dei biglietti.
Ulteriori informazioni sull’evento sono disponibili visitando il sito ufficiale di Videocittà 2025.